|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Scaler interno all'Epson TW-600...
-
11-07-2006, 10:00 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 56
Scaler interno all'Epson TW-600...
Una domanda forse già posta da altri, ma che non riesco a trovare nel forum, vi chiedo scusa, però davvero non riesco a capire il funzionamento dello scaler interno al proiettore. Vorrei sapere con quale segnale lo scaler va in funzione. Ho provato a collegare il segnale composito e non viene migliorato in proiezione, la stessa cosa anche con il segnale s-video; quando vado a leggere nelle informazioni del segnale video visualizzato, si legge -VIDEO- e non 720p come mi aspettavo che avvenisse. Mi spiegate per favore il funzionamento? In altro modo invece, collegando il lettore Denon 1920 alla presa HDMI del TW-600 e inviando un segnale 480p o 576p o 720p nelle informazioni del proiettore leggo rispettivamente HDMI video 480p, 576p, 750p, ma se seleziono su off lo scaler del lettore Denon nel menu del VPR leggo segnale assente. Deduco quindi che dalla presa HDMI il segnale non passa per lo scaler interno del TW-600 ma che accetta solo inl segnale che riceve dall'esterno. Vogliate essere così gentili da fare a me un pò di chiarezza. Grazie in anticipo. Bruno
-
11-07-2006, 11:43 #2
Lo scaler interviene sempre, quando il segnale in ingresso necessita di essere scalato, quando cioè non è uguale alla matrice del vpr (quindi 1280x720). Lo scaler non interviene quindi solo nel caso tu gli dia in pasto un segnale 720p (appunto il famoso 1280x720p).
Il fatto che tu non veda dei miglioramente nell'immagine (rispetto a cosa però) è dato dal fatto che per questioni economiche non hanno integrato all'interno del TW600 uno scaler di quelli "seri", che da soli costano il doppio dell'Epson.
Nelle informazioni che ti da il proiettore nel menù è corretto che tu veda sempre il segnale che gli viene dato in pasto, quindi se l'uscita del tuo Denon è impostata a 480p è corretto che tu veda 480p e così via...alla fine comunque il proiettore riporta qualsiasi segnale a 720p perchè come tutti i proiettori digitali la risoluzione della matrice è l'unica che possa utilizzare...questo avviene anche se tu gli dai in pasto un segnale 1080i ad esempio.
Se tu sul Denon metti su off lo scaler, secondo me, ma potrei anche sbagliarmi visto che non conosco quel lettore, stai spegnengo l'uscita HDMI e di conseguenza non stai inviando alcun segnale al proiettore (prendi comunque con le pinze questa affermazione perchè è solo una mia deduzione).
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
11-07-2006, 17:09 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 56
Grazie per la risposta... il riferimento è
...un altro vpr a confronto, nella fattispecie un benq di quelli piccoli da 1000euro senza scaler interno. Fornendo al benq lo stesso segnale che dò in "pasto" (come dici tu) all'epson, tipo composito o s-video è riprodotto da entrambe allo stesso modo, mentre io mi aspettavo di vederlo migliorato in proiezione vedendolo con il tw-600, visto che lo scaler interno doveva fare il suo bravo lavoro. Sigh! Che delusione.
Possiedo un processore esterno Lumagen pro devo provare a scalare il segnale con quello e vedere cosa succede; spero che migliori notevolmente più del segnale ottenuto con lo scaler interno al lettore Denon 1920, altrimenti.... chiudo con le elettroniche!!! grazie ancora. bruno
-
11-07-2006, 19:51 #4
.... spero che migliori notevolmente più del segnale ottenuto con lo scaler interno al lettore Denon 1920......
E ci mancherebbe altro!
-
11-07-2006, 20:21 #5
Quando il 1920 è su OFF non si esclude lo scaler, si esclude l'uscita HDMI.
Domanda: perché lo scaler dell'Epson dovrebbe funzionare meglio del Denon?Sono tornato bambino.
-
12-07-2006, 08:51 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 56
Ciao Nemo...
...non dico che lo scaler dell'Epson deve funzionare meglio del lettore Denon, ma vorrei avere una testimonianza visiva che almeno funzioni!!! La mia domanda era proprio questa... "come mai non vedo miglioramenti, se invio un segnale composito o y/c all'ingresso del TW-600? Come faccio a capire che questo viene scalato a 720p?" Nel momento invece che collego un segnale HDMI già scalato a 720p ecco che le immagini sono quelle sperate, godibilissime e nitide. Grazie e ciao Bruno
-
12-07-2006, 09:13 #7
Non mi sono spiegato bene...lo scaler dell'Epson, se tu non entri con un segnale 1280x720, entra sempre in funzione perchè se la matrice del proiettore è 1280x720 il segnale va portato obbligatoriamente a quella risoluzione; quindi o lo fai con la sorgente o lo fai con il proiettore. (se ho scritto una vaccata qualcuno mi corregga perchè è una delle poche cose su cui penso di essere convinto).
Se hai un Lumagen (che non conosco personalmente ma che per sentito dire è tra i prodotti più rinomati nel campo) secondo me sicuramente otterrai dei risultati superiori rispetto allo scaler dell'Epson, però dimmi...quanto ti è costato il solo processore video e quanto ti è costato tutto il proiettore con all'interno il processore video?
Il discorso scaler e costi si era fatto mi ricordo l'anno scorso proprio quando io ero indeciso se acquistare il tw500 o il tw600 perchè il 500 pur essendo "vecchio" costava nettamente di più soprattuto perchè aveva a bordo uno scaler decisamente superiore.
Cià.
P.S. per quanto riguarda gli ingressi "non HDMI" ti dico la mia esperienza. Io ho anche un Pioneer 757Ai che su component dovrebbe comportarsi piuttosto benino (almeno sono in tanti ad elogiare Pioneer da questo punto di vista), eppure se utilizzo questo ingresso (risoluzione d'uscita 576i) rispetto all'uscita hdmi dell'Oppo e dell'HTPC, il risultato è veramente penoso.Ultima modifica di Pompone; 12-07-2006 alle 09:19
Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
12-07-2006, 09:27 #8
Originariamente scritto da Bruno Ciniglia
Il discorso sullo scaler fatto da pompone è corretto. Se tu invii un segnale penoso (composito) o quasi (s.video) al tw 600, direttamente, gli invierai un segnale interlacciato 576i che lo scaler dell'Epson trasformerà in 720p in quanto la matrice fisica dell'Epson è 1280x720 per cui sempre queste linee dovrà visualizzare. Se invece usassi il Lumagen su questi segnali il processore migliorerebbe di certo (e molto) l'immagine che potresti inviare al vpr direttamente a 720p evitando che lo scaler del Epson si metta in funzione.
Usando il 1920 potrai comunque passare dal lumagen oppure inviare all'epson tramite hdmi un segnale direttamente a 720p che certamente ti darà un buon risultato.Sono tornato bambino.
-
12-07-2006, 09:40 #9
Ciao Bruno.
Il segnale per essere visualizzato da un qualsiasi display o vpr digitali DEVE essere scalato alla risoluzione della matrice e deinterlacciato.
Quindi in qualsiasi vpr o display digitale è sempre presente un circuito che fa da scaler/deinterlacer. Dalla bontà di esso dipende in massima parte la qualità delle immagini. L'Epson tw600 ha uno scaler/deinterlacer derivato da prodotti office e quindi non il massimo per uso ht, come d'altra parte la maggioranza dei display dal costo "terreno".
Va detto che se il display è munito di ingresso digitale le suddette operazioni possono essere svolte dalla sorgente o da una elettronica dedicata ovvero dal circuito che "lo sa fare meglio", non per nulla tanti appassionati si sono muniti di scaler o htpc i quali possono dare in pasto al dispositivo di visualizzazione un segnale già pronto per essere visualizzato (scusate il gioco di parole).
Ovviamente il processo di upscaling, per quanto ben fatto è solo un'aprossimazione numerica, quindi un'immagine non elaborata si otterrà solo ed unicamente fornendo al display un segnale corrispondente all'esatta risoluzione della matrice del display stesso, oppure attivando la modalità "through" la quale "ordina" allo scaler di non intervenire, quindi se si invia a questo per esempio un segnale pal 720x576 il display lo visualizzerà punto per punto ovviamente sfruttando solo una parte della matrice da 1280x720.
Scusate lo sproloquio ma questi concetti, sebbene complessi e non intuitivi sono secondo me le basi necessarie che in un appassionato a/v non dovrebbero mancareampli a/v: Marantz SR4400, vpr: Epson tw600, cd player: Cambridge Audio 640C V2.0, sacd-dvd player: Marantz dv8300, ampli2ch: Marantz pm17 mkII, turntable: Marantz tt15s1, tuner: Sansui tu7700, diffusori Totem staaf, cavi: Qed e Cambridge Audio, altre sorgenti: skybox hd, PS3