Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    20

    [QUOTE=Zaphod Beeblebrox]Ne il Ruby (vw100) nè il Qualia sono degli LCD.]

    Hai assolutamente ragione, mi ero fatto un po' prendere la mano... mi volevo riferire al fatto che la tecnologia SXRD sia comunque da considerarsi derivata, o quantomeno collegata, al concetto LCD, un po' come è stato a suo tempo per le matrici LCoS, in contrapposizione al DLP, che segue una filosofia costruttiva completamente differente. Ma mi scuso per l'inesattezza.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Rimane il fatto che dell'HS60, così come a suo tempo dell'HS50, si parla
    poco.

    Dalla recensione di cine4home emergono due cose "preoccupanti":
    una me l'aspettavo, l'autoiris non convince (personalmente come concetto
    non mi è mai piaciuto)
    Un'altra mi ha sorpreso, l'apparizione del vertical banding su alcune unità.

    In ogni caso io ho, al momento, raggiunto la pace dei sensi, se ne riparlerà
    quando vedrò un proiettore full HD con un nero degno di nota

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Rimane il fatto che dell'HS60, così come a suo tempo dell'HS50, si parla
    poco.

    Dalla recensione di cine4home emergono due cose "preoccupanti":
    una me l'aspettavo, l'autoiris non convince (personalmente come concetto
    non mi è mai piaciuto)
    Un'altra mi ha sorpreso, l'apparizione del vertical banding su alcune unità.

    In ogni caso io ho, al momento, raggiunto la pace dei sensi, se ne riparlerà
    quando vedrò un proiettore full HD con un nero degno di nota
    In verità, l'iris non ha convinto neanche me, infatti l'ho disattivato, e preferisco che non ci sia quell'artificio di riequilibratura del contrasto: lascio che la scena proceda con i suoi sbalzi "naturali", anche a discapito del nero o del bianco di riferimento.
    Quanto alla pace dei sensi, l'ho raggiunta anch'io. Se ne riparlerà parecchio avanti, quando FullHD sarà una realtà consolidata, non solo come tecnologie, ma anche come diffusione dei vari supporti (e prima che blu-ray & C. soppiantino i DVD, ne deve passare, di acqua sotto i ponti...)

    Buone visioni.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Scusa ma mi è sfuggito, tu hai l'HS60?

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Scusa ma mi è sfuggito, tu hai l'HS60?
    ... beh, pensavo si fosse capito, e non è che ne parli proprio da un punto di vista puramente teorico: sì, sarò anche l'unico in Italia, ma sono l'entusiasta possessore dell'HS60!

    Ce n'è qualcun altro?

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    216

    altro che strana assenza

    a proposito di sony e di "strane" assenze. nella sezione dedicata all'alta definizione è aperta una discussione su chi vincerà la battaglia tra hd-dvd e blu-ray disc. mi sono permesso di intervenire dicendo che in quella battaglia la ps3 potrebbe essere determinante in quanto lettore bd a buon mercato. la ps3 della sony, infatti, oltre ad essere una consolle di gioco, sarà anche un lettore bd ed una vera a propria piattaforma multiamediale. ritengo che come la ps2 abbia data una spinta ai dvd, così la ps3 potrebbe darla ai bd. morale della favola sono stato sospeso per due giorni in quanto la mia affermazione era OT e non è opportuno parlare del primo lettore sony bd a basso costo in una discussione che parla dei destini dei bd e degli hd-dvd. capisco che su questo sito molto ci campano, ma le stranezze sono proprio tante. ecco il link della discussione.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Sideraki,
    Beh, abbiamo rischiato di essere quasi-colleghi

    Ma sul tuo hai Vertical banding?
    Hai qualche foto dell'installazione?

    Graz

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    20
    [QUOTE=Zaphod Beeblebrox]Sideraki,
    Beh, abbiamo rischiato di essere quasi-colleghi


    Intendi dire che hai "rischiato" di acquistarlo? (rischio piacevole, comunque...) o forse hai preso di meglio?
    L'importante è che tu te lo goda, come faccio io.

    Ma sul tuo hai Vertical banding?

    Mai notato nemmeno un minimo accenno, davvero.

    Hai qualche foto dell'installazione?

    No, mi spiace, non ho nemmeno una fotocamera, se è per questo, e poi è proprio un salotto adibito alla visione, niente di simil-cinema dedicato che valga la pena di mostrare...

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Stavo considerando di prenderlo poi mi hanno regalato il proiettore
    che ho adesso

    Per il Vertical Banding è possibile che sulle unità di produzione abbiano
    attuato un controllo qualità migliore di quelle toccate a cine4home.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Abano Terme
    Messaggi
    721

    Sony HS60

    Ciao a tutti

    Io e il conte Rufus de Rufis abbiamo visto la porcheria della Sony chiamata HS60.

    Allora:

    - Iris dinamico lento
    - Vertical banding evidentissimo
    - pixel pessimo: rettangolare e piccolo
    - Apicoltura al massimo, una rete unica (immagine troppo digitale)
    - Prezzo: 2599 euro
    - Prezzo da me consigliato 250 euro non di più.

    Lo consiglio solo ai nemici.

    Io ho un panasonic ptae900: è molto migliore e costa molto meno.

    Ciao a tutti.

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    20
    Ciao ragazzi premetto che é la prima volta che entro in questo forum e devo essere sincere e veramente utile per farsi un idea del prodotto da aquistare.
    Sono capitato qui perche cercavo qualcosa sul sony hs60 ho seguito i consigli e sono andato a vederlo e confrontarlo con panny e sany e qualia004 in una sala adibita per queste cose . I proiettori erano a distanza di 5 metri e piu o meno tutti avevano un immagine di 2.20 * 1.25 piu o meno.
    Devo essere sincero il qualia un altro pianeta ma anche in fatto di soldi, troppiiiiiii
    restava sanyo panny e sony ho portato con me tre amici che lavorano da anni in ambito televisivo broadcast , cosi per avere un idea in piu .
    be alla fine tra test e mica test e visionamenti tutti e tre sono finiti sul sony hs60 .
    A diementicavo collegato con il dvd DVP-NS92V uscita in 720p hdmi.
    La nitidezza senza paragone , livello neri buona la migliore (pero sto cavolo di auto iris ogni tanto e lentino a recuperare comunque lo si puo escludere), la silenziosita 22db ottima si sente veramente poco , colore un po troppo saturato di fabbrica,difetti quali vertical blending su quello che abbiamo visto nulla , ma so che alcuni hanno avuto lievi problemi, screendoor a 4.5 metri di distanza non si vede nulla certo se si va davanti a un centrimetro la griglia con queste dimensioni si vede!!!!. Ottima cosa lens shift lo si puo installare dove si vuole vermante ottimo . Luminosita fin troppa con ambiente scuro .
    be alla Fine come potete capire ho preso il sony hs60 e per ora sono troppo felice di vedermi i film a schermo gigante eheh a il proiettore costa 1900 euro il 60 e il 50 1200 euro piu o meno dato che abito in svizzera ho fatto il cambio al volo.
    Se qualcuno vuole piu informazioni perche indeciso sul sony hs60 scriva ciao e grazie a tutti
    Ultima modifica di gigigno; 02-07-2006 alle 23:48

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    un po' più a nord catenificio Ivo Perego
    Messaggi
    114
    Benvenuto nel forum ; se qualcuno è interessato a questo Vpr.
    ha finalmente un altro possessore come rifermento oltre al
    buon Sideraky.
    Ciao Uke

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Shanghai e Verona
    Messaggi
    207

    Thumbs down hs60

    ma io non ho capito come fai a dire che non si vede la zanzariera! Se tu guardi un panny (che per carità non ha un ottimo fuoco) l'immagine della carrozzeria di un'automobile/astronave/aereo dove fa la curva, vedrai che la parte lucida diventa brillante e liscia, diventa vera! Ebbene con altri proiettori, a causa di quella maledetta griglia, magari anche poco percettibile, ti dà un effetto schifoso. Inoltre se non usi l'iris dinamico il contrasto è assolutamente insufficiente! Oggi un panny te lo danno a 1.300 euro.
    Inoltre il paragone col qualia non si può definire un paragone, meglio non vedere!
    Comunque ormai stiamo parlando di cose d'epoca: a ottobre mi arriva il 1080p full hd panasonic a 2.700 euro.
    Saluti alla svizzera. Il Conte.
    Saluti d'onore a DS ELECTRIK JOKE.
    OLED 65" UHD 4K... fantastic 3D passive !!! + Bose Soundbar 700 + sub 700 + Bose CineMate 1SR 1.1 + Bose Companion 2.1 + Bose QC20 2.0+ Player Popcorn V-TEN + MiniDSP pre eq...DolbyAtmos and DTS-X 11.2 DS room

    100% NoMod

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Allora, ieri ha fatto la sua apparizione al Nemo Theatre un Sony HS-60 nuovo di zecca.

    Attenzione: trattasi di visita di cortesia, nel senso che è un recente acquisto di Natale da parte di mio cognato che dopo aver rinunciato a plasma e/o lcd e poi ai retro ha deciso per un vpr.

    Vi do un pò di impressioni e dati.

    Innanzitutto il vpr è un pò più ingombrante del Panny e pesante, il suo box da l'impressione di essere plasticoso ma tutto sommato mi sembra abbastanza buono.

    Posizionato alla meglio abbiamo acceso e subito è balzato agli occhi...anzi alle orecchie..la silenziosità della macchina. Davvero inudibile e ce l'avevo vicinissimo alle orecchie. Messo più o meno a bolla ho subito apprezzato l'ottica a tiro corto prima di tutto (da 3,2/3,3 mt riempiva il mio schermo da 203cm di base e arrivava almeno a 220 cm) e l'ottimo, ma davvero ottimo lens shift! Non solo per la sua facilità e precisione con la doppia rotellina per H e V ma soprattutto per la sua escursione. Siamo ad ottimi livelli, il vpr si può molto decentrare sia a SX/DX ceh sopra/sotto: eccellente davvero.

    Primo test collegato al Sony HX-1010 (niente 2910 della Denon per problemi di cavi, ma spero di fare al più presto questa prova). Sullo sfondo blu del vpr non si nota la benché minima aberrazione cromatica e non notiamo VB. Accendiamo il recorder, e dai menu azzurri noto subito nella parte DX dello schermo un pò di VB. C'è, poco ma c'è. Mettiamo LOTR 1 e subito il vpr dà bella mostra di se per le immagini ben contrastate ed i bei colori. Rispetto al Pana 700 un nero decisamente più nero ed un contrasto percepibile nettamente a favore del sony. L'immagine non è per niente morbida ma piuttosto tagliente e molto dettagliata. Purtroppo abituati al panny 700 si vede subito il reticolo della matrice del sony. Davvero se non vedi i panny non comprendi cosa significhi per un lcd non vedere la matrice. Smooth screen per la vita! Abbiamo subito cercato di abbassare un po’ il dettaglio. Prima prova a 576p e vediamo qualcosa di strano soprattutto sui visi, passiamo a 720p e le cose migliorano.

    Cominciamo a navigare nei menu e proviamo a vedere qualche impostazione tipo la regolazione della temperatura colore e le impostazioni predefinite STANDARD, DINAMICA e CINEMA. Optiamo subito per la standar e temperatura colore media. C'è una piccola tendenza al verde e compensiamo con la regolazione di tinta. Mi sorprende che i valori di contrasto di default siano sempre a 80 su una scala 0-100. Non entriamo nelle regolazioni fini per il momento e andiamo avanti. Ci sono le regolazioni del nero che lasciamo su disinserito e l'iris su auto. I movimenti dell'iris da vicino li sentiamo ma è davvero poca cosa (molto meno che sul panny).

    Passiamo al satellite, trasmissioni standard PAL: raduno, canale5 e poi i canali cinema di sky. Nei canali con molto rumore video l’immagine è inguardabile. Lo scaler del sony non mi pare proprio faccia un granché e poi c’è un qualche effetto tipo riduzione di rumore che crea diversi artefatti. Purtroppo non riusciamo a capire se è una funzione disinseribile e parrebbe proprio di no. Passiamo a questo punto ai canali HD! Che dire, davvero una grande cosa. Immagini molto tridimensionali e che fuoriescono dallo schermo, belli i colori ed ottimo il contrasto. In linea generale rispetto a ciò che abbiamo visto non eravamo pienamente convinti della colorimetria per quanto il bianco mi piaceva. Abbiamo anche visto qualche scena di un film in b/n e a parte un alone rossastro nell’angolo in basso a SX. Non male per un LCD.

    Siamo passati ad un altro paio di film (il gladiatore e fantastic 4) e abbiamo avuto solo conferme. Buon contrasto, bei colori e ottimo dettaglio. Devo menzionare un altro paio di cose che mi hanno convinto poco: la prima dovuta più che altro alla sorgente erano delle scalettature nei panning veloci la seconda era una sorta di Vertical e Horizontal banding che si vedeva nettamente durante i panning veloci e nelle scene chiare, luminose. Insomma in quei passaggi veloci si vedeva chiaramente la matrice. Era come se venisse fuori.

    In conclusione comunque il sony mi ha fattod avvero un’ottima impressione. Sembra per saturazione dei colori, dettaglio e contrasto molto vicino ai DLP. Mi ha convinto poco lo scaler e la un qualche tipo di elaborazione dei segnali che creava troppi e fastidiosissimi artefatti, soprattutto nei segnali “poveri”. Quasi, quasi visto che si vedevano anche a 720p mi fanno dubitare della perfetta mappatura del proiettore. Certamente un vpr che può dare tanto.

    Voto: 8,5.


    PS: mi riprometto appena arriverà un cavo abbastanza lungo (e prima che mio cognato se lo riprenda) una prova con il Denon per vedere la questione deinterlaccio e seghettature e la prova con disco test (non ne abbiamo avuto il tempo).
    Sono tornato bambino.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Attenzione, modifico il titolo della discussione da Sony HS60 strana assenza a Sony HS-60 official thread.
    Sono tornato bambino.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •