|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Optoma H30a ed Abit ATI Radeon x600 pcie
-
09-12-2005, 07:28 #1
Optoma H30a ed Abit ATI Radeon x600 pcie
Ciao a tutti.
Vi volevo chiedere informazioni su un' anomalia che colpisce il mio nuovo H30a connesso in DVI ad un HTPC con scheda video in oggetto.
Uso i driver catalyst Ati e seleziono la risoluzione 852-480 60hz ( quella piu' vicina alla nativa della matrice del vpr).
Ad intervalli piu' o meno variabili e con scene in movimento, sopratutto panning laterali, mi si "blocca" una linea orrizontale a meta' schermo che comincia a scorrere lentamente verso l' alto(non ho bevuto..)
Ho provato con vari player, windvd, power dvd. theatertek, ma la cosa non cambia.
Nel week-end provo a collegare il Denon 1910 e vedo se il difetto continua.
E' un vero peccato.Collegato con l' HTPC-DVI l' immagine e' bellissima.
Ciao e Grazie
-
10-12-2005, 10:37 #2
Ciao Lamas,
prova a settare 856*480, non dovresti avere problemi in questo modo...
Facci sapere
Gabriele
-
10-12-2005, 11:44 #3
Grazie Gabriele, sempre pronto ad aiutare i neofiti.
Oggi pomeriggio provo come mi hai detto.
Quindi semplici driver Ati e risoluzione 856-480 60 hz.
...in attesa di configurazioni piu' spericolate.....ffdshow...powerstrip etc etc
Il solo citarli mi fa' venire i brividi.Ho tentato qualche volta ma mi sono perso nei meandri del setup.
Approffitto per chiamare ad appello i felicissimi possessori di questo fantastico videoproiettore.
Quanti siamo ?.....eventualmente apriamo un thread ufficiale ?
Ciao a tutti
Renzo
-
10-12-2005, 15:01 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 23
Ciao scusami sarei intenzionato all'acquisto del vpr ma... posso farti una domanda?
Lo hai acquistato in "rete" ?
E poi secondo te il meglio lo da in component o in dvi ?
Lo collegherei ad un pc.
Grazie.
-
10-12-2005, 17:39 #5
Si l' ho preso in rete.Eventualmente in mp ti dico dove.
Se lo devi collegare ad un computer, praticamente non hai alternativa.
DVI !
Ci sono schede video che hanno anche uscita component, ma sono praticamente l' 1 %.
C'e' l' ha anche la mia, pero' l' uscita component e' penosa rispetto alla DVI.
Poi non credo riesci a mappare 1:1 con l' uscita component.E sai che la parte piu' critica dei piccoli vpr sono proprio scaler e deinterlacer interni.
-
11-12-2005, 09:19 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 23
Ho ordinato sul sito Ati un adattatore Dvi/Component, anche perche' avendo contattato telefonicamente un rivenditore, mi ha detto che in Dvi le immagini risultano un po piu' freddine, mentre in componet deinterlacciano meglio il segnale anche a 420, 720 e 1080.
Magari puoi contattarmi in MP ?
Grazie, Ciao.
-
11-12-2005, 15:05 #7
Originariamente scritto da Gabriele
Ma cosi' facendo, 856 su 854 nativi, quelle quattro linee si perdono e rimane la matrice mappata 1:1 ? Oppure il vpr tenta uno scaling con i suoi mezzi ?
Guardando il solo desktop con 852 l' immagine e' migliore.
Ciao a tutti.
P.S.Sampei mandami un mp con le tue domande.
-
27-12-2005, 14:18 #8
Sembra tutto risolto.
Con Powerstrip ho settato l' uscita DVI della skvideo a 856-480 e 75 hz.
Non vorrei spararla.... ma dovrebbe essere multiplo dei 25 frame per secondo della specifica pal.Ho provato anche con 50 ma il movimento non mi sembrava fluido cosi' come con i 75.
Il 60 invece che darebbe di default anche il driver Ati e' piu' legato al mondo ntsc con i suoi 23 virgola qualcosa di fps.
Grazie a tutti e.....gli esperimenti continuano.....ora reclock...