Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: 5 domande su vpr LCD

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Venezia
    Messaggi
    154

    5 domande su vpr LCD


    un saluto a tutti:
    questo é il mio primo "post" sul forum , scusatemi fin d'ora per la genericità del titolo e per la probabile banalità delle domande , sono un "tecnofilo" e mi ritengo mediamente esperto di tecnologia PC , ma sono un neofita per la stessa dei vpr , doppo aver visto il mio primo film (per di più diu scarsa qulità DVD) a casa di un amico con saletta dedicata proiettato su muro bianco da un vpr LCD Philips 6285 e di cui cmq sono rimasto entusiasta , in previsione della , per ora, volonta di acquistare un vpr , volevo porre al forum alcune domande tecniche e cioè:

    - é vero che le matrici LCD nel tempo (anche breve) perdono efficacia e peggiorano la qualità di immagine ?
    - c'è davvero molta differenza nel proiettare sul muro (bianco , ovviamente) piuttosto che sullo schermo ?, approposito nessuno sa se ci sono delle pitture murali che rendano lo scopo dello schermo?
    - Ho visto che ci sono matrici di misura 0.55'; 0.70'e 0.90' ovviamente poste in relazione alla risoluzione ed al rapporto schermo (16:9 o 4:3) , ci sono vantaggi intrinsechi nella maggiore dimensione della matrice ?
    - é vero che le lampade dei DLP sono più costose di quelle dei vpr LCD ?
    - vi é una inversa proporzionalità tra risoluzione della matrice ed effetto zanz. negli LCD ?

    grazie, a presto
    "no se puede mira el dito"

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: 5 domande su vpr LCD

    bpiub ha scritto:
    un saluto a tutti:
    questo é il mio primo "post" sul forum , scusatemi fin d'ora per la genericità del titolo e per la probabile banalità delle domande , sono un "tecnofilo" e mi ritengo mediamente esperto di tecnologia PC , ma sono un neofita per la stessa dei vpr , doppo aver visto il mio primo film (per di più diu scarsa qulità DVD) a casa di un amico con saletta dedicata proiettato su muro bianco da un vpr LCD Philips 6285 e di cui cmq sono rimasto entusiasta , in previsione della , per ora, volonta di acquistare un vpr , volevo porre al forum alcune domande tecniche e cioè:

    - é vero che le matrici LCD nel tempo (anche breve) perdono efficacia e peggiorano la qualità di immagine ?
    - c'è davvero molta differenza nel proiettare sul muro (bianco , ovviamente) piuttosto che sullo schermo ?, approposito nessuno sa se ci sono delle pitture murali che rendano lo scopo dello schermo?
    - Ho visto che ci sono matrici di misura 0.55'; 0.70'e 0.90' ovviamente poste in relazione alla risoluzione ed al rapporto schermo (16:9 o 4:3) , ci sono vantaggi intrinsechi nella maggiore dimensione della matrice ?
    - é vero che le lampade dei DLP sono più costose di quelle dei vpr LCD ?
    - vi é una inversa proporzionalità tra risoluzione della matrice ed effetto zanz. negli LCD ?

    grazie, a presto
    Ciao veneziano da un trevisan/padovano!
    Benvenuto, ovviamente, nel AV Forum.
    Passo subito alle tue domande.
    1) No, gli LCD di ultima generazione non peggiorano la qualità di immagine nel breve periodo. E' solo il decadimento prestazionale della lampada che può generare nel tempo e a seconda dell'intensità e del modo d'uso, un decadimento nei colori...
    2) Dipende dal tipo di muro e dal tipo di schermo. Se usi il tasto Ricerca con la parola "pittura" mi sa che trovi un tema già molto discusso...
    3) No, a priori. Ma devi tener presente che il rapporto 16:9 o 4:3 è, invece, essenziale per il tipo di materiale che visioni solitamente (film e DVD meglio 16:9, TV 4:3, ancora per poco).
    4) No, sono similari. Magari costano di più solo perché sono di marca o con una tecnologia che assicura una durata maggiore o perché le sostituiscono solo i rivenditori autorizzati.
    5) Certo: più proietti in grande più vedi la famosa zanzariera. così come ti avvicini durante la visione allo schermo. L'importante è trovare i giusti compromessi tra risoluzione nativa della matrice, distanza di proiezione e distanza di visione. Se la zanzariera non la vedi, vuol dire che è tutto ok.
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Venezia
    Messaggi
    154
    Grazie "Ciesse" per le risposte , per quanto riguarda le pitture murali credo che esistano delle pitture magari con pigmenti (quarzi o altro) che ottimizzano l'immagine , penso sia la soluzione migliore non credi ?, cmq sono ancora indeciso se LCD e DLP (Il Dilemma per eccellenza).

    Ciao , a presto ("giochiamo in casa)
    "no se puede mira el dito"

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    bpiub ha scritto:
    Grazie "Ciesse" per le risposte , per quanto riguarda le pitture murali credo che esistano delle pitture magari con pigmenti (quarzi o altro) che ottimizzano l'immagine , penso sia la soluzione migliore non credi ?, cmq sono ancora indeciso se LCD e DLP (Il Dilemma per eccellenza).

    Ciao , a presto ("giochiamo in casa)
    esiste molta letteratura sul forum.
    Ti consiglio di fare una ricerchina.
    Io, comunque ho proiettato sul muro di cartongesso per qualche mese, ma ti assicuro che uno schermo è superiore per 2 motivi:
    1) l'immagine ne acquista in tridimensionalità
    2) il contrasto percepito, usando i bordi neri, è nettamente superiore (a meno che non dipingi una cornice nera sul muro...)
    Insomma il consiglio è di proiettare sul muro fino a ceh non avrai deciso le dimensioni dello schermo che più ti aggradano, quindi di passare ad uno schermo, magari autocostruito.
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Diversamente puoi sempre acquistare un bel schermo pretensionato con intelaiatura in alluminio satinato nero e supporto a terra
    Non cito la marca per non fare publicita' , e' comunque un prodotto italiano , commercializzato a cifre possibili

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Venezia
    Messaggi
    154
    grazie per i consigli , approfondirò , sono cmq più che convinto che lo schermo dia il risultato migliore , ma quale migliore schermo (per tensione) del muro ?! se dipinto con una pittura specifica bianca , ne conoscete qualcuna ??
    scusate l'insistenza , ma poichè devo dipingere la parete in oggetto ....., e poi lo schermo é cmq antiestetico non in uso .

    grazie . a presto
    "no se puede mira el dito"

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Provincia di Perugia
    Messaggi
    89
    Io ho preso uno schermo avvolgibile che ho fatto inserire in un cassonetto (sembra una trave) in cartongesso al quale ho applicato una serie di faretti alogeni. Costo del cartongesso € 200,00. Risultato, nel mio caso ovviamente, perfetto: con lo schermo chiuso non si vede nulla.

    BerryVolley.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Venezia
    Messaggi
    154

    Thumbs up


    berryvolley ha scritto:
    Io ho preso uno schermo avvolgibile che ho fatto inserire in un cassonetto (sembra una trave) in cartongesso al quale ho applicato una serie di faretti alogeni. Costo del cartongesso € 200,00. Risultato, nel mio caso ovviamente, perfetto: con lo schermo chiuso non si vede nulla.

    BerryVolley.

    ok , é un ottima soluzione , magari definitiva

    "no se puede mira el dito"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •