|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: come funziona la lampada degli LCD ?
-
05-01-2005, 12:48 #1
come funziona la lampada degli LCD ?
Forse è una cosa banale, ma qualcuno sa spiegarmi se la luminosità della lampada è fissa o varia secondo le necessità dell'immagine proiettata ?
E fra le varie modalità (CINE, NORMALE, VIDEO, ecc.) può essere che uno dei parametri differenziali sia la luminosità "di base" ?
In questo caso sarebbe impossibile partire dai settaggi CINEMA e arrivare per esempio a quelli VIDEO.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
05-01-2005, 14:06 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
La domanda e' poco chiara
Comunque non si e' mai detta una cosa fondamentale :
Il percorso ottico che la luce della lampada fa prima di arrivare alle focali , e' molto complessa e a parita' di tecnologia varia da modello a modello e da marca a marca
Piu' che al trattamento elettronico dei vari scalers , e' la cosa che fa la differenza qualitativa a parita di risoluzione del pannello , cosi come influisce pesantemente sul costo del proiettore
E' proprio il percorso ottico della luce , e la disposizione e qualita' di prismi condensatori ottici e focali , che differenzia in modo cosi' sensibile le prestazioni da proiettore a proiettoreUltima modifica di lus; 05-01-2005 alle 14:13
-
05-01-2005, 16:26 #3
cerco di spiegarmi meglio ...
1- se una lampada è in grado di produrre una luminosità diciamo di 100, tale valore è costante per tutta la durata del film o viene "modulato" dal software del vpr secondo le necessità della scena proiettata in quel preciso momento (quindi nelle scene scure sarà per esempio 80 e in quelle chiare salirà a 120) ?
2- ha senso pensare che nelle modalità immagine "luminose" (DINAMICA e VIDEO) la luminosità "di base" sia impostata per es. a 110, e nelle modalità "scure" (CINEMA) sia invece basata su valori per es. 90 ?
In questo modo il pixel nr. 152 (che magari corrisponde ad un segmento di un capello bianco di Gandalf) sarà più luminoso se sto guardando il film in modalità DINAMICA e meno luminoso in modalità CINEMA, ma rispetto all'insieme dell'immagine sarà sempre bianco.
Tutto sto casino è perchè sto facendo delle prove con un filtro ND2, ma vorrei supportare le mie impressioni visive con dei ragionamenti coerenti.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
05-01-2005, 16:42 #4
No, una lampada fornisce una potenza luminosa costante nel suo funzionamento. Via SW si può cambiare detta potenza in uscita su un paio di livelli (solitamente) ma mai farla modulare in base alla dinamica della scena (prova a pensare ai problemi di sincronismo, controllo, alimentazione, inerzia, linearità di un sistema del genere).
Nei DLP "l'alimentazione" della lampada ha una frequenza di funzionamento che è sincrona (oppure "ridotta" in conseguenza) a quella di refresh. E già questo causa abbastanza casini
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
05-01-2005, 16:43 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
in genere i vpr almeno gli ultini hanno almeno 3 set x la lanpada
normale - minimo e poi cé una modalita in cui la lanpada viene regolata in base al segnale di ingresso
nel mio sanyo z2 ho 3 regolazioni nello z3 invece sono 4
spero fosse questo quello che volevi sapere
ciao
-
05-01-2005, 16:44 #6MauMau ha scritto:
cerco di spiegarmi meglio ...
1- se una lampada è in grado di produrre una luminosità diciamo di 100, tale valore è costante per tutta la durata del film o viene "modulato" dal software del vpr secondo le necessità della scena proiettata in quel preciso momento (quindi nelle scene scure sarà per esempio 80 e in quelle chiare salirà a 120) ?
2- ha senso pensare che nelle modalità immagine "luminose" (DINAMICA e VIDEO) la luminosità "di base" sia impostata per es. a 110, e nelle modalità "scure" (CINEMA) sia invece basata su valori per es. 90 ?
In questo modo il pixel nr. 152 (che magari corrisponde ad un segmento di un capello bianco di Gandalf) sarà più luminoso se sto guardando il film in modalità DINAMICA e meno luminoso in modalità CINEMA, ma rispetto all'insieme dell'immagine sarà sempre bianco.
Tutto sto casino è perchè sto facendo delle prove con un filtro ND2, ma vorrei supportare le mie impressioni visive con dei ragionamenti coerenti.
Le lampada possono produrre intensità di luce diversa in base alle impostazioni del vpr.
Non variano la loro intensità in base al proiettato (infatti il 700 monta un iris dinamico che riduce l'intensità della luce durante la proiezione).
Le impostazioni che variano l'intensità della luce prodotta dalla lampada non credo siano Dinaminca, Cinema (dovrebbero agira su gamma, contrasto, luminasità e forse gradi del colore) ma quelle specifiche (non ricordo il menu, ma tipo: eco-mode o similia) che ne influenzano anche la durata.
In fine le lampade modificano le loro caratteristiche nel corso della loro vita
mandi
Paolo
-
05-01-2005, 16:46 #7AlbertoPN ha scritto:
No, una lampada fornisce una potenza luminosa costante nel suo funzionamento. Via SW si può cambiare detta potenza in uscita su un paio di livelli (solitamente) ma mai farla modulare in base alla dinamica della scena (prova a pensare ai problemi di sincronismo, controllo, alimentazione, inerzia, linearità di un sistema del genere).
Nei DLP "l'alimentazione" della lampada ha una frequenza di funzionamento che è sincrona (oppure "ridotta" in conseguenza) a quella di refresh. E già questo causa abbastanza casini
Mandi!
Alberto
mandi
Paolo
-
06-01-2005, 00:11 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Svizzera
- Messaggi
- 81
sostituzione lampada Sony VPL-HS20
Per cortesia potete indicarmi un sito dove acquistare una nuova lampada per il Sony VPL-HS20 ?
Grazie infinite.
Leopoldo
-
06-01-2005, 12:13 #9
Re: sostituzione lampada Sony VPL-HS20
leopoldo ha scritto:
Per cortesia potete indicarmi un sito dove acquistare una nuova lampada per il Sony VPL-HS20 ?
Grazie infinite.
Leopoldo"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
06-01-2005, 15:17 #10
ok, allora la lampada lavora emettendo sempre la stessa intensità luminosa.
Allora una modalità immagine luminosa (tipo DINAMICA) non riduce la vita utile della lampada rispetto ad una modalità meno luminosa (tipo CINEMA), giusto ?
Io invece ho la sensazione che con DINAMICA la ventola del ptae700 lavori mediamente di più (nel senso che sono più frequenti i periodi di rumorosità "leggermente alta") rispetto a CINEMA (vpr a soffitto).
Per inciso, l'alimentazione lampada è impostata su BASSA.
Inoltre non mi spiego nemmeno il manuale a pag 51, dove dice che la sostituzione della lampada è prevista dopo 3000 ore se:
ALIM.LAMPADA = ALTA
IRIS DINAM. = ON
mentre si riduce a 2000 ore se:
ALIM. LAMPADA = ALTA
IRIS DINAM. = OFF
Cioè, la durata della lampada dipenderebbe dall'IRIS ???
(naturalmente si dice anche che le 3000 ore aumentano se ALIM.LAMPADA = BASSA)VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
06-01-2005, 17:53 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
MauMau ha scritto:
cerco di spiegarmi meglio ...
1- se una lampada è in grado di produrre una luminosità diciamo di 100, tale valore è costante per tutta la durata del film o viene "modulato" dal software del vpr secondo le necessità della scena proiettata in quel preciso momento (quindi nelle scene scure sarà per esempio 80 e in quelle chiare salirà a 120) ?
2- ha senso pensare che nelle modalità immagine "luminose" (DINAMICA e VIDEO) la luminosità "di base" sia impostata per es. a 110, e nelle modalità "scure" (CINEMA) sia invece basata su valori per es. 90 ?
In questo modo il pixel nr. 152 (che magari corrisponde ad un segmento di un capello bianco di Gandalf) sarà più luminoso se sto guardando il film in modalità DINAMICA e meno luminoso in modalità CINEMA, ma rispetto all'insieme dell'immagine sarà sempre bianco.
Tutto sto casino è perchè sto facendo delle prove con un filtro ND2, ma vorrei supportare le mie impressioni visive con dei ragionamenti coerenti.
Il loro principale scopo e' solo quello di allungare la vita alla lampada , con lo scotto ovviamente di una proiezione meno luminosa
L'iris dovrebbe invece rinforzare un po la profondita' del nero negli lcd , piu' che altro IMHO e' un trovata commercial pubblicitaria , non molto efficace dal punto di vista pratico , molto di piu' lo e' il nero dei dlp , ma in questo caso l'altro lato della moneta e' l'effetto arcobaleno e ditering delle immagini sui pannig lenti , questa ultima cosa piu' evidente sui dlp entry level
P. S. anche io ho istallato un vetrino nd2 sul plexiglass che ricopre il mio hs20 , che dire sono abbastanza soddisfatto , anche se non c'e' da aspettarsi assolutamente che il nero diventi simile a quello di un dlp , chi dice questo , e' un ceco.. slovacco ,o mente a se stesso ed agli altri in modo spudoratissimo !!
Cosa dite ragazzi .... appendiamo sopra le nostre teste un bel catafalcone e non dormiamo piu' per .. diciamo i prossimi 20 anni ??Ultima modifica di lus; 06-01-2005 alle 18:07
-
06-01-2005, 18:09 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Re: sostituzione lampada Sony VPL-HS20
leopoldo ha scritto:
Per cortesia potete indicarmi un sito dove acquistare una nuova lampada per il Sony VPL HS20
-
07-01-2005, 10:58 #13lus ha scritto:
P. S. anche io ho istallato un vetrino nd2 sul plexiglass che ricopre il mio hs20 , che dire sono abbastanza soddisfatto , anche se non c'e' da aspettarsi assolutamente che il nero diventi simile a quello di un dlp , chi dice questo , e' un ceco.. slovacco ,o mente a se stesso ed agli altri in modo spudoratissimo !!
Hai mantenuto la stessa modalità immagine (opportunamente aggiornata) o hai cambiato ? Quale ?
Non riesci a quantificare il miglioramento sui neri ?
Hai notato variazioni negli altri parametri (dettaglio, saturazione) ?
ciaoVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
07-01-2005, 23:09 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Ho mantenuto la modalita cinema black pro , quindi con iris inserito e modalita' risparmio lampada attivato
Sono stato costretto a rivedere i valori del contrasto poiche' il filtro abbatteva le alte luci in modo cosi evidente da ammazzare il rendimento sulla lettura dei colori e del dettaglio
Come abbassamento del nero mi sono basato su una prova semplice ma ottima nel mio caso
Con proiettore acceso e film stoppato sul nero , all'inizio subito prima che esca il logo della casa di distribuzione , e con la luce sala accesa , ho notato che il filtro ha fatto la sua parte rendendo di fatto piu' scuro il nero di base di questo proiettore
La luce di sala mi e' servita come riferimento stabile di prima e dopo filtro , nella prova con il filtro e la luce sala accesa , le ombre cinesi fatte con le mani davanti alla luce nera del proiettore , sullo schermo quasi non di vedevano piu'
Una altra conferma e stata una delle scene iniziali del cartoon moster & co , quella nella quale si vedono gli occhi di uno spaventatore che brillano dal buio del sotto letto
Quel buio dovrebbe essere di un nero pesto , in effetti sul dvd e' cosi , ma purtroppo nella proiezione .. non lo e'.. del tutto
Con il filtro e' comunque migliorata nettamente , cosi come la tridimensionalita' attorno a persone ed oggettiUltima modifica di lus; 07-01-2005 alle 23:16
-
08-01-2005, 17:22 #15
grazie
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525