|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: *****INFOCUS IN78*****
-
21-03-2007, 09:47 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 43
*****INFOCUS IN78*****
Vorrei aprire un thread per tutti coloro che sono interessati a capire le performance di questo vpr; se qualcuno lo ho potuto vedere o ha link di riferimanto dove sono state effettuate prove.
Sopratutto mi piacerebbe capire il confronto con il 7210.
-
21-03-2007, 14:05 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
E' più recente, più bello, più silenzioso, monta il DC3.
Con un front-end decente non penso ci siano dubbi circa le qualità dell'IN78.
Discorso diverso in caso di upgrade per i possessori del 7210Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
21-03-2007, 15:20 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da Gioppino
-
21-03-2007, 16:22 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Ovvio che si, considera che il 7210, a differenza del predecessore 7200, ha avuto concorrenti migliori e con prezzi inferiori; insomma, non proprio un best buy
Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
23-03-2007, 18:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 270
IN78 + VP50
Salve a tutti e bentornati nel mondo reale,
come dal titolo ho fatto l'accoppiata e lo spettacolo è assicurato.
Già da solo l'IN78 è in grado di soddisfare molti palati, con il VP50 è stato imbandito un pranzo di nozze.
Scherzi a parte già il solo IN78 rende neri profondi ed elevato contrasto, consente lo shift verticale elettronico senza alterare l'immagine, non è meccanico ma ci si contenta. Il rumore che è uno degli argomenti preferito dai puristi per me è accettabile. Ce l'ho in casa da poco tempo e quindi non ho effettuato settaggi particolari e mi sembra che il precalibrato sia di livello elevato.
Buono in component, ottimo in HDMI, straordinario in SDI con VP50.
A questo punto mi fermo e mi chiedo come mai non c'è nemmeno una recensione, una prova, una discussione per questo proiettore.
L'orgia di Full HD ha oscurato le menti, l'ubriacatura da TAV impedisce di guardare oltre?
Manuti annunciava la recensione su HTP per i proiettori del TAV e per quelli di audiogamma includeva anche l'IN76 non sarebbe meglio spremere il 78.
Ciao
-
25-03-2007, 15:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da Ent
In Italia è poco diffuso e piuttosto costoso.
All'estero si può trovare sui 2500€, ma raffrontato alla concorrenza non sono pochi.
E' possibile trovare sharp, mitsubishi, benq e optoma a prezzi inferiori e con prestazioni molto simili.
Anche il mitsu 5000 e l'epson 1000 hanno uno street price che si avvicina molto a quello dell'IN78.
IMHO dovrebbero rivedere i listini al ribasso per ottenere migliori risultati commerciali e di visibilità.Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
27-03-2007, 18:39 #7
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 77
InFocus IN 78 VS SP 7210
Salve a tutti,mi sono iscritto da poco.
Io Possiedo un IN 78 e vorrei se qualcuno sa dirmi la differenza con SP 7210.IO posso dire che le differenze che il SP 7210 monta si il dark chip 3 ma da 0.8 mentre l' IN 78 da 0.65 poi lo SP 7210 ha ottica Carl Zeiss e processore Faroudja....Forse è superiore?Avevo intenzione di venderlo il mio IN 78 ma ora non so se vale la pena di comprare SP 7210...
-
27-03-2007, 18:44 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 77
InFocus IN78 VS SP 7210
Mi sono iscritto da poco.Io sono un possessore di IN 78 ma vorrei sapere le differenze che ci sono con SP 7210. IO so che SP 7210 monta un dark chip 3 da 0.8 mentre IN 78 da 0.65...poi SP 7210 ha ottica carl zeiss e processore video faroudja....vale la pena di vendere il mio IN 78 e acquistare il vecchio SP 7210...avevo questa intenzione.....
-
27-03-2007, 21:22 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Originariamente scritto da Delonix
Originariamente scritto da Delonix
dovresti necessariamente cambiare categoria.
-
28-03-2007, 08:55 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 77
IN 78 monta DMD da 0.8?
Allora secondo voi IN 78 monta DMD da 0.8? e non mi merita quindi cambiarlo con 7210?....anche perche 7210 fa molto rumore mentre IN 78 è silenziosissimo!!!!!
Ultima modifica di Delonix; 28-03-2007 alle 08:59
-
28-03-2007, 08:57 #11
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 77
IN 78 monta DMD da 0.8?
Allora secondo voi IN 78 monta DMD da 0.8? e non mi merita quindi cambiarlo con 7210?....be IN 78 c'è con la qualità di immagine specialmente come ho fatto io,avendolo collegato con un HTPC con segnali HD provenienti da Astra la qualità è spettacolare...
Ultima modifica di Delonix; 31-03-2007 alle 14:06 Motivo: Sintetizzo
-
28-03-2007, 09:37 #12
Delonix fai più attenzione, hai postato per due volte dei post quasi doppioni.
Sono tornato bambino.
-
28-03-2007, 11:48 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 43
quello che non capisco è appunto come mai la casa infocus abbia "sostitutito" la serie vecchia, dunque anche il 7210 con la serie IN e ci siano dei dubbi sul fatto che l'IN78 possa essere superiore al 7210?
forse l'IN78 sostituisce il 5700 e ora si aspetta la serie che sostituirà il 7205/7210?
cosa ne pensate???
-
02-05-2007, 10:14 #14
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 77
Alternativa valida a IN 78
Ciao Kuroo,ho visto il tuo messaggio privato.Allora l'alternativa valid ad Infocus IN 78 potrebbe essere SP 7210 ma non certamente SP 7205....
Le differenze pero con 7210 sono queste...IN 78 è molto più silenzioso,è molto più bello,ha una ruota colore da 6 segmenti mentre 7210 da 7 segmenti (da 6 segmenti è meglio ) e poi il 7210 ha un po di rumore video.
Risulta vincente il 7210 a confronto di IN 78 solo per lìelevata potenza quindi permette di fare un quadro maggiore e un punto in più per l'ottica carl zeiss.....ma se devi comprare un proiettore IN 78 è un buonissimo proiettore con immagine ben dettagliata che se abbinato ad un blu ray come ho fatto io (playstation3) l'immagine lascia a bocca aperta...oltre che è un prodotto nuovo e tiene anche più valore in caso di vendita.
-
02-05-2007, 11:43 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 270
Problemi di trapezio
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi ha avuto problemi di trapezio sull'infocus IN78?
Mi spiego:il proiettore mio proiettore è montato a soffitto e anche se è perfettamente centrato nello schermo e l’asse di proiezione perfettamente orizzontale l’immagine non è rettangolare ma è trapezoidale più larga alla base e più stretta verso l’alto, come se la lente di proiezione non fosse ben allineata con il corpo del proiettore. Per cui sono costretto a correggere l’immagine intervenendo con il telecomando modificando il valore di fabbrica del trapezio, oppure inclinando il proiettore verso l’alto. In quest'ultimo modo l’asse di proiezione risuta essere inclinato verso l’alto rispetto al telo di proiezione, e non più in bolla, mentre dovrebbe essere perpendicolare al telo stesso.
Tenete presente che l'installazione è stata fatta con cura centrando la lente di proiezione con il centro dello schermo al mm per cui non può esserci un errore di planarità orizzontale. L'errore può esserci solo verticalmente se il corpo del proiettore non è planare con la lente di proiezione.
A riguardo c'è da dire che il calcolo dell'off set al 116% rispetto al centro lente dovrebbe portarmi ad un'altezza del lato superiore di proiezione inferiore di circa 21 cm rispetto all'asse di proiezione. Tale distanza invece io sono costretto ad annullarla inclinando il proiettore verso l'alto in modo da avere un'immagine rettangolare e quindi mi ritrovo con un'immagine avente il lato superiore a 2,7 metri da terra invece che a 2,5 con evidenti problemi di cervicale. Quindi il tutto fa pensare a un non perfetto allineneamento di fabbrica del valore del trapezio. tanto per capirci la non applicazione della correzione del trapezio non corrisponde al valore del menu del proiettore e quindi in condizioni normali risulta attivato.
Avete qualche esperienza simile e/o commento in merito?
Grazie
Saluti Enzo