|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Mitsubishi hc1500 vs optoma hd 65
-
01-05-2008, 14:04 #1
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 91
Mitsubishi hc1500 vs optoma hd 65
Salve a tutti, sono un nuovo utente che ha deciso di adibire una stanzetta della propria casa a sala cinema/videogioco
provengo da un tv lcd samsung 26" hd ready....ma è da parecchio che leggo questa sezione del forum e devo dire che, a forza di leggervi, mi è venuta la tentazione di entrare nel mondo dei vpr
purtroppo non voglio nè posso spendere 2000 euro per un buon vpr full hd (forse i 1500 dell'optoma 800tx...), e considerato che il mio uso prevalente sarebbe legato a ps3 ed xbox360, potete capire che principalmente lo userei per giocare e vedere film in blu-ray, quindi direi che un hd-ready andrebbe più che bene, date la risoluzioni native a cui vengono sviluppati i giochi attualmente (ovviamente sono qui per farmi smentire sulla necessità di un eventuale full hd)
come da titolo, sarei indeciso tra questi 2 modelli...che ho visto avere lo stesso prezzo...che consigli potete darmi a riguardo? eventualmente, considerato che potrei prenderli in america d'importazione, sapete se ci sono alcune restrizioni per quanto riguarda la codifica pal?
grazie in anticipo a chiunque possa (e voglia) darmi un consiglio
-
07-05-2008, 17:02 #2
Io sono più propenso per il hc1500 visto che ha una ruota colori 7 segmenti a 4x contro il hd65 che e a 6 segmenti a 3x quindi, almeno in teoria, meno rainbow. Gia il 1100 superava il hd65 in tutto ora, a meno che il modello più aggiornato sia non peggiore del predecessore, la stessa cosa dovrebbe valere per il 1500. Dalla sua hd65 ha le dimensioni ridotte, un impatto estetico migliore (colore bianco contro il grigio scuro del 1500) e un' ottica più corta quindi immagini un pò più grandi.
Come qualità d'immagine però penso che il mitsu sia superiore, anche se per correttezza devo dire che non li ho mai potuti confrontare di persona.
Possiamo solo sperare in Manuti.
Ciao
-
08-05-2008, 08:14 #3
E' un po' difficile che il Manuti,dopo aver fatto un'ottima ed esaustiva recensione dell'hc1100 testi anche quest'altro vpr (parlo del mitsu hc1500 che in teoria e' molto simile al "fratello" hc1100!)..........pero', come si dice,la speranza e' l'ultima a morire
. Ciao,Andrea
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
15-05-2008, 16:46 #4
frequentando un'altro 3d ho conosciuto un utente che ha provato sia hd65 che hc1500 e il secondo è risultato nettamente superiore. Ha detto inoltre che tra hd65 e hd700x vi sono differenze quasi inpercettibili. A questo punto il bivio, almeno a parer mio, è: hd700x vs hc1500 e non certo per la qualità d'immagine ma considerando che i primo costa circa 200 euri in meno del secondo.
-
15-05-2008, 19:19 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 25
HC 1500 - comprarlo in USA?
Dopo una interessante discussione privata con Caprettone, ho deciso di riportare sul forum gli argomenti salienti. Ho trovato che in USA l'HC 1500 costa notevolmente di meno che qui. Una rapida ricerca usando "best price" come frase accessoria vi porterà al prezzo che ho trovato io di 713$ (se non lo trovate scrivetemi).
Ore le considerazione che facevamo con Caprettone sono queste:
Pro:
ovvio, il prezzo (458€, quasi la metà)
Contro:
Rischi per la spedizione e costi di circa una 60-70€
No garanzia
No manuale in italiano
Dogana
Per quest'ultimo contro, con una ricerca ho trovato che i dazi sui proiettori da USA a EU sono pari a 0. Poi cosa succede effettivamente alla dogana di casa nostra non so...
Che ne pensate? Avete esperienze in materia?
-
15-05-2008, 19:48 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 212
Fossi in te lo comprerei in italia,si spendi di piu,ma se ti esplode la lampada o altre cose del genre,credo che l'assistenza italiana non te lo sostituisca.Cmq si e' superiore un bel po il mitsubishi rispetto all'optoma,per fortuna qua vicino a casa mia c'e' un negozio audiovideo che e' veramente competente e ha una saletta dove fa provare i videoproiettori,ti fa anche cambiare i settaggi se vuoi,per confrontarli,guarda se non hai difficolta' a spendere 200 euro in piu e non hai difficolta' di installazione prendi a occhi chiusi il mitsubishi,non pensavo che con 850 euro si potesse avere questa qualita'.
-
16-05-2008, 07:22 #7
Infatti quello che volevo scrivere ieri ma non ho fatto per non mettere troppa carne al fuoco è proprio la lampada che costa quasi 400 euro: se quella arriva rotta o si rompe subito bell'affare!
-
05-07-2008, 19:07 #8
hai dimenticato il trasformatore da 110v a 220v
se e' americano sicuramente e' adattato alla loro tensione di 110v.
sei ancora sicuro che sia un affare?Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky
)
; CD: rotel rcd 990
; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti:
; telecomando :tprogress clever 7
.
-
05-07-2008, 21:29 #9
raf, il post prima del tuo risale al 16 maggio. Credo che ormai caprettone avrà ricevuto il suo vpr.
Sono tornato bambino.
-
06-07-2008, 09:56 #10
penso anch'io, era solo per ribadire che molto spesso si pensa agli acquisti in usa senza pensare bene a tutte le conseguenze.
Non prendere in considerazione che l'apparecchio che arrivera' andra' a 110v mi sembrava giusto sottolinearlo anche per eventuali futuri acquisti in usa.
byeAmpli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky
)
; CD: rotel rcd 990
; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti:
; telecomando :tprogress clever 7
.
-
07-07-2008, 11:05 #11
Non per essere pignolo ma è Forplasma a voler comprare in USA io l'ho comprato da u negozio di Roma un mese fa.
-
07-07-2008, 18:17 #12
infatti la mia risposta era per lui.
come tu giustamente gli hai fatto notare di non aver considerato il rischio lampada nel trasporto io gli ho fatto notare che nel computo dei costi ( e del fastidio) aveva dimenticato di considerare l'acquisto di un buon trasformatore ac 220/110.
byeAmpli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky
)
; CD: rotel rcd 990
; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti:
; telecomando :tprogress clever 7
.
-
08-07-2008, 12:06 #13
Senza considerare la possibile incompatibilità di firmware con le apparecchiature europee