Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 30 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 442

Discussione: [JVC] HD350/RS10 D-ILA

  1. #91
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Cioé ti sei accorto che senza iris dinamico c'é più dinamica ?
    No, caro Marco... ieri sera non mi sono "accorto" di nulla, ma ho solo avuto l'ennesima conferma, semmai ce ne fosse stato bisogno, che questa "caccia al nero a tutti i costi", anche a costo della dinamica (vedansi limitazioni forzate ed arbitrarie di luminosità) è solo una grande str@@@@ta, almeno per l'utente medio che non dispone di un ambiente dedicato.

    Che il contrasto intra-frame sia il principale punto di forza del D-ILA (ma non del LCoS) è cosa nota, ma non molti si sono resi ancora conto di quanto invece "remino contro", con le loro impostazioni... personali!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  2. #92
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Non posso che confermare le parole di Enrico: un buon vpr un un ambiente dedicato-scuro rende meglio di un ottimo vpr in ambiente chiaro e non trattato

    Sono emerse durante la serata le grandi doti dell'ottica del jvc, con grande uniformità, il buon allineamento matrici e l'assenza di shadding cromatico (spero di centrare tutti i termini )



    Stefano

  3. #93
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    ma non molti si sono resi ancora conto di quanto invece "remino contro", con le loro impostazioni... personali!
    quindi, il tuo consiglio, è lampada alta e iris tutto aperto ?
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  4. #94
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Qui credo che subbentra poi il gusto personale. Io l'iris lo tenevo su 2 perche su 3 quasi quasi troppo luminoso, ad Enrico invece piaceva di piu su 3 (piu luminoso).

    Non c'è comunque un abbiso tra le tre impostazioni dell'iris.

  5. #95
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577
    Dovremmo chiedere allo Sbragion del video, che potrebbe essere Andrea Manuti, di creare un equivalente di DRC per il video (VDRC ??)...e sì che anche il peggior proiettore emetterà in un normale salone come se fossimo in un cinema...

    Sebbene il contrasto intraframe sia un gran sollazzo (provate a vedere The Blues Brother, dove il nero ed il bianco delle uniformi la fanno da padrone) il pregio incontrovertibile di questo Dila (ed anche dei Sony) rispetto ai pur validi LCD, non mi stancherò mai di ripeterlo, è l'avere l'ottica sigillata, che garantisce la stessa qualità di visione delle prime ore per tutta la durata della lampada.
    Meditate.
    vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD

  6. #96
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    (...) e l'assenza di shadding cromatico (spero di centrare tutti i termini )
    Tranne la doppia "d" hai detto benissimo : il 350 non è immune da shading, ma il tipo di shading che lo colpisce, facilmente rilevabile ad occhio nudo solo su schermate uniformi, non si origina nelle matrici ma altrove, lungo il light-path; se a monte o a valle delle matrici non è dato di sapere...

    ATTENZIONE! NON è un problema reale, a differenza dello shading "cromatico"
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  7. #97
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    (...) lampada alta e iris tutto aperto ?
    Il mio consiglio a Stefano, sui 2 metri e 80 di base del suo schermo, era senz'altro iris tutto aperto. Anche perchè, chiudendo l'iris, non è che il nero cambiasse gran chè... almeno "ad occhio", che poi in questo caso conta sicuramente più dello strumento!

    Per quanto riguarda la lampada, mi riserverei la massima potenza per la seconda metà della sua vita utile.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  8. #98
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    possono ancora perfezionare di parecchio questo gia' mostruoso videoproiettore?

  9. #99
    Data registrazione
    Mar 2002
    Messaggi
    62

    Cool

    Citazione Originariamente scritto da Starlight
    possono ancora perfezionare di parecchio questo gia' mostruoso videoproiettore?
    Secondo me non c'e' tanto da migliorare. Dovranno fare grandi sforzi tecnologici nei prossimi anni per fornire un SENSIBILE passo in avanti a livello di qualita' video. In pratica io confido che sia finita l'era del "compro il vpr oggi" e "dopo due giorni e' gia' spazzato via dal successivo".

    Claudio

  10. #100
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Faccio anch'io questo discorso da ormai 1-2 anni......ma vengo puntualmente smentito dall'inesorabile avanzata della tecnologia ! Non scordiamoci gli imminenti vpr a Led................
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  11. #101
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Restiamo In Topic, grazie.

  12. #102
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Starlight
    possono ancora perfezionare di parecchio (...)?
    "Parecchio"?
    Se parliamo di margini ampi in tempi auspicabilmente brevi, li vedo solo in una direzione: lungo la strada che hanno già intrapreso gli altri 2 principali produttori di matrici LCD, Sony ed Epson, e cioè la velocità e tutto ciò che diventa possibile di conseguenza!

    Chi, come me, è particolarmente sensibile al motion-blur da riproduzione, ed anche agli scatti del 24p, una volta apprezzati i risultati già oggi raggiunti dalla concorrenza, non può considerare "un buon investimento" questa generazione di JVC, perchè a fronte di qualche punto di merito in più su alcuni specifici argomenti, perde nettamente la gara sul piano della godibilità complessiva dello spettacolo (specie col 24p).

    E' giusto dell'altra sera l'episodio, verificatosi a casa mia: durante la proiezione di "Io sono legenda" (BD) un mio ospite *totalmente* niubbo di videoproiezione, dopo alcuni panning, non avendo ancora nemmeno inquadrato bene il problema, si gira e fà: "certo che in certi momenti... ti girano un po' gli occhi, no?" ...non ho potuto fare a meno di rimpiangere quanto visto poco tempo prima a casa di Belfiore (io ho un PT-AE2000, Fabrizio un PT-AE3000)
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  13. #103
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577
    Concordo sulla transitorietà dell'HD350 e della gran parte dei pj attuali...beh solo il Sony VW80 dà l'idea di essere un pò più longevo a causa delle matrici veloci, dell'ottica sigillata e del motionflow.

    IMO però, in ambito HT consumer, un *ottimo investimento* si può definire un finale audio, non certo un videoproiettore.

    Il finale resta ad imperitura memoria perchè sono 20 anni che nessuno s'inventa nulla di nuovo, fatta eccezione per la nuova classe D che può dire qualcosa per leggerezza ed efficienza termica/energetica rispetto alla classe AB.
    vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD

  14. #104
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    Citazione Originariamente scritto da nightfuel
    Concordo sulla transitorietà dell'HD350 e della gran parte dei pj attuali..
    + che trasitorietà, parlerei di evoluzione continua, inutile aspettare la macchina pseudo definitiva, non ci sarà mai! il mercato elettronico sta copiando quello informatico, si sussegue sempre + velocemente.
    vale lo stesso discorso dei computer: se ti serve, compralo senza stare a pensare: aspetto il modello + veloce, e + economico, lo si prende e basta, con la potenza che ti serve stop. idem per un vpr, se devi comprarne uno senza troppe pippe mentali, scegli quello che confà al tuo buget e basta. tanto il prossimo TAV 2009 ci saranno nuove macchine e così via.

    concordo che nel campo audio c'è poco da inventare e perfezionare, ampli, diffusori subiscono molto meno l'influenza delle mode e tecnologie ed in questo caso si potrebbe parlare di investimento a lungo termine.
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  15. #105
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Citazione Originariamente scritto da nightfuel
    (...) in ambito HT consumer, un *ottimo investimento* si può definire un finale audio, non certo un videoproiettore.
    effettivamente...

    Davvero infelice l'uso del termine "investimento" in questo contesto!

    Ma credo fosse chiaro ciò che intendevo dire: ragionando in termini di obsolescenza ci sono innovazioni (in questo caso "miglioramenti") che, al consumatore realmente attento e critico, non fanno nè caldo nè freddo: vedere HD1 deprezzati in maniera incredibile in meno di 2 anni, mentre il 350 viene definito "una macchina mostruosa" mi fa sorridere (e ancor più sorriderei se ambissi a possederne uno).

    Ci sono altre innovazioni, invece, che "invecchiano" di colpo ciò che è venuto prima: l'HD350 non si comporta malissimo col movimento, ma nel momento in cui si ha un termine di paragone, improvvisamente appare "vecchio".

    Io non credo che JVC starà a guardare. Piuttosto mi auguro che riesca ad esprimere le capacità di R&D necessarie a parare il colpo, ammesso che non ci siano veri e propri ostacoli tecnologici o economici a gestire, sulle matrici D-ILA e la loro elettronica di controllo, una banda oggi straordinariamente ampia (si pensi al refresh di 240 Hz su 6 megapixel ad almeno 8 bit/pixel di Sony)

    "Cattivo investimento" è, IMHO, ciò che in breve tempo viene *visibilmente* superato dalla generazione successiva. E questo non è il caso dell'HD1.

    "Cattivo investimento" è ciò che *merita* il deprezzamento, perchè si porta appresso dei limiti tecnologici ormai superati già all'uscita della macchina. E questo potrebbe essere il caso dell'HD350, data la strada imboccata dai principali concorrenti.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)


Pagina 7 di 30 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •