Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 19 PrimaPrima ... 8141516171819 UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 271

Discussione: [infocus in83 dc4]

  1. #256
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391

    Ho proprio misurato adesso: con la lente a 4.55 m dallo schermo, faccio 2.45 di base al massimo grandangolo.

    Ricordo che tra il primo in83 e il secondo che ho avuto, l'ottica, o qualcosa nell'ottica, é cambiato (niente più riflessi dell'iris) e ad occhio leggermente differente.

    Forse anche la lunghezza focale é leggermente variata di conseguenza.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  2. #257
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Dinox
    alla distanza di m 4.506 questo infocus proietta una base (con zoom al massimo) di m. 2,33 quindi 12 cm. sotto le aspettative di calcolo
    ...il che equivale a dire che che l'esemplare di cui disponi ha un throw-ratio minimo pari ad 1,93 anzichè 1,85: una "tolleranza" IMHO assolutamente eccessiva, checchè ne dica l'"altro operatore" da te interpellato, il cui parere giustificherebbe pienamente lo scarto, pari appunto al 5%. Uno scarto IMHO *enorme* che farebbe "saltare" molte installazioni, oltre alla tua.

    E poi, perbacco, le ottiche sono oggetti di precisione, con tolleranze di costruzione ridottissime! Se così non fosse, ti basterebbe la collaborazione di un rivenditore compiacente, che ti consentisse di selezionare un esemplare con scarto di segno opposto: a quel punto non ti servirebbe nemmeno la "nicchia" di cui sopra! Ma ovviamente sto solo ironizzando...

    Citazione Originariamente scritto da Dinox
    In ogni caso l'in83 ormai l'ho scartato e credo proprio che il Planar sostituirà il mio in78 (...)
    È un vero peccato che tu debba farlo solo a causa dello "strano comportamento" dell'unità da te testata...

    Capirei se tu scegliessi liberamente un'altra macchina, come l'eccellente alternativa citata, perchè ti è davvero piaciuta di più; oppure anche per evitare lo "scavo" della necessaria nicchia di 5 o 10 cm di profondità (lavoro relativamente banale: pensa che 2 anni fa stavo per sfondare un muro per creare una sorta di "passavivande" nel quale installare il proiettore a cavallo tra le due stanze, sempre per questioni di tiro).

    Ma scartare l'IN83 solo a causa di questa inesplicabile anomalia non è quello che farei io...

    Tieni presente il gentile contributo di Mattia, il cui esemplare rispecchia perfettamente le specifiche (altro che 5% di tolleranza )
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  3. #258
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    21
    Grazie Enrico per il contributo e grazie anche a Mattia che mi conferma quantomeno la difettosità della focale del IN83 in prova e che prontamente verrà restituito al mittente.

    Grazie per i preziosi consigli e a Enrico dico che lo capisco benissimo (avevo già il piccone in mano ) ma ora sono convintissimo del Planar che infatti ho già acquistato stamattina e con le due ottiche (e non dallo stesso negoziante ovviamente al quale auguro di sparire dal mercato quanto prima).

    Non vedo l'ora che arrivi...

    Ciao a tutti.

  4. #259
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Dinox
    Grazie Enrico per il contributo
    È stato un piacere

    Citazione Originariamente scritto da Dinox
    grazie anche a Mattia che mi conferma quantomeno la difettosità della focale del IN83 in prova (...)
    Sai... riflettevo... il "difetto" potrebbe rivelarsi, in assistenza, una vera sciocchezza, e cioè uno "stop" anticipato della corsa dello zoom, magari dovuto alla classica vitina allentata

    Sarebbe interessante sapere se l'altro estremo, quello "tele", è rimasto dove doveva essere (throw-ratio = 2,22), il che avvalorerebbe la mia tesi...


    Citazione Originariamente scritto da Dinox
    (...) sono convintissimo del Planar che infatti ho già acquistato stamattina e con le due ottiche
    WOW! Auguroni!
    ...e addio per sempre dal thread ufficiale dell'IN83...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  5. #260
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Ri-intervengo in questo thread per riportare una cosa che mi é successa con l'in83.

    Da qualche tempo notavo che la ventola (lampada modalità normale) dopo qualche minuto dall'accensione andava a regimi più alti del normale; mi sono detto che la cosa doveva essere dovuta ad un malfunzionamento di qualche diodo adibito al controllo della temperatura della macchina.

    Avevo infatti da subito scartato l'ipotesi filtri intasati, dato che la macchina non prevede la sostituzione di alcun filtro e credevo che gli unici filtri fossero le griglie presenti sulle prese d'aria in entrata, che erano pulite.

    Dopo qualche settimana l'in83 ha cominciato ad andare regolarmente in stop dovuto a temperatura elevata.

    Ho quindi deciso di smontarlo ed aprirlo, e ho notato che una griglia metallica a maglie fini, posta *DOPO* la lampada, sul percorso dell'aria calda in *uscita* (probabilmente per tagliare l'aria e far sì che non si creino vortici rumorosi nella "marmitta" di plastica che c'é dopo), era completamente intasata di polvere.
    Questa non lasciava uscire bene l'aria calda ed inoltre, essendo in punto dove l'aria giunge con una certa pressione, rimandava indietro aria calda sulla lampada e ne faceva fuori uscire un po', probabilmente, pure dalle giunture non sigillate del percorso dell'aria.

    Alla fine ho "risolto" rimuovendo completamente il filtro metallico e per far sì che l'aria calda uscisse veramente al 100% dalla macchina, sigillando pure la "marmitta" di plastica di uscita aria calda.

    Risultato: macchina sempre freddissima e ventola sempre bassissima (dato che poi uso spessissimo il proiettore, se qualche insetto decide per strane ragioni di rientrare dalla griglia posteriore, risalire i 30cm di marmitta, fare un curva, e fare il nido sulla lampada... son fatti suoi ).

    Purtroppo il periodo ad alte temperatura ha dato i suoi effetti sulla lampada: la luminosità é diminuita piuttosto repentinamente nelle settimane successive, tanto che ora, a 2'058 ore di lampada, sono a 8ft/L su una schermata 100IRE schermo 1.0.

    Inoltre anche la colorimetria si é sballata moltissimo. Normalmente uso calibrare a passi di 10 IRE il DVDO iScan Duo, ma per provare ho ri-calibrato solo il proiettore dal suo menu. A lampada da 100 a 1000 ore, i valori RGB Gain e Bias si scostavano dal "50" nominale di al massimo 3-4 punti, ora sono a 90 per il Gain del B

    Ordinato oggi un bulbo, solo bulbo, nuovo
    Ultima modifica di Tiamat; 27-01-2011 alle 11:44
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  6. #261
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Molto interessante e istruttivo (per i pochi intimi del IN83...)
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  7. #262
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Doppio invio. Cut.
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  8. #263
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Sì in effetti non siamo di certo una folla

    D'altra parte finché non esce una DLP che faccia fare un grande salto di qualità, perchè cambiarlo?

    Non vedo l'ora che arrivi il nuovo bulbo per abbronzarmi come all'inizio


    P.S. Viste le similitudini tra le macchine, mi sa che la famigerata griglietta interna "sporchevole" é presente puresugli in 80, in81 e in82, e visto che ormai queste macchine, se ancora utilizzate, qualche oretta ce l'hanno, io una controllata la darei.

    Aprire gli in8* non é complicato per niente e, sempre avendo un minimo di calma e abilità manuale, non si rischia di rompere nulla.
    Ultima modifica di Tiamat; 27-01-2011 alle 11:50
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  9. #264
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    27

    Ventola In83

    Presente! Eccomi qui a confermarti Tiamat che quello che ti è successo sta succedendo anche al mio In83 che dopo pochi minuti dalla accensione inizia a fare più rumore di un elicotero in fase di decollo.
    Visto che sei stato così esplicito potresti riepilogarmi le principali fasi dallo smontaggio dalla staffa sul soffitto alla apertura del proiettore e la eliminazione della griglietta impolverata. E infine per la sostituzione della lampada perchè parli del solo bulbo. Dove lo trovo? ci sono più rischi o vantaggi (prezzo) rispetto alla sostituzione della SP LAMP 032? Ti ringrazio per i suggerimenti che saprai/vorrai darmi.

  10. #265
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Ok, allora é ora di aprire e operare

    A dire il vero a memoria non mi ricordo tutti i passaggi dello smontaggio: l'intervento risale a diverso tempo fa. In caso avessi dubbi, magari fai una foto del punto dove non sei sicuro, poi postala, così mi viene in mente quello che avevo fatto

    Comunque niente di difficile, appoggia il proiettore a testa in giù su un tavolo e procedi da lì.
    *Mi pare* che una o due viti sono coperte dai piedini e/o da autocollanti. Se a proiettore capovolto e viti a vista svitate il proiettore non si apre, può essere per quello. Comunque l'apertura dell'in83 é un operazione molto semplice e lineare, senza punti particolarmente rischiosi (ovviamente mettendoci la dovuta attenzione).

    Una volta aperto ho bellamente eliminato la griglia metallica che vedi posizionata prima della "marmitta" di espulsione aria fatta in materiale plastico nero. Tale marmitta é fatta da due parti collegate. È qui che sono intervenuto sulla giuntura di esse, che non era totalmente sigillata, per far sì che la totalità dell'aria calda vada fuori dal proiettore, senza spifferi caldi che tornano all'interno.

    Riguardo la lampada, parlo del solo bulbo perché riutilizzando il case della lampada originale (se in ordine ecc.) e sostituendo solo il bulbo con uno identico a quello originale, si risparmiano un sacco di soldi.

    Calcola che il solo bulbo della stessa marca di quello originale l'ho comprato sulla eBaia a circa 150$.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  11. #266
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Tiamat
    Ok, allora é ora di aprire e operare


    Una volta aperto ho bellamente eliminato la griglia metallica che vedi posizionata prima della "marmitta" di espulsione aria fatta in materiale plastico nero. Tale marmitta é fatta da due parti collegate. È qui che sono intervenuto sulla giuntura di esse, che non era totalmente sigillata, per far sì che la totalità dell'aria calda vada fuori dal proiettore, senza spifferi caldi che tornano all'interno.
    Potresti essere più preciso. La marmitta nera mi sembra fissata da 2 viti ma non riesco a toglierla. Per togliere la gliglia hai asportato la marmitta o hai solo tolto la griglia agendo sulle clips superiori?
    Mi sembra che il lavoro non è proprio semplicissimo....!!!
    Ciao

  12. #267
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Scusa se non riesco ad essere più preciso Il lavoro l'ho fatto 6 mesi fa e non é che mi ricordo ogni particolare dello smontaggio.
    Da quello che ricordo é andato tutto tranquillamente.

    La marmitta nera l'ho completamente tolta, togliendo le due viti. Da me era venuta fuori in un attimo, strano che a te non si muova. Tra il mio primo in83 (quasi di pre-serie) e questo, comunque, ho notato che internamente sussiste qualche piccola differenza, perciò magari l'han fissata meglio.

    Comunque appena arrivo a casa guardo la mia griglia e ti dico se ha clips solo sopra o sopra e sotto.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  13. #268
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Tiamat
    Comunque appena arrivo a casa guardo la mia griglia e ti dico se ha clips solo sopra o sopra e sotto.
    Ti ringrazio. Ho saputo da fonte attendibile che questo problemino della polvere lo hanno moltissimi proiettori oltre agli Infocus e l'unica soluzione è farli pulire in assistenza ogni 1/2 anni che li smonta completamente alla modica cifra di.............
    E non parliamo se qualcuno, fuma vicino al proiettore allora sono guai!

  14. #269
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Allora,
    ieri sera ho guardato e ho notato che la griglietta/retina sul percorso dell'uscita aria calda che ho smontato, ha degli agganci su un paio di lati e dei risvolti sugli altri. Mi spiace che non mi ricordo esattamente come l'ho tolta, ma credo ad un certo punto di aver agito in modo, diciamo... brusco

    In ogni caso trovo assurdo che non sia prevista la possibilità di togliere/pulire a "livello utente" (ovvero senza necessità di aprire la macchina) un filtro del genere, visto che dopo 1500-2000 ore é già intasato.

    Dover mandare la macchina in assistenza per una cosa del genere é veramente al limite.

    Vorrei vedere l'indignazione dei clienti se una Casa decidesse che la lampada si cambia solo in assistenza. Eppure qui é la stessa cosa.


    p.s. Idem per quanto riguarda il JVC RS-10 che mi sono dovuto smontare e pulire, in quanto l'alone presente sui prismi dopo 1500 ore circa gli toglieva *tanta* luminosità e *tanta* brillantezza.
    p.p.s Non vivo in una camera bianca senza alcuna particella di polvere, ma neppure in una miniera
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  15. #270
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    27

    Citazione Originariamente scritto da Tiamat
    In ogni caso trovo assurdo che non sia prevista la possibilità di togliere/pulire a "livello utente" (ovvero senza necessità di aprire la macchina) un filtro del genere, visto che dopo 1500-2000 ore é già intasato.
    Dover mandare la macchina in assistenza per una cosa del genere é veramente al limite.
    p.s. Idem per quanto riguarda il JVC RS-10 che mi sono dovuto smontare e pulire, in quanto l'alone presente sui prismi dopo 1500 ore circa gli toglieva *tanta* luminosità e *tanta* brillantezza.
    Tiamat sfondi una porta aperta. Questo è un problema comune a quasi tutti, se non tutti i proiettori.
    Comunque ho proceduto in quest'altro modo rispetto alla drastica eliminazione della griglietta.
    Ho infilato con una certa attenzione il beccuccio piccolo dell'aspirapolvere di casa dentro l'alloggiamento della lampada cercando di togliere tutta la polvere che ostruiva la prima griglia che separa la marmitta dalla lampada. Qindi con un altro spazzolina attaccata allo stesso aspirapolvere ho provveduto ad aspirare da fuori la polvere che si era depositata sulla seconda griglietta, quella che tu hai drasticamente eliminato, e miracolo la ventola rimane al minimo anche dopo più di un'ora.
    Anche visivamente con il proiettore acceso guardando attraverso la prima griglia si vede la seconda abbastanza pulita. Credo che questa pulizia vada fatta almeno 1 volta ogni 1000 ore di funzionamento. Il mio ne ha 1250 ed era diverso tempo che la ventola interna faceva un chiasso notevole. E mi dicono che se si fuma sotto il proiettore la situazione è molto peggiore!
    Il fumo uccide, anche i proiettori!!!


Pagina 18 di 19 PrimaPrima ... 8141516171819 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •