|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Amplificazione per un Subwoofer attivo di che tipo?
-
04-02-2008, 11:14 #1
Amplificazione per un Subwoofer attivo di che tipo?
Ho notato tanti parei anche discordandi sul tipo di amplificatore che montano attualmente i subwoofer attivi.
C'è chi dice che la migliora attualmente è quella classica di classe AB mentre altri dicono che è meglio guardare al futuro con l'amplificazione di classe digitale cioè la D.
Tutti pensono che l'amplizicazione da scartare in assoluto per un sub è quella di classe C.
Volevo approndire la discussione per capire se restare su quella AB oppure quella D.
Questo influisce anche sul peso del sub perchè una amplificazione digitale "D" è composta da chip elettronici che costano meno e riducono il peso di parecchio rispetto ai transistor classici.
Quale scegliere e perchè?
Cosa offre di più l'una o l'altra?
-
04-02-2008, 11:19 #2
chiedo scusa per tutti gli errori grammaticali.
-
04-02-2008, 11:47 #3
Il peso lo fa l'alimentazione più che i circuiti. Vedrai che un toroidale pesa di più di una scheda di transistor o chip...
Per il discorso qualità sinceramente nei sub non conosco la questione se è meglio l'una o l'altra...bisognerebbe fare un confronto con il solito sub alimentato con entrambi per poter fare un confronto VERO...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
04-02-2008, 14:19 #4
Tu pensi che un sub di classe AB possa essere sicuramente meno tecnologico rispetto ad uno di classe D ma migliore o peggiore?
-
04-02-2008, 15:42 #5
Di amplificazione digitale ho avuto sotto mano solo il Trends, piccolo oggetto da ENORMI preatazioni. Per quanto riguarda però i sub il discorso magari può variare visto le potenze in gioco e le frequenze da riprodurre. Magari non c'è nessuna differenza uditiva e neppure di pressione espressa....
Come già detto bisognerebbe fare una verifica con lo stesso sub. A parole si può dir tanto, ma poi è l'orecchio che decide per ultimo!!!
Cmq sia il digitale sarà il futuro di sicuro (ed il TRENDS nonostante sia piccolo è una BOMBA!!!); ma ad oggi un amplificatore di classe AA, AB ecc... non lo reputo inferiore...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
04-02-2008, 18:00 #6
Il "problema", secondo me, è fare una guerra di tecnologie, anziché di progetti.
Cioè, ci saranno sub con ampli in classe A o AB (pochi, ormai) migliori di sub con ampli in classe D e viceversa.
La differenza la fa il progetto complessivamente considerato, quindi composto da una pluralità di elementi tutti ugualmente importanti e che devono funzionare sinergicamente. Non basta un ampli di una determinata tecnologia a far considerare migliore un sub rispetto ad un altro, anche perché, altrimenti, tutti acquisterebbero soltanto i sub dotati di quella determinata tecnologia...;
Quindi, ascolta qualche sub e scegli quello che più ti piace, senza preoccuparti troppo della tecnologia adottata. Fatta la tua scelta, molto probabilmente ti ritroverai con un sub in classe D, che, attualmente, sono la stragrande maggioranza...ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
04-02-2008, 19:04 #7
In ambito sub ormai tutti si stanno orientando alla classe D: meno ingombro, meno calore, stessa qualità.
Ultima modifica di antani; 04-02-2008 alle 19:25
-
05-02-2008, 15:00 #8
Originariamente scritto da antani
Forse questa teoria di meno calore sicuramente per gli amplif. D ma non sulla resa superiore degli AB
-
05-02-2008, 15:10 #9
Gli amplificatori in classe D sono ormai allo stesso livello di quelli in classe AB per quanto riguarda la qualità, soprattutto nella riproduzione delle basse frequenze.
La qualità di un sub dipende dal progetto, non solo dall'amplificatore.
-
05-02-2008, 15:57 #10
Originariamente scritto da antani
Credo che marchi come velodyne o klipsch battuti da uno sconosciutissimo ed economico mosscade sia stata proprio l'amplificazione a fare la differenza.
Velodyne o klipsch non costruiscono roba scadente, intendo dire legnami, woofer circuiti amplificazione etc.
Sono marchi che ti fanno pagare anche l'imballo visto i costi elavati.
Mosscade è molto più economico.
-
05-02-2008, 16:30 #11
Allora non ti resta che prendere un amplificatore in classe AB, meglio ancora se Mosscade.
-
05-02-2008, 16:44 #12
Originariamente scritto da antani
Cerco delle impressioni da chi possa averlo provato!
Cmq grazie almeno mi hai dato il tuo pensiero
-
05-02-2008, 18:53 #13
Come ho già scritto sopra, la penso esattamente come Antani.
Magari quel sub è risultato migliore (dando per scontato che tale giudizio sia incontestabile) in quella particolare categoria, ma la categoria dell'ampli (AB, in questo caso) c'entra poco.
Probabilmente è il progetto ad essere migliore, forse anche l'ampli, ma in quanto modello, non in quanto AB.
In ogni caso, se sei interessato ai sub di quella particolare categoria ed il Mosscade è risultato il migliore a giudizio di tecnici di cui ti fidi, qual'è il problema? Basta acquistarlo, non perché AB, ma perché il migliore.
Hai chiesto il parere del forum riguardo alla classe di appartenenza degli ampli e l'hai avuto, avvalorato dal fatto che la quasi totalità dei sub di alto livello utilizzano ampli classe D (Velodyne DD, JL Audio, Sunfire...)
Io non mi preoccuperei troppo della classe di appartenenza dell'ampli; si compra il meglio che ci si può permettere, in base ai propri gusti/esigenze e senza pregiudizio alcuno riguardo alla tecnologia utilizzata (valvole/transistors/mosfets; Classe A/AB/D: Cassa chiusa/reflex/radiatore passivo; Trombe/cupole/nastri, ecc...)
Ultima modifica di Giova3419; 05-02-2008 alle 18:57
ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima