• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Diffusori per Impianto HT, con che criterio scegliere

Robert-Eroica

New member
Innanzitutto saluto tutti dato che mi sono appena iscritto.
Vi leggo già da molto e ho deciso di iscrivermi per cercare di togliermi un dubbio.
Sono in procinto di prendere il mio primo impianto HT, esclusivamente per visione di film sia dvd che HD, però ho dei dubbi che spero possiate dissipare.
A furor di popolo ho visto che è meglio prenderlo pezzo per pezzo ma, se per il sintoamplificatore avrei già le idde abbastanza chiare ( Onkyo Tx-Sr 605 ) per quanto riguarda i diffusori invece c'è il buio totale.
Ora vorrei prendere dei diffusori buoni, nulla di fantasmagorico ma nemmeno niente di pessimo e già sorpassato; so che ci sono mille sfaccettature da valutare: l'ampiezza del cono, i materiali ecc...
Ora da voi vorrei sapere quali sono i requisiti che dei buoni /molto buoni diffusori devono avere ? vi prego di non elencarmi dei modelli altrimenti non capirei quali sono le caratteristiche da valutare e le cose più importanti da prendere in considerazione.
Mi scuso se ho scritto corbellerie e aspetto vostre delucidazioni.

Grazie
 
Ultima modifica:
Dovresti cercare di bilanciare meglio la spesa, avere dei buoni diffusori e poi possedere un ampli che non sia in grado di pilotarli costituirebbe una spesa inutile. Allora meglio destinare qualche soldino in più sull'ampli e qualcosa in meno sui diffusori.
 
Ti ringrazio per questo ragguaglio però mi servirebbe sapere quali sono le caratteristiche che dei buoni diffusori devono imprescindibilmente avere, per potermi regolare per gli acquisti.
Grazie
 
Intanto posterei una foto della stanza oppure descrizione e dimensioni. Gusti musicali, estetici ecc...

Le informazioni sono il punto di partenza... ;)
 
Allora:

La stanza è 7X5 mq; il televisore è posizionato nel centro del lato da 5 e il divano è all'incirca a 3,5 metri dal televisore.
Per quanto riguarda la fruizione del futuro HT sarà prettamente per vedere film sia in dvd che in HD.
Quello che mi piacerebbe da un Impianto HT è che il sub non sia troppo invadente ma riesca a dividere i bassi e i medi per poter godere di una gamma più ampia rispetto ad un elevata botta di bassi e basta.
Esteticamente parlando sarebbe bello poterlo abbianre con i mobili, quindi magari un color ciliegio chiaro o simili.
Spero che possa bastare per farvi un'idea, altrimenti sono qui.

Grazie
 
Guarda, purtroppo quello che chiedi non è possibile dirtelo... si, ok, alcune linee guida si possono dare... ma poi la differenza la fa il singolo diffusore (non basta neanche fare discorsi sulle marche, pensa un po').
Le poche indicazioni di carattere generale che posso darti sono:
Evita i diffusori troppo piccoli se non hai motivi più che validi per essere obbligato a prenderli piccoli (conscio che stai limitando di partenza il risultato finale). Al massimo può tenerti sul medio-piccolo per i difusori surround, ma potendolo evitare si evita anche per quelli.
Quindi le dimensioni minime da considerare sono quelle tipiche dei diffusori bookshelf.
Altra indicazione di carattere generale visto che hai una stanza grande e vuoi acquistare un sintoamplificatore a/v di fascia media è quella di considerare solo, direi, diffusori con un'efficienza buona... il più possibile prossima non sotto... non so... gli 86 dB? Gradirei conferme su questo dagli utenti più esperti. Maggior efficienza significherebbe sfruttare i primi watt della sezione finale e quindi avere, presumo, qualità sonora migliore.
Occhio che un conto è l'efficienza dichiarata, un altro è l'efficienza effettiva perché spesso quella dichiarata si riferisce all'efficienza massima (visto che l'efficienza varia al variare della frequenza), che è un dato praticamente inutile.
Il fatto è che i diffusori che rispecchiano queste caratteristiche e che rientrano nel tuo budget sono... almeno un centinaio :D
Fatte salve queste poche regole tecniche per una prima scrematura, poi la scelta non può che andare a gusti personali. E qui hai due opzioni: o decidi di farti un giro di negozi, magari guidato dai gusti personali degli utenti del forum, oppure decidi di risparmiare qualcosa (o meglio, come spesso accade, acquistare diffusori di valore commerciale più elevato per lo stesso costo) e di affidarti ciecamente ai consigli degli utenti, con la possibilità di fare migliori "affari", ma col rischio che poi non incontrino i tuoi gusti personali.
Sul discorso bilanciare meglio la spesa alzando il budget dell'ampli a discapito dei diffusori... non sono per nulla d'accordo. Sarebbe un discorso valido se parlassimo di un sistema stereo, ma qui parliamo di acquistare 6 buoni diffusori con 2000€... non dico che siano pochi soldi, ma non ci si sta certo larghi. Sono comunque sufficienti per acquistare qualcosa, se l'acquisto viene azzeccato, di cui non si si possa pentire per tutta la vita (a meno di non essere un vero appassionato, alla ricerca della perfezione). Se iniziamo a ridurre quei 2000€ i compromessi iniziano a farsi sentire anche per un non appassionato. Una volta che si hanno 6 diffusori di cui si è convinti ed un onestissimo sintoampli, tra l'altro aggiornatissimo come features, ci si può godere l'impianto per un bel po' di tempo e magari tra un bel po' di anni considerare un sostituto, magari anche di livello superiore, per in sintoampli.
Quindi la divisione del budget mi sembra azzeccata.
Piuttosto può essere saggio scegliere prima i diffusori e dopo il sintoampliicatore che meglio si sposa con quelli. Per quel prezzo di alternative sul sintoampli ce ne sono parecchie, ognuno con proprie caratteristiche sonore che si sposano meglio con taluni diffusori (e gusti personali) e peggio con altri, tutto dipende da quali features si ritengono fondametali (decodifiche disponibili, connessioni disponibili, qualità telecomando, facilità d'uso, ecc)
Solo se individui un unico sintoamplificatore che ti permette di stare nel tuo budget e di rispettare i tuoi vincoli di features ritengo che possa essere saggio partire dal sintoamplificatore per scegliere i diffusori piuttosto che fare il contrario.
Ok, poema finito :D
 
Per i diffusori è importante il proprio gusto, quindi ascoltare e farsi delle idee personali. Quella rappresenterà la base da cui pertire o quella a cui arrivare, nel caso si sappia già il risultato sonoro che si vuole ottenere.
Poi c'è l'accoppiata con il sintoampli.
Nel tuo caso, che hai già il sintoampli, mi orienterei per la scelta dei diffusori verso quelle marche che popolarmente sono le più affini.
Ascoltale e poi decidi quella che ti sembra la migliore rispettando il budget.
Buon divertimento!!
 
Innanzitutto desidero ringraziare lagoon per il tempo dedicatomi e per delle direttive che mi saranno senz'altro utili.
Premetto, rispondendo anche a ken, che il sintoampli non ce l'ho ancora, era quello che tra tutti quelli visti mi piaceva di più per possibilità di gestione codifiche audio, vedi DTS-HD, Dolby digital-HD, ma non l'ho preso e quindi è tutto ancora da vedere.
per quanto riguarda anche il secondo punto dettomi da lagoon, a me piacerebbe molto andare in giro per negozi a testare personalmente quello che più mi piace ma in provincia di venezia ( ebbene sì il grande nord-est ) non conosco un negozio che faccia fare prove sul campo o che non sia dispersivo tale da non capirci nulla.
Dato che poi il consiglio è stato il medesimo vedrò prima di prendere i diffusori e poi andare sul sintoampli mantenendo le cifre stabilite inizialmente che vedo sembrar andar bene per un buon impianto.
Quindi se magari qualcuno conosce un posto dove fanno fare prove sul campo e sono cortesi ben venga la segnalazione.
Altre direttive su grandezza di coni, materiali e simili quindi non ci sono ?

Grazie
 
Di nulla, figurati :)
L'unico posto dove posso mettere la mano sul fuoco per onestà e competenza e dove si fanno dei gran bei ascolti è a Milano, nella tua zona non conosco nulla, mi spiace
 
2000 euri possono esser molti o no... Cmq sia le opzioni con questo budget sono tante!

Puoi mettere diffusori frontali a torre oppure devi ripiegare in bookshelf od addirittura mini???

Sul color ciliegio ci sono le INDIANA LINE serie Arbour che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e sono ITALIANE!!! :winner:
Oppure le Wharfedale,Focal,JBL...

Sempre a prezzi umani ci sono le Monitor Audio, meno abbordabili le Klipsch e B&W... Insomma questi sono alcuni marchi, almeno i più diffusi.

Come vedi consigliare diventa difficile con i nostri orecchi!!! :)
 
Non andrei mai a scegliere i diffusori sulla base di eventuali caratteristiche/requisiti enunciati come lista della spesa.
Segui il consiglio di Antonio Leone e scegli ciò che più ti appaga musicalmente.
Ciao :)
 
Ciao se non hai problemi di spazio date le dimensioni della stanza direi senza dubbio torri anteriori a 3 vie magari se vuoi appunto come dici avere una bel fronte sonoro che non faccia fare troppo al sub....
Pensa anche che il centrale deve abbinarsi alle due torri...ed in ht è il diffusore che pilota le voci...quindi importantissimo.

Se vuoi proprio una marca ti suggerirei di ascoltare le Focal e le B&W hanno caratteristiche molto diverse e magari ti aiuterebbero ad orientare i tuoi gusti.
 
Robert-Eroica ha detto:
Allora purtroppo dovrò aspettare all'infinito in attesa di un posto che mi faccia sentire quello che cerco. Peccato :(
Se aspetti, di sicuro non basterà l'infinito :D
Se cerchi, invece, è moooolto probabile che troverai quello che ti soddisferà ;)
Ovviamente, non andare in giro per super market, ma affidati a professionisti ai quali esporre le tue esigenze e i tuoi dubbi (vedo che sei di Venezia, e nella tua zona non mancano i negozi ben attrezzati; se non li conosci puoi sempre chiedere aiuto sul forum ad altri delle tue parti).
Se noti le risposte ricevute sino ad ora, anche coloro che ti hanno proposto un tipo di diffusore, ti consigliano comunque l'ascolto personale.
Ciao :)
 
il ciliegio (nella varie tinte, dall'americano al naturale) è una finitura offerta da molti diffusori, quindi non hai grossi problemi per quel che riguarda l'arredamento.
Mi associo però per quanto riguarda l'ascolto, che consiglio vivamente.
Cosa?
Qualche marca già è stata fatta... preferenze musicali?
 
Top