|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: B&W 685 vs FOCAL 806V
-
16-01-2008, 08:38 #1
B&W 685 vs FOCAL 806V
Ho ascoltato le B&W ma non le Focal, chi ha avuto la possibilità di ascoltarle entrambe o una delle due sarebbero liete le sue considerazioni.
Saranno pilotate da un ampli Marantz SR7002, amo un suono d'impatto non troppo dolce, preciso e dettagliato anche a bassi volumi.
Per questioni economiche e di posizionamento in ambiente la scelta cadrà su una delle due, chi può aiutarmi?HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
16-01-2008, 09:43 #2amo un suono d'impatto non troppo dolce, preciso e dettagliato anche a bassi volumi
Ciao.
-
16-01-2008, 10:20 #3
ciao io ho le sei 685 direi che sono ottime
-
16-01-2008, 10:29 #4
Io le Focal le ho e le ho scelte dopo diversi ascolti anche con le 685...
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
-
16-01-2008, 11:10 #5
Intanto grazie.
No le Klipsch le eviterei perchè questa coppia di diffusori la utilizzerei solo per ascolti stereo, per l'HT ho il già ottimo kit B&W M1.
Chi ha fatto un confronto tra Focal e B&W può dirmi cosa ha trovato di diverso tra le due?
GrazieHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
16-01-2008, 13:28 #6
In due parole, terra terra: se ti piace il suono neutro ed equilibrato prendi le B&W, se quando ascolti musica soprattutto in macchina con la radio, utilizzi il tasto loudness, il tuo gusto si avvicina alla timbrica Focal.
-
16-01-2008, 14:16 #7
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
mica sono fatte solo per essere usate esclusivamente in ambito HT... io le trovo ottime e superiori a molte altre anche musicalmente, ho un'amico che le usa esclusivamente per la musica e suonano alla grande (poi potrebbero non piacerti come timbrica) cmq a sentire quello che ti piace io non le escluderei a priori...
-
16-01-2008, 14:34 #8
Originariamente scritto da Giandegian
!!!
-
16-01-2008, 15:46 #9
Penso che le 685 si discostino un pò dal resto della casata B&W, è solo una mia impressione?
Già le Cm1 si avvicinano di più al tipico suono B&W.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
16-01-2008, 16:13 #10
Originariamente scritto da Doraimon
-
16-01-2008, 16:20 #11
Originariamente scritto da Giandegian
-
16-01-2008, 16:54 #12
Puoi approfondire le tue sensazioni?
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
16-01-2008, 21:19 #13
Guarda ho confrontato soprattutto le 684 con le Focal 816. Quest'ultime mi sono sembrate di grande effetto, suono molto aperto, bassi e alti molto presenti, molto carenti nei medi che quasi tutti tralasciano nelle descrizioni, ma sono quelli che danno poi equilibrio e presenza scenica ad un diffusore. Quindi, sempre a mio parere le Focal mi sono sembrate di grande impatto, dinamiche, aperte, ma poco equilibrate. Le 684 invece hanno un suono oltrechè neutro senz'altro più chiuso, di minor effetto scenico, ma sicuramente più equilibrate e dettagliate, danno il meglio di se nel cinema, ma si difendono bene anche nella musica, anche se sono carenti di raffinatezza, e con alcuni generi, soprattutto musica classica possono registrare poca articolazione. Otiime con il jazz, il blues e il rock.
Questa è la mia opinione, usando termini non tecnici perchè non sarei in grado, ma di un semplice ascoltatore.
-
17-01-2008, 01:56 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Se può esserti di aiuto ho ascoltato le 807V con un onkyo 805 trovandole molto spostate sugli alti, l'accoppiata era quasi fastidiosa per i miei timpani, ma il dettaglio c'era tutto, ottime le trombe, i piatti e non male il pianoforte, a bassi volumi purtroppo la cosa si potrebbe accentuare con bassi sgonfi ed alti più preponderanti.
In settimana dovrei ascoltare le B&W 683, dato che le focal forse non fanno per me, ti farò sapere il mio parere.
Scusa se approfitto per chiedere se le focal con un diverso amplificatore magari meno spigoloso del solito come un rotel o al limite un valvolare possono cambiare timbrica a tal punto di diventare meno fastidiose per un orecchio sensibile ?Ultima modifica di Star Platinum; 17-01-2008 alle 02:00
-
17-01-2008, 08:16 #15
Si ho sentito molti che si lamentavano dell'accoppiata Focal - Onkyo, meglio un ampli più neutro tipo Marantz, HK o Rotel.
Ho avuto modo di confrontare con switch al volo due torri della vecchia serie 600 con la nuova, c'è un abisso di differenza tra le due e lo dice uno che è ai primi ascolti.
Imbarazzante la superiorità delle nuove 600. Per questo hai forse trovato le 684 un pò chiuse.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290