Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    112

    che tipo e che marca di cavi usare??


    Che cavi mi consigliate per collegare le casse all'ampli.... ce ne sono di diversi tipi. e di diversi prezzi. Mi sapete dire qualchemarca e qualche cavo specifico da richiedere? Mi hanno parlato di cavi che partono da 5 € al mt. per avere un buon prodotto...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Messaggi
    20
    Guarda, del semplicissimo cavo elettrico da 2.5mm (o meglio da 4mm) va benissimo, non c'e' bisogno di scimunirsi su queste cose. Lo trovi da qualunque negozio di materiale elettrico (o ferramenta ben forniti), costerà pochi centesimi al metro, dai 15-20 ai 50-60 circa per il cavo da 4mm.
    Buon ascolto!
    Totoro - Confratello #100 e membro di rappresentanza della Confraternita del Suono JBL
    TV: Pioneer 436 XDE - Frontali e Surround: JBL Studio L820 - Centrale: JBL Studio LC2 - Sub: SVS PC13 Ultra - Ampli: Yamaha RX-V4600 - DVD: Panasonic RV60 - HTPC: MacMini Intel CoreDuo 1.66 GHz

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    114
    Non sono d'accordo.
    Il cavo fa la sua parte.
    Ho potuto costatarlo di persona proprio durante il periodo natalizio.
    Ho sostituito tutti i cavi dell'impianto usando dei cavi di qualità (ma senza esagerare).

    Ho utilizzato i cavi di Marca Supra

    per frontali e centrali cavo da 3,4 mm costo 16 euro al metro
    per i surround cavo da 2,5 mm costo 5 euro al metro.

    E ti garantisco che la differenza si sente. Prima avevo cavi "da ferramenta" con tutto il rispetto per i ferramenta.

    Ciao
    TV: LCD Sharp 46XL2 SintoAmpli: Marantz SR-7001 Casse front.: B&W 685 Centrale: Indiana Line arbour C3 Surround: Indiana Line Arbour 3.06 Sub.: Indiana Line Arbour S10 Filtro Rete: Belkin PF40
    DVD: Kiss 1504 BR/DVD: Sony PS3 Sat: Free on Air DTT: Humax T4000 Cavi : Supra Ply 3.4S & Classic 2,5

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    21
    ma per che potenze usate questi cavi? io sul mio home theatre schifo attuale ho di serie dei cavetti da 0.5mm o meno. per il mio impianto super entry level che sto per comprare, con l'onkyo sr505 e casse yamaha NS-P270 pensavo di usare normale filo elettrico da 1mm o da 1.5 che mi è avanzato dal rifacimento dell'impianto elettrico. può andar bene tenendo conto che parliamo di un impiano privo di grandi pretese?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da Basaldo
    Il cavo fa la sua parte.
    Ho potuto costatarlo di persona proprio durante il periodo natalizio.
    Ho sostituito tutti i cavi dell'impianto usando dei cavi di qualità (ma senza esagerare).
    Visto il prezzo, e meno male che non hai esagerato! ^_^
    Non hai però detto che sezione avevano i cavi da ferramenta che usavi prima... se non erano di sezione adeguata, è normale che questi di marca rendano meglio.
    Cmq alla fine quello che conta è la soddisfazione personale, no? Che siano cavi da 20 cent o da 20 euro al metro, se siamo soddisfatti del nostro impianto allora va tutto bene.
    Totoro - Confratello #100 e membro di rappresentanza della Confraternita del Suono JBL
    TV: Pioneer 436 XDE - Frontali e Surround: JBL Studio L820 - Centrale: JBL Studio LC2 - Sub: SVS PC13 Ultra - Ampli: Yamaha RX-V4600 - DVD: Panasonic RV60 - HTPC: MacMini Intel CoreDuo 1.66 GHz

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da Totoro_71
    ......Cmq alla fine quello che conta è la soddisfazione personale, no? Che siano cavi da 20 cent o da 20 euro al metro, se siamo soddisfatti del nostro impianto allora va tutto bene.
    Ti quoto alla grande!!!

    Comunque per rimanere su dati un pò più tecnici i parametri da prendere in considerazione quando si parla di cavi sono secondo me la resistenza e l'induttanza per unità di lunghezza che possono causare (in presenza di valori elevati)
    una non corretta trasmissione del segnale in quanto i cavi potrebbero comportarsi come dei mini "crossover" penalizzando la riproduzione di determinate bande di frequenza.

    Probabilmente ho ottenuto un risultato migliore proprio perchè ho scelto dei cavi con bassissimi valori di resistenza ed induttanza specifici.

    Ciao
    TV: LCD Sharp 46XL2 SintoAmpli: Marantz SR-7001 Casse front.: B&W 685 Centrale: Indiana Line arbour C3 Surround: Indiana Line Arbour 3.06 Sub.: Indiana Line Arbour S10 Filtro Rete: Belkin PF40
    DVD: Kiss 1504 BR/DVD: Sony PS3 Sat: Free on Air DTT: Humax T4000 Cavi : Supra Ply 3.4S & Classic 2,5

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da Dampyr76
    pensavo di usare normale filo elettrico da 1mm o da 1.5 che mi è avanzato dal rifacimento dell'impianto elettrico. può andar bene tenendo conto che parliamo di un impiano privo di grandi pretese?
    Guarda, alla fine quel che conta per un cavo (per come la vedo io) è l'impedenza che aggiunge. Le casse di solito hanno un'impedenza di 4-6-8 Ohm, a seconda dei modelli, che è già un valore abbastanza basso. Se metti un cavo troppo sottile (0.5mm^2 è decisamente troppo poco) allora l'impedenza aumenta di brutto e le casse smettono di suonare.
    Per impianti di dimensioni normali, in una stanza 4x4 o poco piu', i cavi da 2.5mm^2 vanno più che bene perché misurano circa 7.5 milliOhm/metro. Quindi, contando che nella mia installazione ho usato 12 metri di cavo per i surround posteriori, l'impedenza arriva a circa 0,18 Ohm su ogni cassa. E come vedi 0,18 si puo' considerare trascurabile rispetto agli 8 Ohm della cassa stessa... con cavi di sezione maggiore, o con rame può puro, l'impedenza potrà essere un po' minore, ma dubito che la differenza sia apprezzabile.
    In ogni caso nessuno ti vieta di iniziare con del cavo da elettricista, e poi sostituirlo in seguito se non sei soddisfatto del risultato (preferibilmente potendo provare quello buono prima di acquistarlo), facendo magari attenzione a non spendere più per i cavi che per l'impianto stesso ^_^.
    Poi sta a te, come dicevo l'importante è che ognuno sia soddisfatto di ciò che ha.
    Totoro - Confratello #100 e membro di rappresentanza della Confraternita del Suono JBL
    TV: Pioneer 436 XDE - Frontali e Surround: JBL Studio L820 - Centrale: JBL Studio LC2 - Sub: SVS PC13 Ultra - Ampli: Yamaha RX-V4600 - DVD: Panasonic RV60 - HTPC: MacMini Intel CoreDuo 1.66 GHz

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    898
    Ciao, se ti piace un poco di autocostruzione fatti i tnt star con un cavo quadripolare da almeno 2mm2 per cavetto (Canare?).

    Buona qualità risparmiando parecchio
    Aleph Living HT
    TV PLASMA: Pioneer 5090H ; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free ; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    306
    vabbe dai!! non è parlare di autocostruzione per il cavo star.... praticamente bisogna comprare il cavo solo spellare e giuntare nel giusto modo
    schermo: Adeo 2,3mt; proiettore: epson tw9000W; TV: panasonic 50ST30; ampli: Onkyo 616; front: whaferdale 9.1; center: whaferdale 9CM; surround: whaferdale 9sr; sub: whaferdale powercube 8+; HTPC: core 2 duo 2160@2700 console: Ps3 6ogb + 360 pro telecomando: Harmony885

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    21
    mi sa che a sto punto vedo i cavi più grossi che mi son avanzati e li tiro. poi alla peggio li sostituirò anche se dovrò fare un altro salto in soffitta (dove passano le canale per le casse posteriori). al massimo li provo prima sulle anteriori e vedo come vanno. l'unica cosa che non sapevo era se si poteva usare normale cavo elettrico o se i cavi audio per sintoamlificatori avevano qualche caratteristica particolare. grazie delle dritte
    Ultima modifica di Dampyr76; 07-01-2008 alle 15:17
    TV: Samsung PS50Q96HD - Diffusori: in fase di acquisto - Ampli: Lg Combo 5.1 in fase di sostituzione - DVD HDD: SONY RDR-HX650B - HTPC: MediaServer autocostruito P4 2.4GHz, 1 TByte Raid5 - Console: Xbox360, Xbox (MediaPlayer), PS2 - Telecomando: Logitech Harmony 885

  11. #11
    mixersrl Guest

    Citazione Originariamente scritto da Totoro_71
    Cmq alla fine quello che conta è la soddisfazione personale, no? Che siano cavi da 20 cent o da 20 euro al metro, se siamo soddisfatti del nostro impianto allora va tutto bene.
    ....giusto ma questo è un discorso condivisibile ma totalemente diverse dal dire che non c'è bisogno di scimunirsi sui cavi....chi lo fà è perchè tende proprio ad un certo appagamento personale


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •