Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253

    Ascolto Diffusori Usher


    Salve a tutti, qualche giorno fa ho avuto modo di ascoltare in un noto negozio di Palermo una coppia di Diffusori Usher da stand s-520.

    Sono dei diffusori di dimensioni molto ridotte, (30cm x 25cm x 18cm)utilizzano un woofer da 13 Cm e un bass Reflex frontale, hanno una efficenza un po bassina (86 Db) ma in compenso riescono ad avere una estenzione di fequenza molto buona (50Hz - 20KHz distorsione -3Db) per un diffusore di queste dimensioni. Li ho ascoltati collegate ad un cayin stereo (non ricordo il modello) e devo dire che sono rimasto impressionato: non avevo mai sentito un diffusore di queste dimensioni avere una scena così ampia... tanto che credevo suonassero dei diffusori a lato (sonus Faber concerto domus) più che loro...
    Sono state progettate da un noto ingegniere in questo campo, Joseph D'Appolito che ha utilizzato dei materiali di alta qualità e non so quale altra diavolria per il crossover, ma credetemi, ho ascoltato molti diffusori da stand, perchè sono attratto più dai diffusori bookshelf che da quelli da pavimento, che secondo me non hanno mai un equilibrio totale nella riproduzione delle frequenze (tranne quelli con un woofer e un tweeter, come i bookshelf...), e queste sono un gradino sopra tutte, forse se la giocano con le KEF XQ1, che però costano 1200 euro, contro le 400 delle Usher...
    Sarei curioso di ascoltare il centrale diquesta serie... il problema secondo mè per quanto riguarda l'Home Teather credo sia proprio nella Bassa Efficenza... vedrò di ascoltarle collegate ad un multicanale...
    Questo è il link del sito americano, in Italia i negozianti che le trattano sono pochissimi.
    http://www.usheraudiousa.com/
    Se c'è qualche possessore di Usher mi piacerebbe ascoltare una opinione da "proprietario" specialmente come si comportano nell'Home Teather.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    Mi hanno sempre incuriosito molto queste casse,ma non ho mai avuto modo di ascoltarle.Il primo di tutti a pubblicizzarle e a venderle,qui in italia,e berry,che qui sul forum,non è ben visto...Ad ogni modo,credo che il tuo resoconto sia molto importante,pertanto tienimi/ci, informati su eventuali altri ascolti.stereo o multicanale.
    Ciao e grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Andro a riascoltarle sabato mattina, frontali e centrale, voglio togliermi questo dubbio della bassa efficenza... parlando con il negoziante, il Dott. Scardamaglia, secondo lui il fattore efficenza non ha nulla a che vedere con la dinamica del diffusore, in parole povere lui dice che un diffusore può anche avere 98Db di efficenza e comunque essere "moscio" mentre un diffusore a 86Db di efficenza può avere una dinamica da riempirti una stanza...
    Riguardo a Berry ho letto qualcosa sul suo sito, creto, i suoi discorsi sono un po filosofici (l'home teather senza centrale, il doppio stereo...) ma per quanto riguarda le Usher, le ho ascoltate prima di leggere quello che ha scritto Berry, quindi da questo punto di vista non ero "fuorviato", e le ho trovate davvero sorprendenti per essere un diffusore da 30 cm... mi ricordo che ho avuto una simile impressione ascoltando le TOTEM da scaffale, ma le usher sono ancora piu sceniche...

  4. #4
    mixersrl Guest
    effettivamente l'efficienza non vuol dire per forza avere Dinamica.......ma di solito cerco di andare a ritroso cercando di trovare la dinamica prima nell'elettronica e poi nei diffusori.....

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Ma infatti l'efficienza influisce pesantemente sulla potenza necessaria
    per farli suonare più che altro...

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Ma infatti l'efficienza influisce pesantemente sulla potenza necessaria
    per farli suonare più che altro...
    esatto, però potrà anche essere una coincidenza, ma i diffusori con la nomea di essere tra i più precisi nella ricostruzione della scena come Dynaudio, ProAc, Sonus Faber, hanno sempre una bassa efficenza... probabilmente perchè hanno bisogno di amplificatori in grado di assicurare un segnale pulito e al tempo stesso potente, e conseguentemente aumentare la manopola del volume senza il rischio di mandare in distorsione il diffusore...

  7. #7
    mixersrl Guest
    ...a parte la Dynaudio che normalmente fà uso di midwoofer con bobine mobili Hexatech da 75mm....., le Sonus Faber Concertino Domus(per restare nell'ambito dei Mini diffusori) sono 88 db con 4 ohm quindi già così non lo si può considerare a bassa efficienza a maggior ragione se consideriamo la maggior potenza applicata rispetto ad un altro diffusore che è a 8 ohm....stesso le ProAc Studio 110 che hanno 88db con 8ohm di impedenza....rispetto alle Usher citate......se pigliamo i numeri per tali, abbiamo quasi il doppio di efficienza nelle Proac e più del doppio nelle Sonus Faber....
    Tutto questo per dire che l'efficienza non è direttamente proporzionale alla qualità riproduttiva nè all'eventuale distorsione che possa generare l'ampli....che di solito soffre meno ed è meglio interfacciabile su efficienze medioalte che mediobasse in quanto permette di avere la giusta sonorizzazione a volumi moderati e quindi maggior efficienza da parte dell'ampli.
    Tra l'altro ci sono esempi di diffusori eccellenti sia a bassa efficienza, sia di media efficienza che di alta efficienza.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Allora, stamattina sono andato a riascoltare le Usher nel Negozio Hiper-fi di Palermo; sono andato con un mio amico che non le aveva mai sentite e a cui non avevo voluto dare le mie impressioni per non influenzarlo; le abbiamo ascoltatocollegate ad un semplicissimo Lettore CD TEAC e ad un Ampli stereo Pioneer di una decina d'anni circa, quindi niente di particolare per quanto riguarda le elettroniche.
    Abbiamo ascoltato in ordine:

    CD USHER DEMO (musica da camera, blues, orchestrale)
    Elton John: Songs from the west coast
    Miles Davis: Love Songs
    Diana Krall: From This Moment
    Phil Collins: But seriously...

    Il parco musicale era abbastanza variegato; appena hanno cominciato a suonare il mio amico ha avuto la mia stessa sensazione: credeva che fossero i diffusori a la to a suonare (da pavimento) e non quelle da quanto fosse grande la scena;
    stesso discorso per la gamma bassa; un diffusore con woofer da 11cm suonare in quella maniera era quasi irriverente nei confronti di diffusori da pavimento... quello che faceva rimanere stupiti era la pulizia nella riproduzione della voce e degli strumenti, veramente da ascoltare.
    Le abbiamo messe a confronto con delle Sonus Faber concertino ultima serie, e le Usher si sono dimostrate più equilibrate rispetto alle SF e con una maggiore scena, con una gamma alta molto più appariscente ma mai fastidiosa mentre nella gamma bassa erano molto simili.

    Poi le abbiamo messe a confronto con un diffusore Usher da pavimento, le V602, queste in figura:



    montano un woofer da 16 cm trattato diverso da quello delle piccoline, mentre del tweeter non so se è lostesso o no; le piccoline si sono difese molto bene, l'unica cosa in cui le v602 hanno vinto era in una rappresentazione più di impatto delle voci (sembravano più avanti rispetto alle piccoline) e a una gamma bassa più precisa, ma soli in pochi passaggi.
    Non sono riuscito per motivi di tempo ad ascoltare il diffusore da pavimento a due Woofer ne il centrale della stessa serie, ma pensare ad un impianto Home teather con questi diffusori, mi mette un po in confusione...
    Giudizio comunque molto ma molto positivo... anche se non è quello mio quello che conta, guardate qui:
    http://www.usheraudiousa.com/reviews-and-awards/

    sono state premiate quest'anno dalle riviste americane più importanti, ci sarà un motivo no?
    Se avete modo di ascoltarle andate a sentirle con i vostri CD preferiti, potrebbero essere una bella sorpresa...

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    Ma online,a parte soundbarry,dove si possono comprare questi diffusori?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    online li trovi sul sito dal suono magico
    ma credo che dall'anno prossimo dovrebbero trovarsi molto più facilmente perchè dovrebbero essere importati ufficialmente ma non so da chi...

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    già,se sono così validi,sicuramente prenderanno piede,ma chi sa a che prezzo...

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    Ho guardato il sito suggerito,che fregatura,non ci sono le mie preferite: x-708...

  13. #13
    mixersrl Guest
    Le distribuisce GTO...le aveva già l'anno scorso al TAV

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    Le distribuisce GTO...le aveva già l'anno scorso al TAV
    le hai ascoltate? che idea ti sei fatto? c'erano anche la serie dancer, da 14000 euro per caso?

  15. #15
    mixersrl Guest

    Al Tav per me suonavano male...era la serie V ma non puoi farne una regola visto il contesto.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •