Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    [...] Sarebbe poi il principio del doppio-vetro separato da una camera "vuota" anche se il vetro interno si riscalda lo stesso ma a questo punto perchè in realtà il vuoto tra i due vetri non è totale. Ho capito bene?
    [...]
    Il vetro-camera è de-pneumatizzato a una certa pressione che eviti lo scoppio delle lastre, quindi il sotto-vuoto non è totale e sempre soggetto alla tenuta della guarnizione perimetrale o di eventuali fessurazioni del vetro nel tempo...
    Il vetro interno si scalda, appunto, perché la luce solare (spettro elettromagnetico "visibile") attraversa anche il vuoto (lo spazio, infatti...) e, non essendo completamente riflessa dal vetro esterno, tocca in parte anche quello interno inducendo un po' di calore (così come una parte è trasmessa dal serramento al quale è accoppiato il vetro e una parte ancora dalla non completa de-pneumatizzazione interna).
    Diverso è il calore del termosifone che, essendo immerso nell'aria della stanza, la "eccita" traducendo per contatto e convezione il calore, non nello spettro elettromagnetico del visibile o per irraggiamento dovuto all'emissione in zona di passaggio di stato tra i materiali (i radiatori non diventano incandescenti come i filamenti delle stufette elettriche o le stufe ad ultrasuoni...).
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Grazie.

    Ciao.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    quasiasi corpo caldo emette luce,onde elettromagnetiche,se non sono visibili ad occhio,non vuol dire che non ci sono,semplicemente che non rientrano nello spettro visibile all'occhio umano,in questo caso gli infrarossi,un corpo scuro le assorbe di più di un corpo chiaro.
    l'irraggiamento può avvenire anche nello spazio,cioè in assenza di un elemento che fà da tramite a differenza della conduzione termica.
    il tuo diffusore oltre che ricevere calore per conduzione tramite l'aria,riceve calore sopratutto per irraggiamento.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    127
    Mi vergogno a dirlo, ora che la discussione ha preso una piega così tecnica, ma io ho un bel JBL E10 appeso un metro SOPRA un calorifero (ach, non avevo assolutamente altro posto dove metterlo!!!)..........
    Soffro tutto l'inverno e parlo con amore al diffusore per convincerlo che non subisce alcun danno; ho provato di nascosto a spegnere quel termo (ne ho un altro in sala) ma dopo aver trovato la moglie congelata ho fatto finta di niente e l'ho riacceso.
    Certamente se il diffusore a rischio fosse di altro livello (e costo) sarei più preoccupato; così ho solo messo sopra un copri termo e sperem ben!
    Ciao

    Andrea

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    Citazione Originariamente scritto da punta
    Mi vergogno a dirlo, ora che la discussione ha preso una piega così tecnica, ma io ho un bel JBL E10 appeso un metro SOPRA un calorifero (ach, non avevo assolutamente altro posto dove metterlo!!!)..........

    Andrea
    non ti preoccupare nessuno di noi è uno scenziato,specialmente il sottoscritto,mi sono solo documentato e poi ho postato tanto per fare bella figura.........
    certo proprio sopra il termosifone......
    Ultima modifica di lotus 4.0; 30-05-2007 alle 16:58

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da lotus 4.0
    quasiasi corpo caldo emette luce,onde elettromagnetiche,se non sono visibili ad occhio,non vuol dire che non ci sono,semplicemente che non rientrano nello spettro visibile all'occhio umano,in questo caso gli infrarossi,un corpo scuro le assorbe di più di un corpo chiaro.
    l'irraggiamento può avvenire anche nello spazio,cioè in assenza di un elemento che fà da tramite a differenza della conduzione termica.
    [...]
    Infatti, io dico solo che dato che la temperatura di un termosifone è 60-80°C la componente di irraggiamento (infrarosso, in questo caso...) è minore rispetto a quella di trasmissione per conduzione termica per contatto con il fluido "aria attorno al termosifone" (con relativi moti convettivi nella stanza fino a stacco del termostato...).
    L'irraggiamento nei corpi caldi avviene di solito in prossimità del cambiamento di stato (con relativa emissione di onde elettromagnetiche...) e per un termosifone in ghisa o acciaio campa cavallo che a 60-80° è prossimo ad un cambiamento di stato...
    Infatti, una resistenza elettrica (stufette con resistenze al tungsteno o simili) o una stufa ad infrarossi sfrutta il riscaldamento per irraggiamento ed è più dannosa, nella fattispecie per un diffusore nella sua prossimità, che un calorifero con lo stesso wattaggio alla medesima distanza che, più di una certa temperatura non scalda e non si avvicina ad un cambiamento di stato della sua superficie radiante (la ghisa o l'acciaio del quale è composto, che raggiunge, appunto 60-80°)...
    Per cui, nella fattispecie, l'emissione radiante avviene per conduzione (nella sua componente principale) e, in maniera minima, per irraggiamento, quindi non coinvolge la possibilità di trasmissione immediata di calore per onde elettromagnetiche nello spettro visibile o invisibile...
    Quindi, chiari o scuri, i diffusori non si danneggiano molto con i termosifoni, mentre molto più con i raggi del sole o con stufette elettriche ad infrarossi o ad altissima temperatura del corpo emittente il calore...
    Sempre a mio modestissimo avviso e facendo le prove con un termometro appeso ad una sedia come dicevo nel mio primo post...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    ciesse,sono concorde in tutto quello che hai detto,comunque il calore percepito dal diffusore è quello generato prevalenemente per irraggiamento,visto che l'aria calda va in su,di certo non rimane immobile tra il termosifone ed il diffusore a fare da tramite,è per questo che poi tutto sommato il diffusore non scalderà poi cosi tanto, a 60-80° la componente per irraggiamento è minima anche se è presente.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Completamente OT...però già che ci siamo

    Semplificando qualcosina...

    Tutti i corpi irradiano, a qualsiasi temperatura...gli unici corpi che non irradiano sono quelli a 0° K (e sono pochi... )

    Poi, in pratica, essendo il flusso di potenza (nel caso di irraggiamento) proporzionale alla costante di Boltzmann (5,67*10^-8), l'irraggiamento risulta apprezzabile solo ad alte temperature, nonostante la dipendenza dalla quarta potenza della temperatura

    La convezione dipende invece linearmente dalla temperatura, ma è moltiplicata per coefficienti di convezione ben più alti, risultando significativa fin da temperatura più "umane"

    E comunque io sono anni che ho un surround a 15 cm dal tubo di scarico di una stufa a legna (che ora è diventata a pellet), il tubo va a centinaia di gradi, e la mia cassa non si è mai lamentata di nulla...

    Ciao

    Andrea

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Completamente OT...però già che ci siamo



    E comunque io sono anni che ho un surround a 15 cm dal tubo di scarico di una stufa a legna (che ora è diventata a pellet), il tubo va a centinaia di gradi, e la mia cassa non si è mai lamentata di nulla...

    Ciao

    Andrea
    Perchè non può parlare sennò sai quante te ne canterebbe...hihihihi !


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •