|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Subwoofer Wharfedale
-
20-04-2007, 22:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 14
Subwoofer Wharfedale
Ho un ampli Onkyo TX SR504E che ho abbinato a 2 frontali Wharfedale Crystal 20 scelte per l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Vorrei aggiungere un sub Wharfedale (stanza di circa 20 mq.)e sono indeciso tra questi due modelli:
- diamond 9 SW150 bass reflex,amplificato 150 w, 35-110 hz
- power cube 10 attivo,bass reflex posteriore,100 w, 35-95 hz
Quale dei due mi suggerite considerando che i prezzi sono simili? L'utilizzo di un sub amplificato quali vantaggi comporta rispetto ad un sub attivo ma non amplificato? Una frequenza che scende a 35 hz può offrire dei bassi coinvolgenti ? E devo considerare anche la differenza tra i 95 e i 110 hz o non hanno importanza pratica? Mi potete infine spiegare cosa è il bass reflex (posteriore)? Grazie per le risposte!
-
23-04-2007, 08:25 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 22
ho sentito parlare bene del powercube, ma non l'ho mai sentito suonare...
Anch'io dovrei cambiare sub e devo scegliere tra il cht 12r velodyne ed il yamaha yst-sw1500, li hai sentiti?FRONTALI B&W DM604 S3 - CENTRALE B&W LCR 600 - POSTERIORI B&W DM 602 S3 - SUB B&W ASW 2000 - SINTOAMPLI ONKYO TX-SR803
-
23-04-2007, 09:55 #3
Axegroove, posso risponderti ad alcune delle tue domande.
Innanzitutto, dire che un subwoofer è attivo significa dire che è amplificato, i due termini sono quindi in questo caso sinonimi.
Nei diffusori a cassa chiusa, l'emissione posteriore dell'altoparlante viene completamente assorbita all'interno della cassa, nel bass reflex essa viene sfruttata per mettere in risonanza un tubo aperto verso l'esterno ed estendere un pò più verso il basso la risposta in frequenza del diffusore.
Il reflex è posteriore, anteriore, ecc. in base a quale lato del diffusore presenta l'apertura del tubo di accordo di cui sopra. Il reflex posteriore pone di solito dei limiti nel posizionamento del diffusore poichè ne esige l'allontanamento dalla parete vicino alla quale esso viene collocato.
Un limite inferiore di 35 Hz è in genere sufficiente per una buona riproduzione domestica, i dati dichiarati dalle case costruttrici sono però da prendere con le molle (essi possono essere misurati in molti modi diversi).
Il limite superiore della risposta del subwoofer deve essere sufficientemente più alto del limite inferiore di risposta degli altri diffusori, questo perchè ci sarà una zona di confine nella quale le risposte del sub e quelle degli altri diffusori debbono necessariamente sovrapporsi.
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao, Marcello."...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
24-04-2007, 18:34 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 14
Marcello sei stato chiarissimo! Grazie. Credo che mi orienterò per un Power cube.
-
25-04-2007, 12:25 #5
Originariamente scritto da gianls
Non sò se il Velodyne 12 lo hai visto dal vivo ma con 2 sedie vicino è praticamente un tavolo