Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    181

    Consiglio casse da pavimento?


    Ciao a tutti i partecipanti,
    sono in procinto di realizzare il mio primo sustema hone theatre e vorrei un vostro consiglio sulle casse.
    Data la situazione del mio salotto che non mi permette di avere appoggi per le classiche casse da libreria (non so dove appoggiarle) le stesse sarebbero collocate al fianco del televisio e a fianco del divano a terre.
    Per questo sarei intenzionato ad acquistare quattro casse da pavimento in modo tale da collocarle di fianco alla tv ed al divano ad una altezza giusta.
    Siccome comunque queste casse costano mi chiedevo se non era il caso di mettere la differenza di prezzo nell'acquisto di casse da libreria più performanti. Le casse da libreria se messe a terra perdono e non rendono oppure è un falso problema?

    Vi prego consigliatemi in quanto data l'offerta devo segliere a breve:
    - onkyo s890 a 499 € su mediaworld oppure Sony ht sf1000 su pixmania?

    ciao

  2. #2
    mixersrl Guest
    Fondamentalmente il problema è il collocamento in ambiente.
    Se pigli un minidiffusore da 5000,00 e lo metti su una mensola meglio uno da pavimento da 500,00 meglio posizionato in ambente

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    181
    da pavimento da 500,00 meglio posizionato in ambente[/QUOTE]
    quindi mi consigli il sistema con le casse a pavimento....

  4. #4
    mixersrl Guest
    Sì anche le eventuali bookshelf su stand vanno meglio....da pavimento

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    16

    info

    scusate se mi intrometto.

    I diffusori "da scaffale" presentano diverse complicazioni acustiche legate al fatto che sono inserite in un contesto (lo scaffale) soggetto a vibrazione, tintinnii e risonzanze aggiunte.
    Quindi come si dice anche qui meglio un diffusore da pavimento o uno da scaffale su idoneo piedistallo.

    Ma quelli da pavimento, leggendo anche le prove su riviste di settore, hanno bisogno di aria intorno, almeno di 50 cm dai muri laterali se non di più.

    Inoltre, guardando diffusori in bass reflex si devono fare i conti anche con lo "sfiato" del reflex. In particolare ci sono diffusori con lo sfiato anteriore, ma anche diffusori (come le indiana line serie harbour) con lo sfiato verso il basso e altri con sfiato posteriore.
    Mi pare quindi che, in assenza di "spazi" adeguati, sia meglio scegliere un bass reflex con sifato anteriroe piuttosto che posteriore o inferiore (come le IL) per evitare che, la vicinanza dei muri, non faccia da cassa di risonanza soprattutto alle basse frequenza.

    mi/vi domando quindi se il diffusore da scaffale su idoneo piedistallo, con sfiato bass relfex anteriore, non sia più indicato per installazioni vicine ad angoli di muro o mobili.
    ho letto inoltre che ci sono diffusori che "soffrono" meno della vicinanza a pareti o modibli, come le tedesche che inziano con la K... adesso cerco il nome. E' vero?

    aggiungo un altro quesito.
    un diffusore a sospensione pneumatica, non avendo sfiati consente installazioni più "ardite" (intendo vicine a muri o mobili) o risente anche esso di inevitabili rimbombi aggiuntivi?

    grazie.
    saluti.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    691
    @GEMSAL 75:

    Mariiieeee quante domande intrecciate!!

    Riponile in maniera un pò ordinata....
    TV: Sony 55x8505B 4k
    Hi-Fi:
    Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
    Cavi: OFC 2x2,5 mm

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    16

    semplicemente

    non ho molto il dono della sintesi scuaste.

    ricapitolo.
    dovendo mettere un diffusore a torre vicino a un muro/angolo è meglio:

    1- "da scaffale" bass reflex su piedistallo
    2- a torre con bass reflex frontale
    3- a torre con bass reflex sotto (tipo IL arbour)
    4- a torre in sospensione pneumatica

    perchè è difficile che te li facciano ascoltare a casa tua prima di acquistarli.
    lo scopo è,almeno in teoria, sapermi orientare correttamente.

  8. #8
    mixersrl Guest
    il discorso posizionamento in ambiente è uguale sia per i bookschelf che per le torri....naturalmente queste ultime essendo più voluminose e capaci di gestire volumi di ascolto superori vorrebbero più aria non solo intorno.....comunque un buon bookshelf lo metti sempre e comunque un metro dalle pareti se lo vuoi posizionare bene

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    691
    Se t servono dei bassi più corposi opterei per delle torri con reflex frontale, altrimenti a delle book-self anchesse con reflex frontale.
    TV: Sony 55x8505B 4k
    Hi-Fi:
    Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
    Cavi: OFC 2x2,5 mm

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    691
    presupponi che metti delle torri con reflex posteriore che abbiano due coni da 16 medi e bassi o 3 ti viene fuori un macello nell jazz o classica...mentre se ascolti roba tunz-tunz il supporto delle pareti va benissimo!!!
    TV: Sony 55x8505B 4k
    Hi-Fi:
    Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
    Cavi: OFC 2x2,5 mm

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    16

    tunz tunz

    il tunz tunz non è il mio genere..

    poi può capitare un giro di chemical brother o asian dub... ma non lo ritengo tunz tunz...
    cerco un suono ben bilanciato, riposante all'ascolto, ma che trasmetta buone sensazioni generali, quindi basso presente, caldo e "vibrante" ma non esagerato.

    ecco perchè mi preoccupo di non ritrovarmi con un buon diffusore installato male che rimbomba tutto.

    e dal mio iniziale pensiero sulle IL con sfiato sotto, mi sto orientando verso un bass reflex frontale, per evitare un eccessivo carico sul basso da risonanza.

    salut.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    691
    Giusto...opta per un reflex frontale altrimenti si crea troppa risonanza, se proprio vedi che i bassi mancano ti prendi un sub!

    Verso che torri t 6 orientato?
    TV: Sony 55x8505B 4k
    Hi-Fi:
    Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
    Cavi: OFC 2x2,5 mm

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non credo che un reflex frontale ed uno posteriorie porti tutte queste differenze se la cassa è messa sopra i 30 cm dal muro.

    E' la piccola distanza dei diffusori dal muro a creare problemi molto più che la disposizione del reflex (purchè non si scenda sotto certe distanze).

    Ciao.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    16

    30 cm

    quindi 30 cm da un lato 1 metro dietro sono pochi per stare tranquilli?

    per le casse sono molto indeciso...devo fare un giro "serio" di ascolti...

    mi piacciono molto le casse da pavimento...ma magari con la stessa cifra mi porto a casa un diffusore da scaffale migliore... alla fine ho una stanza 4x5 e non devo farmi sentire troppo.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    Ti dò il mio piccolo contributo: ho quattro torri identiche. L'ambiente è piccolino 4,5m x 3,5m circa.

    Le mie casse sono bass reflex posteriore ma, da quanto ho letto e da quanto constato personalmente tutti i giorni, non hanno bisogno di troppo spazio dai muri.
    Mi è bastato posizionare le frontali a 40 -50 cm dal muro posteriore. Le posteriori sono lontane dai muri (perche sono indirizzate verso il divano e quasi accostate ad esso) ma sono poste ad una distanza "laterale" di 20-30 cm.

    Ciononostante: rimbombi zero. Panning esagerati.

    Ciò per dirti che non esiste una regola univoca ma che bisogna valutare le caratteristiche precipue di ciascuna cassa. E poi scegliere quella che ti si confà di più .
    In più conta l'ambiente dove le inserisci: se è stracolmo di mobili e suppellettili rimbomberà meno di una stanza vuota (e quindi potrai osare di più).
    Quasi desaparecido... quasi .


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •