Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1

    diffusori JAMO: aiuto su impedenza!!!


    Chi è così esperto da aiutarmi?
    Ho comprato una coppia di diffusori JAMO E680 da pavimento; tra le caratteristiche è riportata un'impedenza di 6 Ohm. Il mio amplificatore è un Technics SU-V60 che, sul retro, reca un'etichetta con su scritto chiaramente:

    MAIN OR REMOTE: 4-16 OHM EACH SPEAKER
    MAIN AND REMOTE: 8-16 OHM EACH SPEAKER

    la mia domanda è: posso collegare queste casse ed assieme altre due (una coppia di Technics da 8 Ohm)? Se lo faccio avrò sicuramente un dannno, o che può succedere? Avrò un audio peggiore? Fonderò l'amplificatore?
    Io non ne capisco nulla, aiutatemi per favore!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il tuo ampli, come la stragrande maggioranza, viene dato per lavorare su un'impedenza complessiva minima di 4 Ohm nominali dei diffusori.

    Utilizzando l'una o l'altra coppia non ci sono quindi problemi.

    Se la tua intenzione è invece quella di utilizzare contemporaneamente entrambe le coppie di diffusori, presumo per sonorizzare due ambienti diversi, la cosa si complica leggermente, in quanto l'impedenza nominale complessiva si abbassa a 3,2 Ohm.

    Questo comporta il fatto che l'ampli sarà sollecitato maggiormente cone potenza.

    Se ti limiti ad utilizzarlo a livelli non molto elevati, magari per non lunghissimo tempo e l'ampli stesso è collocato in posizione ben aerata (non dentro un mobile o con altre apparecchiature sopra) non ci dovrebbero essere problemi, al massimo intervengono le protezioni e l'ampli si ammutolisce sino a quando la temperatura dei dissipatori non ridiscenderà a livelli standard.

    Una soluzione semplice e sicura sarebbe quella di collegare in serie i diffusori su un'unica uscita, in questo modo avresti una impedenza totale di 14 Ohm, che non dà problemi; il lato negativo della cosa è che i diffusori funzioneranno sempre tutti e quattro.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 05-02-2007 alle 16:55
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •