|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Aiuto configurazione Indiana Line Arbour
-
27-01-2007, 11:18 #16
e se andassi sulle klipsch?
-
27-01-2007, 15:33 #17
Originariamente scritto da lampadario
P.S. In una sala da 30 metri quadri e senza sub, l'impatto da "cinema" purtroppo te lo scordi, a meno di adottare diffusori frontali molto grandi.
Originariamente scritto da lampadario
Ciao, Marcello.
-
27-01-2007, 16:13 #18
Toro, mi prendi in giro o è vero?
Secondo te Kiplsch è meglio?
Come ho detto non so dove mettere il sub ma per le dimensioni dei frontali non ho problemi, anzi grossi mi vanno benissimo.
Non so quali prendere perchè ne fanno una marea...c' è da dire che non le posso tenere lontanissime dal muro diciamo 25 cm...
per l'ampli l'idea Sherwood è perchè fa anche scaler video 1800p e se va bene in questo mi evita una spesa...
-
29-01-2007, 11:40 #19
No, non volevo prendere in giro nessuno. Semplicemente, dai vincoli che hai nel disporre gli altoparlanti (niente sub, niente mensole) derivano pochi margini di manovra.
Per quanto riguarda le Klipsch, notoriamente esse sono esuberanti e questo ti potrebbe aiutare nel sonorizzare bene la stanza anche facendo a meno del sub. Purtroppo però non le conosco molto bene e non saprei consigliarti sui modelli, aspettiamo che si faccia vivo uno dei tanti sostenitori di questo marchio. Nel frattempo, prova ad informarti su modelli e prezzi ed a mettere giù un'ipotesi di impianto Klipsch.
Ciao, Marcello.
-
29-01-2007, 13:49 #20
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
lampadario, non hai proprio modo di andare ad ascoltare qualcosa?
Il sub proprio proprio non ci sta? sicuro?
Per quanto riguarda Klipsch, potresti partire dalla serie reference 52, ma hai citato tre marchi (Indiana Line, B&W, Klipsch) molto differenti come timbrica, pertando un ascolto direi sia d'obbligo. O quantomeno qualche info in più sulle tue preferenze musicali...