Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471

    Consigli per impianto ex novo partendo dai diffusori


    Salve a tutti, premetto che sono un novello ma ad oggi un po’ meno perché è già da qualche mese che vi seguo costantemente e devo dire che grazie alla vostra passione con la quale affrontate ogni tipo di richiesta ed ai consigli che date sono riuscito a farmi un po’ di chiarezza sul mondo audio/video,ogni volta che vi “leggo” la passione cresce in maniera esponenziale. Fino ad oggi ho divorato centinaia di post e sulla base di quanto ho letto mi sono immaginato sulla carta il mio impianto ideale ( ) considerando che lo adopererei al 60% per la visione di film e 40% per ascolto musica.
    Ho seguito il vostro prezioso consiglio (ascoltare il più possibile) partendo dall’ascolto di buoni kit come Chario piccolo,kef (perdonatemi se non ricordo ma qualcosa tipo ovetto) e B&W M1:bhe…sicuramente tutti buoni kit ma personalmente non mi hanno soddisfatto.
    Quindi se prima avevo destinato intorno ai 1300,00/1500,00 euro per la sez.audio completa (5.1),alla luce dei primi ascolti ho deciso di creare un sistema audio che possa crescere gradualmente mantenendo i componenti che comprerò pertanto vorrei “partire” bene evitando il più possibile di pentirmi degli acquisti che affronterò,preferisco pazientare.
    Cosicché dopo altre letture di altrettanti post la scelta di ascolto è ricaduta su diffusori B&W CM1 come frontali e CMC centre per il centrale con l’idea di upgradare,appena le finanze lo consentono con altri diffusori B&W CM7 che prenderebbero il posto dei CM1 e questi posizionarli posteriormente insieme ad un bel sub (ho letto molto bene del velodyne) oppure in alternativa un’altra coppia di cm1,chiaramente il tutto condito da un amplificatore che sia all’altezza.
    Premetto che dalle mie parti in un raggio di 50 km non ci sono molti negozi che hanno componenti di un certo livello(le sto cercando tutt’ora): comunque,previo appuntamento presso un rivenditore sono andato ad ascoltare le CM1 e CM7 (“purtroppo” solo in hi-fi) come frontali alternandole tra di loro…che dire tutta un’altra musica rispetto ai kit,ma… e qui viene la nota dolente, mi viene proposto l’ascolto anche dei diffusori Opera “Mezza” e “Prima” sempre alternandole tra di loro e sempre con il solito cd…ragazzi, anche se non ho l’orecchio fino e non sono esigente,musicalmente parlando, ho sentito una bella differenza in positivo non so come descrivervela (scusate l’assenza di termini tecnici) il suono era molto più raffinato ogni strumento ben definito,un gran “pulizia” ed i bassi mai invadenti,una sensazione di leggerezza(ho pensato anche al portafoglio ).
    Quindi al momento le soluzione per l’impianto da realizzare gradualmente nel tempo sarebbero 2 :

    La prima B&W:
    frontali N° 2 B&W CM7 (prezzo offerto 1430,00 la coppia) acquisto successivo.
    centrale N° 1 B&W CM centre (prezzo offerto preposto 530,00)
    posteriori N° 2 B&W CM1 (prezzo offerto 710,00 la coppia) primo acquisto da destinare frontalmente.
    sub velodyne (?) acquisto successivo

    La seconda Opera (www.operaloudspeakers.com) /B&W:
    frontali N° 2 “Opera Classica Prima” (prezzo offerto 1060,00 la coppia) acquisto successivo
    centrale N° 1 B&W CM centre (il titolare del negozio mi ha sconsigliato quello dell’opera)
    posteriori N° 2 “Opera Classica Mezza” (prezzo offerto 710,00 la coppia) primo acquisto da destinare frontalmente.
    sub velodyne (?)acquisto successivo


    Per quanto riguarda l’ amplificazione A/V non mi sono prefissato un budget finché non avrò deciso i diffusori, leggendo tra i vari post ho appreso che l’ amplifiacazione va di pari passo secondo i diffusori da pilotare,comunque sia,il negoziante mi consiglierebbe un ampli A/V con l’uscita pre per comandare in seguito un finale che possa pilotare la sez. frontale ,mi ha parlato bene dei finali audiogram e all’occorrenza sarebbe poi disposto a venire a casa mia per fare delle prove.
    Ed ecco che si è insidiato il tarlo del dubbio….aiutatemi a toglierlo,mi rimetto al vostro sapere in materia:

    Ma i diffusori Opera rispetto ai B&W in questione sono meno idonei in ambito HT? mi immagino che la questione è molto soggettiva,ma ditemi comunque la vostra.
    qualcuno li ha mai ascoltati?

    Il centrale della B&W si sposa bene “Opera Classica Prima”? La mia perplessità del centrale B&W con le opera è quella di ritrovarmi con una notevole differenza timbrica,voi che ne pensate?

    E secondo voi è valido il concetto di pilotare gli anteriori con un finale dedicato,voglio dire non è che ci sono complicazioni a livello di calibrazione dell’impianto?

    Forse è meglio un solo ampli A/V per tutto? Sapreste anche indicarmi quale,magari vedo se allungando il raggio d’azione trovo ulteriori rivenditori dove sia possibile l’ascolto.

    Un’atra cosa ,ho notato che dei diffusori opera non se parla un gran che all’interno del forum anzi direi quasi niente,eppure come compromesso qualità prezzo non sembra male rispetto ad altri diffusori di pari prezzo, c’è qualcosa che mi sfugge?

    Ancora una cosa: dovrei creare l’impianto in un ambiente di circa m 9x5, con diffusori centrali posti sulla metà del lato lungo.
    Uno dei lati lunghi ha poi un’apertura di cira 4,5 metri per l’accesso all’altro lato della sala (in sostanza l’ambiente dove dovrei realizzare l’impianto è disposto a L) è chiaro che non pretendo di insonorizzarlo tutto ma mi basta solo la metà del lato lungo quindi 4,5x5 mt, può essere un motivo di problemi? Da tenere anche in considerazione che i surround staranno a ridosso della parete (il divano è distante da tale parete circa 40 CM).

    Scusate l’invasione di dubbi/domande che vi ho posto e perdonatemi la lunghezza del mio primo post ma vorrei il più possibile evitare errori macroscopici.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ma i diffusori Opera ti sono piaciuti di più? Se si, fregatene del prezzo e della presunta maggiore qualità delle b&w. Se invece ti sono piaciute di più in rapporto al prezzo ma non in assoluto allora ti dico che visto che vuoi crescere nel futuro è meglio andare sulle b&w.
    Il discorso di mettere un centrale diverso mi lascia molto perplesso e partendo da zero non credo sia la soluzione migliore.
    Non solo, visto che per te le b&w sono troppo "grasse" in basso allora un centrale del genere rovinerebbe la resa nei dialoghi rendendoli più confusionari.
    Ma le b&w che hai ascoltato erano messe a ridosso delle pareti? Perchè, pur non avendo certo una gamma bassa povera, se c'è una cosa che mi piace delle b&w è proprio il basso molto controllato e poco invadente oltre ad avere un suono piuttosto raffinato (cosa che tu invece hai trovato nelle opera). E se parliamo di raffinatezza io nelle cm1 ne ho trovata parecchia (anch'io ho trovato un medio-basso un po' gonfio ma credo per via della posizione visto che erano messe in due angoli a non più di 20cm dalle pareti laterali).
    Rimane sempre il discorso che se ti sono piaciute di più le opera, e non solo per il prezzo, allora vai di opera (e, senza averle mai ascoltate, metterei opera anche come centrale).
    Per l'amplificazione io sono, dopo aver vissuto l'upgrade sulla mia pelle, per l'amplificatore stereo dedicato ai canali frontali da abbinare all'ampli a/v (che pilota gli altri canali) via pre-out. Non è complicato e il suono per la musica (e un po' meno per il cinema) sarà un'altra cosa.

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Ciao chiaro-scuro e grazie per la tua risposta,
    Premetto che personalmente dovendo investire dei soldi,in questa circostanza non sono certo i 3/400 euro che sbilanciano l’ago verso un prodotto a fronte di un altro,ma sai com’è...quando pensi di essere convinto di certezze che ti sei ritagliato ad hoc e tempo zero ti vengono smontate...
    Devo dire che entrambe i diffusori erano distanti perlomeno 2 metri dalla parete posteriore ed in più l’ambiente aveva ai quattro angoli dei cilindri alti circa 2 metri .
    Le opera l’ho apprezzate per quanto riguarda,secondo il mio modesto parere, il maggior dettaglio sulla gamma medio alta.
    Forse sarà necessario qualche altra seduta d’ascolto.....

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Non è complicato e il suono per la musica (e un po' meno per il cinema) sarà un'altra cosa.

    Ciao.
    vorresti dire che il suono per il cinema peggiora con un ampli stereo da dedicare ai frontali??

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Citazione Originariamente scritto da andav
    vorresti dire che il suono per il cinema peggiora con un ampli stereo da dedicare ai frontali??

    ciao
    Mi sono espresso da cani , volevo dire che per il cinema il miglioramento c'è ma non è apprezzabile come il miglioramento in campo musicale.

    Per l'HT farei a meno dell'ampli stereo separato, per la musica non ne farei più a meno. Ovviamente questo sono considerazioni personali: per me la qualità musicale ha un peso maggiore rispetto a quella HT pur usando l'impianto al 50% musica e 50% HT.

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Citazione Originariamente scritto da andav
    Ciao chiaro-scuro e grazie per la tua risposta,
    Premetto che personalmente dovendo investire dei soldi,in questa circostanza non sono certo i 3/400 euro che sbilanciano l’ago verso un prodotto a fronte di un altro,ma sai com’è...quando pensi di essere convinto di certezze che ti sei ritagliato ad hoc e tempo zero ti vengono smontate...
    Devo dire che entrambe i diffusori erano distanti perlomeno 2 metri dalla parete posteriore ed in più l’ambiente aveva ai quattro angoli dei cilindri alti circa 2 metri .
    Le opera l’ho apprezzate per quanto riguarda,secondo il mio modesto parere, il maggior dettaglio sulla gamma medio alta.
    Forse sarà necessario qualche altra seduta d’ascolto.....
    Perfetto, le Opera fanno per te anche se ti consiglio di fare altri ascolti e di ascoltare anche altre casse prima di decidere (io al primo ascolto stavo per prendere le klipsch ma dopo ascolti successivi ho optato per b&w!).
    In effetti, per la mia poca esperienza, le b&w hanno un medio un pelo più indietro che sembrano renderle meno vive. Personalmente ho trovato che alzando un po' il volume l'ascolto diventa più piacevole ed equilibrato rispetto ad altre case (che a volumi più sostenuti sembrano poi troppo avanti con i medi), così come la fatica all'ascolto sembra essere minore e in ambito HT ho trovato che le b&w rendono il parlato più intellegibile (sembra un controsenso con il discorso del medio più indietro rispetto ad altri, ma con b&w riuscivo a capire meglio i dialoghi anche a basso volume).
    In ogni caso posso dirti che passando dal sintoamplificatore all'amplificatore stereo la qualità dell'ascolto delle mie b&w è migliorata molto: basso più profondo e più controllato, voce resa in modo più netta e molto più ricca di particolari, alti più rifiniti, il tutto unito ad un'immagine stereo decisamente più ampia e piacevole.

    Diciamo che se proprio devi scegliere tra Opera e B&W, quando andrai ad ascoltarli cerca di usare ampli stereo di una certa qualità (diciamo NAD, Rotel, Marantz sui 800-1000 euro), fai diversi accoppiamenti ampli-casse (in modo da far rendere al meglio le casse) e ascolta in modo prolungato le configurazioni che a te sembrano migliori. Solo dopo decidi.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Mi sono espresso da cani , volevo dire che per il cinema il miglioramento c'è ma non è apprezzabile come il miglioramento in campo musicale.
    Ciao.
    Chiaro


    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro

    In ogni caso posso dirti che passando dal sintoamplificatore all'amplificatore stereo la qualità dell'ascolto delle mie b&w è migliorata molto: basso più profondo e più controllato, voce resa in modo più netta e molto più ricca di particolari, alti più rifiniti, il tutto unito ad un'immagine stereo decisamente più ampia e piacevole.

    Ciao.
    Bene,queste info giocano,per me in positivo a favore delle B&W in quanto ho trovato un negozio/laboratorio con due sale dedicate una all'ascolto della musica e l'altra per l'HT nutrite per la maggiore da diffusori B&W (è anche dotato delle 800D pronte all'ascolto,un sogno....)

    Cercherò di seguire il tuo consiglio di ascoltere altri diffusori ma ho la vaga sensazione di usirne con le idee ancora più annodate

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    Con quali amplificatori erano collegate le casse sia opera che b&w in fase di ascolto?
    Io ad esempio le cm7 le ho ascoltate con il pre unison research e finale levinson,eccellenti nel suono,suadenti,scena ampia,bassi molto precisi,ascolto anche a volumi davvero elevati,stesso effetto con le cm1 collegate con primare pre30 e finale A30.2,certamente le elettroniche erano di un certo livello,anche vedere un dvd con pre e finale è un bell'ascolto,ma con gli integratiht, la musica cambia totalmente.
    Le opera sono casse anch'esse di un certo livello,stesso discorso delle b&w.
    Mi sono piaciute molto le Seconda con audio analolgue.
    Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond

  9. #9
    mixersrl Guest
    Giusto magari perdi un pò di tempo in più per ascolti più approfonditi poi alla fine quelleche più ti convincono con la stessa amplificazione e sorgenti piglierai

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    Alla fine è come dice mixer,ascolta il più che puoi,e oltre a b&w e opera altri marchi,e alterna gli ascolti tra integrati e pre+finale/i
    Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Citazione Originariamente scritto da sommersbi
    Con quali amplificatori erano collegate le casse sia opera che b&w in fase di ascolto?
    Io ad esempio le cm7 le ho ascoltate con il pre unison research e finale levinson,eccellenti nel suono,suadenti,scena ampia,bassi molto precisi,ascolto anche a volumi davvero elevati,,ma con gli integratiht, la musica cambia totalmente.
    Le opera sono casse anch'esse di un certo livello,stesso discorso delle b&w.
    Mi sono piaciute molto le Seconda con audio analolgue.
    La catena lettore cd/pre-finale erano della solita marca,purtroppo mi era annotato il tutto ma ho seminato da qualche parte l'appunto
    Comunque il riventitore mi ha detto che erano prodotti italiani assemblati in cina,ha anche precisato che di cinese hanno solo lo chassis esterno molto bello ed essenziale con lavorazioni fatte di macchina utensile veramente notevoli a livello estetico,ha realizzarle qui da noi i costi andrebbero alle stelle,questo è quello che mi ricordo sicuramente avrò occasione di ritornarci,prima di acquistare gli verrò a noia

    Citazione Originariamente scritto da sommersbi
    stesso effetto con le cm1 collegate con primare pre30 e finale A30.2,certamente le elettroniche erano di un certo livello,anche vedere un dvd con pre e finale è un bell'ascolto,ma con gli integratiht, la musica cambia totalmente.
    Pensi che in caso di un integrato hi-fi per i frontali non sia sufficiente?

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    Giusto magari perdi un pò di tempo in più per ascolti più approfonditi poi alla fine quelleche più ti convincono con la stessa amplificazione e sorgenti piglierai
    Citazione Originariamente scritto da sommersbi
    Alla fine è come dice mixer,ascolta il più che puoi,e oltre a b&w e opera altri marchi,e alterna gli ascolti tra integrati e pre+finale/i
    Va bene vi quoto in pieno
    provvederò anche se in questo periodo il momento migliori per battere i negozi è la mattina lavoro permettendo....
    Ciao

  13. #13
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da andav
    Pensi che in caso di un integrato hi-fi per i frontali non sia sufficiente?

    Ciao
    Potrebbe addirittura risultare la migliore dal punto di vista audio

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    PERUGIA
    Messaggi
    188
    [QUOTE=sommersbi]Con quali amplificatori erano collegate le casse sia opera che b&w in fase di ascolto?

    sommersbi ha ragione. Questa domanda è fondamentale. Dalla mia poca esperienza mi sono reso conto che le stesse casse ascoltate con un amplificatore e poi con un'altro cambiano anche totalmente.
    Secondo me prima di scegliere l'una o l'altra marca di diffusori, se ti è possibile,ascoltali con ampli diversi (sia integrati che con finale dedicato).

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    10

    ehi ehi , andateci piano con le b e w.
    mettetele a confronto con un paio di klipsch anche da scaffale come le rb 35 che ho io, evi renderete conto che per far suonare le bw ci vuole un carrarmato, per le klipch un t-amp
    A pochi intenditor poche parole


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •