|
|
Risultati da 1.231 a 1.245 di 1499
Discussione: Bass Shakers Experience
-
10-02-2014, 15:37 #1231
io ancopra i gommini non li ho presi... ho altre spese.. ma li prenderò se sono cosi buoni.
-
17-02-2014, 11:25 #1232
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 22
Salve a tutti!
Mi aggiungo anche io alla discussione per raccontare la mia esperienza con i Buttkicker LFE e per ringraziare il caro utente djufuk87 per la pazienza dimostrata nel rispondermi in privato e guidarmi nella scelta dei componenti necessari
Ma cominciamo subito:
WOW! non ho altre parole per descrivere i Buttkicker e un WOW ancora più grande per il Behringer Ultrabass Ex 1200 ( modifica copiata da djufuk87 ). Invito chiunque abbia uno o più Buttkicker ad acquistarlo e modificarlo (modifica facilissima)... è proprio vero che senza quest'ultimo ti godi il 40% dei Buttkicker!
Per farvi un esempio pratico stavo guardando (di nuovo ) il primo Fast and Furious. Nella prima gara clandestina, senza il Behringer Ultrabass, i miei Buttkicker LFE entravano in azione di rado, ma quando ho messo a cannone il Behringer..... Mostruoso!!!! Ogni sgasata la sentivo addosso bella poderosa e presente , ogni accelerazione, ogni volta che il nos veniva azionato era devastante!!! Mi sembrava di gareggiare a fianco di Vin Diesel!!!
Per 50 euro (usato) il Behringer è stato l'acquisto più fenomenale degli ultimi tempi!
Ora mi godo il frutto delle fatiche e ringrazio ancora djufuk87 di tutta la pazienza nel rispondermi ogni volta e tutti gli utenti di questa discussione per avermi spinto (con tutti i commenti entusiastici ) ad installare i Buttkicker anche sotto le mie poltrone!
P.S. Piloto il tutto con il Behringer EP 2500, un vero mostro di potenza. L'unico difetto era la rumorosità della ventola originale, ma dopo averla sostituita è praticamente muto!
Ancora grazie ! Che cosa mi stavo perdendo senza i Buttkicker!!!!Ultima modifica di Trigun88; 17-02-2014 alle 11:27
VPR: JVC D-ILA-HD350 Lettore BD: HTPC/PS3 Sintoamplificatore: Denon AVR-X2000 Telo Proiezione: Peroni Diffusori: Jamo 606 kit 5.0 + Jamo s660 Sub Transducer: 2 Buttkicker LFE Amplificatore Transducer: Behringer EP2500 (Silent Fan Mod) Generatore Sub Armoniche: Behringer Ultrabass Ex 1200 (Mod by : djufuk87) Colorimetro: Colormunki Display
-
17-02-2014, 11:31 #1233
Ottimo!!! Sono contento che anche tu sia entusiasta dei buttkicker e del behringer Ultrabass pro modificato!
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
17-02-2014, 11:31 #1234
Bene bene...potresti rissumerci che tipo di modifica hai fatto sull'Ultrabass e che ti po di equalizzazione applichi??
Chiedo questo perchè utilizzando JRIVER e una scheda audio a 16 canali, mi sono copiato il canale LFE e la sezione bassa di tutti i canali in due canali dedicati ai buttkicker, sui quali poi non ho applicato tagli in basso ma solo uno in alto a 150 Hz, e vorrei capire se potrei avere ulteriore giovamento...
-
17-02-2014, 11:36 #1235
il 3d dove ho illustrato le modifiche all'ultrabass pro è questo: http://www.avmagazine.it/forum/2-for...dbv-e-pro-4dbu
Lo riporto comunque qui:
Dopo estenuanti ricerche mi sembra che alla fine non possa essere la differenza +4dBU e -10dBV a crearmi il problema con il behringer EX1200. Eventualmente l'amplificazione di +12dB operata dal DSP8024 dovrebbe ovviare (quasi) a tutto.. E ho scoperto poi che il cuore dell'EX1200 lavora tranquillamente con segnali da -10dBV.
Devo quindi affrontare la cosa faccia a faccia con il circuito.
Il behringer EX1200 utilizza come cuore del sistema un integrato Mitsubishi, l'M51134P. Questo è suo datasheet (cliccare su S1 o S2 per scaricarlo):
http://www.datasheetarchive.com/data...&part=M51134P#
Riporto per comodità le caratteristiche elettriche dichiarate:
E riporto anche lo schema a blocchi del diagramma interno (dove sono segnati anche i relativi numeri di PIN):
Ecco lo schema del behringer con il suddetto integrato.. questa è la parte che genera le sub-armoniche:
Il selettore "SUB_HARMONICS" permette di scegliere se generare il segnale una o due armoniche sotto i lsegnale in ingresso, mentre il potenziometro "DYNAMIC_PUNCH" permette di regolare l'intensità delle sub-armoniche prodotte.
I miei dubbi per ora riguardano appunto il level detector ed il VCA (Voltage Controlled Amplifier).
Farò molte prove e misure con l'oscilloscopio per cercare di capire meglio il comportamento del suddetto stadio.. ma se nel frattempo qualcuno ha qualche idea o consiglio in merito sono sempre assolutamente i benvenuti!!Ultima modifica di djufuk87; 17-02-2014 alle 11:37
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
17-02-2014, 11:36 #1236
Ho lavorato nel week-end sulle problematiche e il behringer ho scoperto che adattata già lui il segnale in ingresso, indipendentemente se è a -10dBV o +4dBU. IL cuore del sistema inoltre, il 51134, lavora tranquillamente a -10dBV.
Quindi il mio problema era solo a livello circuitale.
Nel datasheet la Mitsubishi garantisce il riconoscimento del segnale fino a -55dBV, valore più che sufficiente, quindi se nel mio caso il circuito si attiva solo con livelli di ingresso sostenuti vuol dire che i progettisti behringer hanno toppato, o comunque chissà cosa avevano in testa quando hanno progettato l'apparato.
Ho notato che in base a quanto ruotavo il potenziometro "DYNAMIC PUNCH" variava di molto l'attivazione del circuito in base al segnale in ingresso... BINGO! Come pensavo il problema dovrebbe essere proprio tra il DET OUT ed il VCA CONTROL.. quindi quel malefico dynamic punch andava abbattuto (e il DET OUT non doveva andare a massa tramite condensatore e poi tramite anche la resistenza dopo il potenziometro).
Dopo svariate prove ho modificato così il circuito:
Ho dovuto conciliare lo schema modificato con le possibilità tecniche..
La cosa più semplice è stata quindi rimuovere il condensatore C39 e tagliare i 3 PIN del potenziometro DYNAMIC PUNCH (dissaldarlo era impossibile):
Ho rimosso il diodo D11, dissaldato i pin 6 e 7 dell'integrato IC23 e aggiunto un cavetto come da schema (che collega il PIN 15 e 16 dell'integrato.. l'ho messo tra diodo e resistenza per non andare a romepre le scatole ai due pin adiacenti dell'integrato ma è la stessa cosa):
Finalmente anche con segnali in ingresso piccoli ho la generazione delle sub armoniche!!
E soprattutto finalmente l'output è proporzionale al segnale in ingresso (input CH1 e output CH2):
Ovviamente fino al limite dell'integrato di 2,5Vrms in output.. più che sufficienti per il mio utilizzo.
La prova di "ascolto" è stata eccezionale!!! Finalmente ho la generazione delle sub-armoniche praticamente SEMPRE attiva e finalmente ho tutta la dinamica che serve con le variazioni del volume rispettate!
Ora è l'apparato PERFETTO.
Poi a me serve per pilotare 4 bass shaker.. 4 Buttkicker LFE che scendono fino a 5hz e mi fanno saltare in aria il divano in ambito HT.. però anche in ambito home theater per il sub-woofer sarebbe ottimale per ripristinare le basse frequenze mancanti sul canale LFE nei vecchi DVD o blu ray... Ma in quel caso è meglio non toccare il filtro subsonico tarato attorno ai 20hz sull'outputDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
17-02-2014, 11:50 #1237
Io uso un ampli pro della Martin audio, da 1000W a canale, due per i sub e due per i Buttkicker
http://www.martin-audio.com/products/MA4.8Q.asp
E come detto più su, nessun taglio in basso....posso trarre beneficio dalle subarmoniche del bheringer???
Chissà se in Jriver c'è qualche filtro o plugin VST che ricrea vias oftware quello che fa l?ultrabass...da approfondireUltima modifica di Guido310; 17-02-2014 alle 11:52
-
17-02-2014, 11:54 #1238
Assolutamente, senza ultrabass pro non utilizzi nemmeno al 50% i tuoi buttkicker...
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
17-02-2014, 14:21 #1239
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 107
@Djufuk87
ma Ultra Bass Pro puo' servire anche solo con i bass shaker o l'utilizzo migliora solo chi possiede i Buttkicker?VPR Sony hw50es- SCHERMO Jago 335- SINTO Onkyo 818- FINALE per Front Advance Acoustic XA160- FINALE per centrale RotelRB- BLURAY Sony s790- FRONT Klipsch RF 82- CENTER Klipsch RC64- SURROUND Klipsch RB81- SURROUND BACK Klipsch RS52- N°4 SUB SVS PB 1000- N° 20 BASS SHAKER+ 1 Buttkickers pilotati da 2 Finali Behringer+YSA Ciare 100+ 2 UltraBass EX1200
SALA CINEMA PIER
-
17-02-2014, 14:26 #1240
Migliora tantissimo il funzionamento anche dei bass shaker normali... anche di un subwoofer volendo vedere!!
Io infatti ne ho due... un ultrabass pro per i buttkicker ed un ultrabass pro per i bass shaker rockwood.
Ad entrambi ho fatto la modifica sopra riportata per non avere il funzionamento a singhiozzo con livelli bassi, ma a quello dei buttkicker ho anche eliminato il filtro subsonico in modo da arrivare a sfruttare anche i 5-10hz.
Per subwoofer e bass shaker normali consiglio di fare solo la modifica sopra riportataDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
17-02-2014, 14:50 #1241
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 107
nel mio caso posso usarne solo uno per tutti e 3 i finali, cioe' mi sdoppio il segnale dopo ex1200 per 3 finali, e da li entro nei finali ,
VPR Sony hw50es- SCHERMO Jago 335- SINTO Onkyo 818- FINALE per Front Advance Acoustic XA160- FINALE per centrale RotelRB- BLURAY Sony s790- FRONT Klipsch RF 82- CENTER Klipsch RC64- SURROUND Klipsch RB81- SURROUND BACK Klipsch RS52- N°4 SUB SVS PB 1000- N° 20 BASS SHAKER+ 1 Buttkickers pilotati da 2 Finali Behringer+YSA Ciare 100+ 2 UltraBass EX1200
SALA CINEMA PIER
-
17-02-2014, 14:58 #1242
Se il segnale che generi va bene per tutto si...
Perchè per i buttkicker io genero sia la 1° che la 2° sub armonica, per i bass shaker normali genero solo la 1° sub armonica (altrimenti per esempio dai 40hz mi genererebbe i 20hz ma anche i 10hz... non digeriti in gran quantità dai rockwood.)Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
17-02-2014, 16:45 #1243
Grazie per la dritta, non avevo mai pensato di rinforzare i canali per i Buttkicker....li avevo semplicemente lasciati senza passaalto....usando Jriver che accetta plugin VST avrei trovato questo, ma ce ne sono altri anche gratuiti, per generare digitalmente le subarmoniche
http://www.voxengo.com/product/lfmaxpunch/
Gli darò al più presto un'occhiata!
-
17-02-2014, 16:50 #1244
Grazie per il link.. ci giocherò anche io!! Così vediamo come se la cava... Certo, non sostituisce un ultrabass pro esterno (es: quando veicoli l'audio HD di un blu ray 3D al sinto in HDMI) però comunque vediamo cosa riesce a fare...
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
17-02-2014, 17:05 #1245
Io non uso un sintoampli, solo HTPC con scheda AES 16 canali e dac esterno poi collegati a pre analogico (due per la verità) (ho anche delle biamplificazioni e quindi devo usare i crossover di Jriver)
Questo gratuito con due subarmoniche
http://www.vst4free.com/free_vst.php?id=648