• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Mobilia e possibili risonanze

Tool

New member
Ciao a tutti. Vi sottopongo un quesito: Posare diffusori sopra a mobili in legno con parti chiuse, può creare problemi di risonanza?
Nel mio caso uno dei diffusori frontali è posato sopra ad un mobile che per praticità potrei descrivere come formato da 5 ripiani in legno (di cui il pavimento forma la sesta faccia) avente un volume di circa 200 litri (calcolo a spanne) Ho questa necessità di rialzare la cassa perchè essendo alta solo 50cm non sarebbe ovviamente allineata con il punto d'ascolto.
Inoltre anche il sub si trova pericolosamente vicino (meno di mezzo metro) da questo mobile, e se mi abbasso ad ascoltare in quei pressi sento un certo rimbombo, che però scompare quando mi rialzo. Mi chiedo se la presenza di questi oggetti cavi possa pregiudicare la qualità globale del suono anche nel punto d'ascolto ottimale.
 
E' certamente possibile.
Il fenomeno può avere rilevanza maggiore se il mobile stesso è molto vuoto, visto che ha maggiore facilità a vibrare e c'è molta più aria all'interno, ed è costruito con pannelli leggeri piuttosto che pesanti e massicci.
La soluzione più semplice per ridurre il problema (ammesso che sia fastidioso ed avvertibile all'ascolto) è stipare il più possibile questo mobile di oggetti vari, in modo da ridurre la quantità d'aria all'interno, e di utilizzare come riempitivo degli oggetti il più pesanti e sordi possibile (tipicamente: qualche benna enciclopedia di quelle finite in cantina con l'avvento di internet), in modo da aumentare la massa del mobile stesso e renderlo più inerte e meno suscettibile di vibrazioni trasmesse meccanicamente dai diffusori per contatto diretto.

Ciao,
Andrea
 
Grazie delle delucidazioni Andrea. In effetti i pannelli di legno in questione sono piuttosto leggeri purtroppo, proverò a riempirli con un consistente volume di carta allora. Spero che l'ululato del sub sparisca.
 
Mi accodo alla richiesta...
Da poco mi sono trasferito e stò preparando una disposizione coerente e poco invadente dell'impianto audio nel soggiorno.
Il problema principare risiede nel mio "piccolo" sub della REL (storm III).
Nella malaugurata ipotesi di doverlo rinchiudere in un mobile (largh. 120, altezza 120 e prof. 60 CM) aprendo il lato inferiore (con una ferritoia) ed il fianco sinistro del mobile sarebbe un disastro?
E se dentro al mobile ci mettessi anche l'ampli, un lettore DVD ed il decoder SKY, ci sarebbero problemi?

Generalmente non mi sarei neanche sognato di trovare una soluzione simile ma purtroppo al momento sono quasi obbligato a valutarla.
 
Mad Kilgore ha detto:
....sono quasi obbligato...

Quel "quasi" sembra lasciare un piccolo spiraglio per altre soluzioni.

Quello che proponi sarebbe da escludere al 100%, ti vibrerebbe tutto il mobile, oltre a questo il lettore DVD potrebbe avere qualche problemino.

Certo se assolutamente non c'è rimedio :cry: .

Ciao
 
nordata ha detto:
... Quello che proponi sarebbe da escludere al 100%, ...
Ciao

L'idea di rinchiuderlo mi terrorizza!

Studierò nuovamente la disposizione ma il problema è che in alternativa il Sub finirebbe vicino ad un calorifero e la cosa mi preoccupa un pò!

:cry:
 
Mad Kilgore ha detto:
… in alternativa il Sub finirebbe vicino ad un calorifero e la cosa mi preoccupa un pò!
Dipende da quanto sarà "vicino" e quale lato sarà rivolto al calorifero.

Attaccato ovviamente no, ma già a 30 cm non dovrebbero esserci problemi, sempre meglio che chiuso nel mobile.

Bisogna porre attenzione a non esporre all'irradiazione diretta del calorifero il cono, perché la sospensione ne risentirebbe in breve tempo, ma le fiancate in legno non dovrebberro dare problemi.

Al limite puoi schermare la fiancata del calorifero rivolta al sub, con un pannello isolante del tipo che solitamente si mette dietro, fra il muro e gli elementi.

Ciao.
 
A proposito di ambiente di collocazione...ricordo di aver letto da qualche parte che per ottenere un'acustica ottimale si dovrebbe tendere a riempire la stanza con il maggior numero di oggetti possibile, di tipo qualsiasi (ovviamente entro certi limiti...) Forse per ottenere un miglior "melting" del suono?
 
No, il riempire la stanza di oggetti serve a modificare/ridurre le riflessioni e le risonze a certe frequenze, quanto meno sulle medie e alte.

Discorso interessante e complesso.

Sull'argomento trovi molto materiale qui sul forum (correzioni acustiche - trappole - pannelli assorbenti - acustica ambientale), in questa sezione però l'argomento è OT.

Ciao
 
Top