Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    69

    Diffusori anteriori sfalsati?!


    Ho un semplice quesito da porvi.
    Devo modificare la disposizione del mio salotto e ho dei dubbi sulla posizione che dovrebbero prendere i due diffusori del mio impianto HT.
    Il dubbio è l'altezza a cui dovrebbero essere posizionati, uno a 50 cm. e l'altro a 80 cm.
    La differente altezza puo' dare dei problemi e se si di che tipo?
    un saluto a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ciao Tommy

    Ad una distanza di ascolto normale, diciamo almeno un paio di metri, in gamma media e alta non dovresti avvertire differenze, 30 cm di differenza non sono niente.
    Mentre possono influire in gamma bassa, dove concorrono molti altri fattori. Primo fra tutti la distanza dal pavimento.
    Però dipende molto dal tipo di diffusore, una tower oppure un bookshelf, sospensione pneumatica o reflex, accordo anteriore o posteriore, inserito in una scaffalatura o in aria libera, posizione angolare o no, ecc…
    Senza queste ulteriori info è difficile risponderti.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 23-11-2005 alle 16:36
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    501
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Ciao Tommy

    Ad una distanza di ascolto normale, diciamo almeno un paio di metri, in gamma media e alta non dovresti avvertire differenze, 30 cm di differenza non sono niente.
    Mentre possono influire in gamma bassa, dove concorrono molti altri fattori. Primo fra tutti la distanza dal pavimento.
    Però dipende molto dal tipo di diffusore, una tower oppure un bookshelf, sospensione pneumatica o reflex, accordo anteriore o posteriore, inserito in una scaffalatura o in aria libera, posizione angolare o no, ecc…
    Senza queste ulteriori info è difficile risponderti.

    Ciao.
    sei un grande,sono talmente ignorante in materia che non so nessuna cosa di queste che citi.

    mi riallaccio al quesito precedente.le mie due casse anteriori,sono la sx sul mobile tv a 40cm da terra la dx appoggiata a terra.sono casse classiche.ho problemi anchio?
    sony KDF-E50A11
    yamaha rvx 650+2 diamond 9.1+centrale diamond 9cc+2 surround jvc(mi manca il sub poi lo compro )

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    69
    Grazie Girmi per la risposta.
    Ti do maggiori dettagli, dunque la distanza di ascolto è di circa 3 metri. Devo però correggermi, la differenza di altezza è di 40 cm (un diffusore a 50 cm dal pavimento e l'altro a 90 cm dal pavimento). I diffusori sono di tipo bookshelf, bass reflex con accordo inferiore inseriti in una scaffalatura.
    Cosa ne pensi? E' una sistemazione poco ortodossa?
    Ciao e grazie ancora.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da alfri
    mi riallaccio al quesito precedente.le mie due casse anteriori,sono la sx sul mobile tv a 40cm da terra la dx appoggiata a terra.sono casse classiche.ho problemi anchio?
    Spero proprio che siano schermate, cioè che i componeneti abbiano i magneti scheramti per non disturbare il TV.
    Non hai zone più scure o colorate nella zona dello schermo vicino al box? Se non sai di cosa parlo prova a mettere un fondo chiaro sullo schermo e guardalo bene, se noti i difetti che ho detto prova ad allontare la cassa sul TV ed a rimetterla in posizione, poi dimmi.

    Magneti a parte, non mi sembra una posizione ottimale.
    Per un buon ascolto stereo (perché mi sembra di capire che non stiamo parlando di un sistema multicanale, giusto?), dovresti posizionare le casse a circa 30/50 cm ai lati del TV se possibile alla stessa altezza.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Tommy Mix
    Devo però correggermi, la differenza di altezza è di 40 cm (un diffusore a 50 cm dal pavimento e l'altro a 90 cm dal pavimento). I diffusori sono di tipo bookshelf, bass reflex con accordo inferiore inseriti in una scaffalatura.
    Cosa ne pensi? E' una sistemazione poco ortodossa?
    Se non hai spazio per alzare quella a 50 cm da terra, direi che dovrebbe andare bene anche così, almeno per quanto riguarda l'altezza. Sicuramente influisce di più la "nicchia" dove sono inserite le casse.

    Tieni presente che l'orecchio umano è molto più sensibile alla localizzione orrizzontale dei suoni che a quella verticale.
    Inoltre durante la "visione" di un film, la sequenza delle immagini aiuta il cervello a localizzare la provenienza dei suoni.

    Al limite, se avverti stacchi fra le immagini e la provenienza dei suoni, puoi fare una prova, se la cassa fosse un classico due vie, ribaltando quella appoggiata a 90 cm per avere il tweeter verso il basso.
    Ovviamente ha senso solo le cassa ha una certa altezza, almeno 30 cm. Se è più piccola, lascia stare.
    In questo modo avresti i tweeter più allineati, ma devi fare qualche prova d'ascolto per valutare che non ci sia troppa perdita sui bassi in quella cassa e nei dialoghi, soprattutto con le voci maschili.
    Ma se si tratta di un impianto HT dovresti avere anche il sub per poter compensare.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    501
    le casse sono li da una vita e non ho notato mai problemi,ne prima col crt ne da 2 mesi a sta parte col plasma.comunque stamani ho preso le diamond 9,1 e le ho messe davanti(sempre vicine al plasma,non ho spazio),le due jvc che avevo le ho spostate dietro,col nuovo centrale sempre wafer 9cc.mi soddisfa.
    sony KDF-E50A11
    yamaha rvx 650+2 diamond 9.1+centrale diamond 9cc+2 surround jvc(mi manca il sub poi lo compro )

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    69
    I diffusori sono di tipo bookshelf, bass reflex con accordo inferiore, hanno dei piedini di supporto e non mi sembra il caso di capovolgere quello piu' in alto. Mi sembra quindi di capire che se dovessi posizionarle sfalsate di 40 cm. non dovrei avere grossi problemi, giusto?
    Invece cosa mi consigli, una sistemazione in uno scaffale o su una mensola?
    Grazie ancora.
    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Tommy Mix
    I diffusori sono di tipo bookshelf, bass reflex con accordo inferiore,…
    Cosa intendi per inferiore?
    Sul frontale diffusore in basso e rivolto in avanti o nella faccia sotto rivolto verso il basso?
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    69
    Il diffusore ha il raccordo sulla faccia sotto, infatti ci sono dei piedini per distanziare il diffusore dalla superficie su cui è appoggiato.
    Saluti.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Allora non puoi ribaltare niente.
    A questo punto fra mensola (aperta) e scaffale (chiuso) le differenze sarano nell'enfatizzazione della gamma medio bassa, maggiore nello scaffale.
    Visto la posizione del tubo, credo sarebbe preferibile la mensola aperta e lasciando dello spazio libero intorno.
    Se invece devi metterli in uno scaffale chiuso, puoi cercare di controllare l'eventuale eccessiva enfatizzazione dei medio bassi, mettendo dei pannelli di fonoisolante sulle pareti.
    Puoi anche provare con delle riviste appoggiate, se la nicchia è piccola.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •