Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    91

    Acquisto di Casse da pavimento antibatteri?


    Una discussione insolita, potrebbe sembrare.....ma ho un problema fastidioso. Ogni 2 o 3 anni sono costretto a cambiare la sospensione (o il fom o fow....insomma non so' il termine preciso) dei coni da 20 cm delle mie 4 casse da pav. (ESB CDX-SB6 a 3 vie 100 w rms 88db 6 ohm) che uso per home cinema situtate in una sala di un piano sottostante di un villino (rustico) e questo perche con il passar degli anni si ammorbidiscono e si sfaldano. Ed ogni volta devo andare alla vecchia e non piu' ESB di Aprilia ora, e ....dove un tizio ha ancora dei vecchi ricambi e me le sistema.
    La causa e' di un battere, cosi' ho sentito dire, .....mah....cmq vivo in una casa e non in una cantina...per la miseria....!!!!! Come posso risolvere?
    Calmi...gia' so' le risposte dei forumiani agili di questo sito.....: ancora con quelle casse? Buttale e fatti 4 casse come si vede....eheheheh!!!! ok d'accordissimo. (cmq suonano molto bene, anche se datate …… e sono di color noce come i mobili del mio rustico ehehehehh!!!)
    Ho visto molte casse nuove da affiancare il mio impianto Home Theatre ma mi sono posto il problema:
    Allora la sospensione non deve essere come quella delle ESB ma deve essere in gomma o Carbonio bho……!!!!!! Io ho visto le KEF Q4 e le Q7 ma ho paura per le sospensioni…che magari si possano rovinare col tempo.
    Insomma se non fossero positive queste casse vi domando a voi esperti del forum di dirmi in quale sito poter visionare altre casse “antibattere”, ehehheeh, insomma delle casse che non si rovinino con degli ambienti siti sotto terra come il caso del mio rustico.
    Cerco delle casse efficienti e che facciano anche arredamento dal punto di vista estetico.
    Grazie per aver subito questo mio sfogo. Pinus
    Accetto vs. consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Credo che oramai i vecchi ricambi in foam abbiano subito l'aggessività del tempo e che una volta esposti all'aria durino poi così poco tempo, generalmente il foam ha una durata media di 7-10 anni.
    Ti conviene cercare quache "riconatore" d'altoparlanti nella tua zona e farti sostituire la sospensione in foam con una in gomma.

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Acquisto di Casse da pavimento antibatteri?

    Ciao Giuseppe,
    un battere che si mangia le sospensioni in foam mancava.
    Credo che il deterioramente veloce delle sospensioni possa anche essere determinato da un'infelice combinazione di fattori ambientali: umidità, temperature, polveri, ecc…. Potrebbere anche essere un problema di manutenzione, se venissesro usati prodotti aggressivi anche solo nelle prossimità dei coni (spero non direttamente sopra).
    Una soluzione puo' essere quella suggerita da Puka, cioè il passaggio da Foam a gomma, ma credo che le diverse caratteristiche fisiche dei materiali inciderebbero in modo imprevedibile sulle prostazioni (per assurdo potrebbero anche migliorarle, chi lo sà).

    Fossi in farei prima una prova ricoprendo le attuali sospensioni in foam con della gomma siliconica. È un prodotto abbastanza costoso (mi sembra di aver pagato sui € 35 mezzo kilo) ma ha un'elasticità diverse volte superiore al lattice naturale per non parlare della normale gomma.
    Qualche pennellata leggera per "sigillare" le sospensioni potrebbe risolvere il problema e grazie alla grande elasticità di questo materiale dovrebbe incidire in maniera molto modesta sulle caratteristiche meccaniche del componente.

    Adesso non ho sottomano il barattolo di gomma siliconica, settimana prossima posso postarti marca e nome esatto del prodotto. Comunque la puoi trovare in mesticcherie ben fornite ed orientate alle belle arti. È molto usata nella creazioni di effetti speciali per il cinema o simili.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    91
    Grazie Girmi. Provero a mettere in pratica il tuo consiglio non appena mi posti la dritta. Sinceramente non ho mai provato ad incollare delle sospensioni ............ con della gomma siliconica....ma penso non sia difficile......!!!!!!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Giuseppe_66 ha scritto:
    Grazie Girmi. Provero a mettere in pratica il tuo consiglio non appena mi posti la dritta. Sinceramente non ho mai provato ad incollare delle sospensioni ............ con della gomma siliconica....ma penso non sia difficile......!!!!!!
    Non devi incollarle, solo proteggerle.
    Applicarla è facile, si presenta liquida e basta un pennello molto morbido, ovviamente meno ne dai e meglio è.
    Asciuga in poco tempo ma perché si asciughi completamente andrà lasciata qualche ora. Magari fai prima qualche prova per prendere la mano.
    Se ne stendi un po' su della pellicola per alimenti ben stesa, e poi la stacchi, ti renderari conto dell'elasticità.
    Il barattolo ce l'ho in laboratorio. Appena lo recupero, posto i dati.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ho recuperato il barattorolo. Ci sono notizie buone e notizie cattive.

    Quelle buone: il prodotto si chiama "Gomma Siliconica RTV584 - pennellabile", prodotta da Rhone-Poulenc.
    La confenzione che ho io è un barattolo da 1 Kg (non 1/2 come ricordavo) ed ha il suo catalizzatore.
    Dall'etichetta direi che sono confezioni fatte dal negozio dove l'ho presa, partendo immagino da bidoni più grandi. Potrebbe, forse trovarsi in confezioni più piccole, forse.

    Quelle cattive: é aumentato di prezzo!!! Per sicurezza ho telefonato in negozio per non dirti un prezzo sbagliato. La confezione da 1 Kg costa € 47,26 compreso il catalizzatore. Una follia, anche perché a te ne basterebbero pochi cc.

    A questo punto potresti anche provare con del Vinavil, però diluendolo un po' (un 30% di acqua direi) per poterlo stendere il più possibile e lasciare solo un film sottile sul foam. Il vinavil è più ridigido di questa gomma, ma se riesci a tirarlo bene dovrebbe andare bene lo stesso.

    Del Vinavil lo hai sicuramente in casa. Fai una prova su un pezzo di gomma o qualcosa che abbia una consistenza simile al Foam.
    Trovata la diluizione e "la mano" giuste, se te la senti ti butti nell'impresa.
    Cerca di essere il più possobile uniforme.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    91

    Girmi ...grazie per la dritta..........ma penso che sia meglio per me trovare la Gomma Siliconica RTV584 consigliata da te. Non voglio fare dei strani esperimenti....voglio andare sul sicuro. Provo a trovarla in qualche negozio...altrimenti se mi posti dove l'hai comprata cerco di acquistarla. Grazie ancora.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •