|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Small o Large su Lynx + Hercules?
-
16-11-2005, 07:12 #16nemo30 ha scritto:
Io terrei comunque a 60hz massimo.
sono di tipo logaritmico.
Quindi i primi angoli di rotazione oraria spostano di poco il taglio al di sopra di 40 Hz.
Tenendo presente questo valore, anche se non si sà quanto
sia l'esponente, sono sempre stato sui 65/70Hz.
Ciao da Fabio
-
16-11-2005, 07:33 #17Nidios ha scritto:
Ho scoperto adesso, da informazioni attendibili, che il potenziometri della manopola FREQUENCY del subwoofer,
sono di tipo logaritmico.
Quindi i primi angoli di rotazione oraria spostano di poco il taglio al di sopra di 40 Hz.
Tenendo presente questo valore, anche se non si sà quanto
sia l'esponente, sono sempre stato sui 65/70Hz.
Ciao da FabioSono tornato bambino.
-
16-11-2005, 12:04 #18
ciao fabio,
Non voglio entrare nel merito della dicotomia Small / Large, perchè la
questione è complicata dall'allineamento temporale tra satelliti e sub,
quindi ogni opinione è corretta perchè è riferita non al connubio
universale Lynx/ Hercules, ma al suo relativo particolare, quindi non
opinabile. Invece vorrei porre alla sua attenzione una questione mal
compresa o affatto compresa. Quando si parla di sommare in pressione
subwoofer e satellite ci si riferisce non solo alla risposta in ampiezza ma
soprattutto alla risposta in fase dei due sistemi. Nel caso di Lynx e
Hercules ( ma in generale vale per ogni sistema mono-brand) la linearità
della risposta in potenza in ambiente è garantita (a meno delle alterazioni
dell'ambiente ovviamente) per ogni scelta della frequenza di taglio del
sub, perchè i filtri acustici ottenuti in sede di progetto sono a somma
unitaria, magari con un overhead all'incrocio, ma comunque unitaria. Perchè
questo avvenga è necessario che il segnale audio demandato ai due
sottosistemi sia full range, diversamente le variabili sono troppe. Quindi
la condizione ideale prevede di non tagliare il subwoofer per via
elettronica dal preamplificatore usando unicamente il filtro attivo del suo
amplificatore dedicato. Non si lasci ingannare dal fatto che il canale LFE
ha una banda bassante 40-120 Hz in formato nativo, perchè il suo andamento
in fase è da considerare proprio del segnale, quindi pre-esistente a monte
dell'amplificatore. In ogni caso è consigliabile impostare il taglio del
canale LFE al valore più alto consentito dal set up de pre/decoder, e agire
in maniera fine sulla manopola FREQUENCY del subwoofer, ricordando che i
potenziometri sono generalmente di tipo logaritmico, quindi i primi angoli
di rotazione oraria spostano di poco il taglio al di sopra di 40 Hz
ciao
mirko
ps. hai capito tutto o te lo devo spiegare
ps2 non è assolutamente farina del mio sacco ma fabio lo sà.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
16-11-2005, 12:20 #19
mirko, credo che il tuo (o pseudo-tuo
) discorso abbia però un un possibile problema (che hai gia menzionato e mi scuso se ti ripeto); e cioè che nel momento in cui impostiamo il taglio (sul pre) su un valore, ad es. 120hz, l'ampli potrebbe (e dico potrebbe in quanto può dipendere dalla sua programmazione) creare un buco sul resto dei diffusori quando, naturalemente, anche uno di essi fosse impostato su SMALL. Perciò in questi casi un taglio a monte delle frequenze significherebbe anche una possibile variazione della risposta su tutti gli altri diffusori.
Perchè questo avvenga è necessario che il segnale audio demandato ai due sottosistemi sia full range, diversamente le variabili sono troppe.
Insomma il mondo dell'audio è veramente difficilee questo ci porta a dover sempre fare una scelta che diventa "assolutamente personale" e di "gusto personale". Una scienza, per quanto esatta possa essere in questo campo, non sarà mai il punto di arrivo. Troppi fattori soggettivi.
Sono tornato bambino.
-
16-11-2005, 13:17 #20
nemo frena frena,
ripeto,non è farina del mio sacco,
io l'ho riletta una decina di volte e ho capito solo un decimo di quello che c'è scritto.
io sono alla base dell'olimpo del sapere dell'audio che tradotto vuol dire che capisco poco o niente.
era solo per fare uno scherzo a fabio,
che mi ha mandato una mail con questo contenuto.
la fonte è molto ma molto ma molto autorevole.
speriamo che il vero autore non me ne voglia.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
16-11-2005, 16:47 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 171
concordo con quanto detto da pela73
Possiedo un sistema fatto da tutte chario (pegasus, phoenix forntale, hercules come sub e due reference 100 con stand come posteriori) e devo dirvi che il problema del taglio delle frequenze me lo sono posto diverse volte.
Ora tralsciando l'aspetto small/large che nel mio caso non si pone (le pegasus sono decisamente LARGE ;-)) come si setta (in teoria) la freq del sub?
Intanto va detto che se ho diffusori large il sub lo dedico solo al canale LFE (questo per film e sacd multichannel) che è un canale dedicato e dunque il sub riceverà solo quello che dalla decodifica gli è attribuito non anche code dei bassi di altri diffusori.
Quanto al settaggio del sub in teoria posso intervenire sulla frequenza nel lettore, nell'ampli, nel sub o comunque su un mix dei tre.
Il consiglio sia teorico sia empirico, IMHO, è di tenere al massimo ampli e lettore e agire solo sul sub altrimenti vado a fare un taglio su freq già tagliate...
Mi spiego.
Se utilizzo una connessione digitale tra sorgente e ampli, la sorgente non taglia le frequenza ma dovrebbe fare tutto l'ampli. Se a questo punto setto ad esempio a 60 l'ampli dovrei tenere il sub al massimo del taglio possibile. Se invece setto anche la freq sul sub in effetti faccio un taglio su una frequenza che è già tagliata a 60 hz dall'ampli!! In sostanza preferisco bypassare dunque sorgente ed ampli e agire appunto sul sub stando sui 60/80 hz nel caso di film e sui 40 hz nel caso di sacd multicanale.
Come dicevo infatti al sub nel caso di dd o dts gli va un canale apposito (non i bassi degli altri diffusori) e se mi tengo su una frequenza "bassa" (es. 40/60 hz) rischio di perdermi parte dei suoni che non andando a nessun altro diffusore (essendo solo del canale lfe!) risulterebbero "scartati" dal sub. IL resto comunque va tarato sentendolo nel proprio amibiente che se troppo piccolo, non trattato, o comunque non curato potrebbe trasmettere code non piacevoli e quindi portarci a ridurre la taratura suesposta.
Scusate so che non è proprio chiarissimo ma scrivo di fretta e il tema è ostico.
Inoltre concordo, pur non essendo un tecnico, sul discorso di coerenza in termini di progettazione e anche in tal senso consiglio di settare solo il taglio in hz su sub.
-
17-11-2005, 07:13 #22jaco ha scritto:
concordo con quanto detto da pela73
Intanto va detto che se ho diffusori large il sub lo dedico solo al canale LFE (questo per film e sacd multichannel) che è un canale dedicato e dunque il sub riceverà solo quello che dalla decodifica gli è attribuito non anche code dei bassi di altri diffusori.
Il consiglio sia teorico sia empirico, IMHO, è di tenere al massimo ampli e lettore e agire solo sul sub altrimenti vado a fare un taglio su freq già tagliate...
In sostanza preferisco bypassare dunque sorgente ed ampli e agire appunto sul sub stando sui 60/80 hz nel caso di film e sui 40 hz nel caso di sacd multicanale.
PAPA Chario e che Mirko da burlone vi ha fatto vedere.
PS.: Mirko, Ho già pronto la targa e la stampa a mo di papiro,
ora lo incornicio e lo appendo all'entrata.
Fabio
-
17-11-2005, 08:46 #23Nidios ha scritto:
Ho già pronto la targa e la stampa a mo di papiro,
ora lo incornicio e lo appendo all'entrata.
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
17-11-2005, 20:47 #24
Urge prova.
Sono tornato bambino.