|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Diffusori Atmos?
-
11-11-2024, 21:57 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 132
Diffusori Atmos?
Ciao,
da ingorante, esistono diffusori Dolby Atmos appositi appositi con caratteristiche diverse dai diffusori normali?
Intendo dire, se prendo dei diffusori in wall da soffitto vanno tutti bene o ci deve essere scritto appositamente la dicitura Atmos?
Grazie
-
12-11-2024, 08:35 #2
se non erro devono essere specifici Atmos...
Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850
-
12-11-2024, 12:35 #3
il problema è il uscita del bass reflex che spesso è dietro quindi sarebbe difficile da montare a soffitto.
Infatti spesso nei i Diffusori Atmos non c'è.
Ci sono speker atmos predisposti per essere installati in alto nelle pareti invece sul soffitto dove è più complicato.
Effetto è simile, tipo questi
è più la complessità di installazione che lo spekaer in se stesso.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
12-11-2024, 16:48 #4
Basta siano dei full range e con predisposizione a soffitto o in alto sulla parete, in genere si possono trovare di forma trapezoidale oppure i tradizionali ma con supporti che li orientino verso i fuochi definiti da Dolby per gli Atmos
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-11-2024, 17:11 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
Il condotto reflex lo si può otturare con un pezzo di assorbente/gomma piuma/calzettone. Si va a "alleggerire" la zona attorno agli 60-120Hz a seconda del modello tanto poi c'è il taglio elettronico verso gli 80Hz.
La cosa comoda in effetti è il mobile di forma trapezoidale, in alternativa servono dei supporti orientabili. Si possono anche mettere a soffitto a "sparare verso il basso" l'importante è che il tweeter sia più o meno indirizzato perso le orecchie, non serve spaccare il millimetro, anzi, qualche decina di gradi fuori asse possono tornare utili se gli acuti sono esuberanti.
Ho visto che alcune casse dichiarate Atmos hanno un selettore. Mi pare si dica che serve per modificare la dispersione e a me pare la solita dichiarazione da depliant, probabilmente cambia il livello del tweeter o altra equalizzazione, la dispersione è una caratteristica FISICA degli altoparlanti montati come il diametro, la forma della membrana, presenza di ogiva, trombe, guide d'onda etc. Non può essere modificata a piacere a livello elettronico.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
12-11-2024, 17:43 #6
Si confermo, cambia la risposta sulla alte.
Per esempio io monterò gli IC-800 della Yamaha che hanno proprio il tweeter orientabile, ma non sono marchiati Atmos...come tutti i diffusori dei vari brand sono dei semplici diffusori da incasso.
Il marchio Atmos è prerogativa dei diffusori trapezoidali che si montano a parete o sopra i diffusori, banalmente chiamati Atmos Enabled.
-
12-11-2024, 22:53 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
Si, magari con quel selettore si bypassa una resistenza o si cambia valore e il relativo altoparlante (quasi sempre il tw) ha una livello leggermente diverso...
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
14-11-2024, 12:44 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 132
Quindi, se ho capito bene, nel mio caso che devo prendere delle casse in wall sia a parete che da soffitto non devo guardare che hanno la dicitura Atmos perchè vanno bene in ogni caso? Corretto?
Non essendo quelle trapezoidali che si montano a parete o sopra i diffusori
-
14-11-2024, 21:16 #9
Per quanto riguarda quelli a soffitto da incasso si vanno bene quelli normali, a patto che abbiano una dispersione ampia.
Però non ho capito il fatto dei diffusori a parete...
-
15-11-2024, 16:06 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 132
-
15-11-2024, 16:35 #11
Hai aperto il thread chiedendo solo dei diffusori a soffitto, quindi non avevo capito se dovevi mettere diffusori da incasso anche per i canali "normali".
In questo caso non esistono diffusori atmos specifici.Ultima modifica di Nico_; 15-11-2024 alle 16:37
-
16-11-2024, 19:34 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 132