|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: subwoofer Rel-Acoustics T Zero mk III opinioni
-
10-08-2023, 09:01 #1
subwoofer Rel-Acoustics T Zero mk III opinioni
Ciao, cosa ne pensate di questo sub?
https://rel.net/shop/powered-subwoof...t/tzero-mkiii/
-
10-08-2023, 09:31 #2
Dipende dal contesto. Io ho preso un lontano parente (*), ugualmente inglese, piccolo, cassa chiusa down firing con 100 watt di potenza. Sulla carta il mio potrebbe essere addirittura migliore per il maggior diametro del woofer. Al momento è offline, il suo scopo comunque è quello di sostenere delle mini casse (PSB imagine mini) in una stanza medio-piccola e lo fa egregiamente.
Le specifiche del T zero parlano da sole: potenza appunto "soli" 100 watt, risposta a -6dB 37Hz. Ovviamente quindi non parliamo di uso per sistemi HT, né in sistemi con casse a torre (che a 37Hz magari ci arrivano senza aiutini) né di stanzoni in cui i 100W di frequenze ultra basse rischiano di essere assorbiti nel vuoto della stanza.
Notare i due input low level con manopole livello separate, che dovrebbero facilitare l' inserimento in un contesto con doppio amplificatore (stereo e multicanale); l' ingresso high level con speakon si suppone essere un plus (salvo l'ingombro "in sporgenza" dello speakon).
Esiste una linea "Sumiko by Sonus Faber" di prodotti simil-rel tra cui Sumiko S0 ad un prezzo più abbordabile ma non proprio popolare.
(*) MJ ref 100 MKIIUltima modifica di pace830sky; 10-08-2023 alle 09:42
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-08-2023, 10:42 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Non ha nulla di particolare, sicuramente ben costruito. E' solo un 6,5" e possono scrivere "long throw" quanto vogliono che comunque saranno una decina di millimetri (la sospensione attorno alla membrana non mi pare chissà quanto ampia in altezza) e la pressione generata sempre rimane limitata dalla piccola superficie.
I "-6dB a 37Hz" come già ho detto non hanno significato. I "-6dB" rispetto il centro banda ma di che pressione si sta parlando? Perchè generare in ambiente 90dB è un conto, fattibile con un 6,5", già 96dB è un altro discorso, perchè l'escursione della membrana deve raddoppiare ogni 3dB extra prodotti, così come la potenza fornita. E l'orecchio umano in gamma bassa ha una scarsa sensibilità.
Nei subwoofer servirebbe invece un dato di "pressione massima al 5% di distorsione a 1m in campo aperto di a 20Hz:xx dB, 30Hz:yy dB, etc" per poi poterla adattare alla situazione ambientale.
Quello di Pace ha un 10", sposta più del doppio di aria a parità di potenza fornita. Purtroppo negli altoparlanti non c'è nulla di nuovo da 40 50 anni a questa parte. Solo materiali migliori e affinamenti.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
10-08-2023, 11:34 #4
-
10-08-2023, 12:25 #5
Purtroppo piccolo, bensuonante e non troppo caro è una combinazione difficilmente realizzabile.
All' epoca in cui composi l'impianto principale (in firma) presi in considerazione il Sunfire Hrs 8, 1.000W rms x 1.000 euro (*), poi per ovvi motivi auto-convinsi che... avere tra i piedi un cubo di 25,5 cm poteva essere di maggior impiccio che non uno di 40cm. Almeno questo sembra un pezzo di arredamento come tanti, difficile andarci ad inciampare.
(*) nemmeno caro rispetto ad un Kef KC62, approx il 50% più costoso.Ultima modifica di pace830sky; 10-08-2023 alle 12:27
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-08-2023, 11:50 #6
@franz66
Se puoi arrivare a 720€ circa all inclusive, sul nuovo trovo molto più interessante l’Earthquake Mini Me 10.
Volumetria molto contenuta nonostante il cono + un passivo, entrambi da 10”.
DSP a bordo e possibilità di comando dall’app.
Sono in spiaggia e navigo con iPhone con schermo piccolo, non riesco a districarmi perfettamente ma credo che il passivo spari down-firing, quindi hai anche un’ampia libertà di posizionamento:
https://www.earthquakesound.com/inde...ethod=download
Spedizione su Ebay dalla Danimarca a soli 20€, un plus non da poco.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
11-08-2023, 16:47 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
https://www.earthquakesound.com/inde.../minime-p10-v2
E' molto superiore, oltre che per il diametro attivo, già si vede che il woofer è ben più robusto per alte escursioni.
Anche perchè si giova del passivo (quasi la stessa cosa di un reflex), che da un boost notevole alle bassissime.
Non mi sembra sotto il passivo ma non è un problema. Così come il REL in apertura ha il woofer sotto, abbiamo la prova definitiva che bastano 5cm di spazio e la "bolla" si espande con diversi metri di diametro. Una parete a mezzo metro interagisce di più con i 150-250Hz.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
11-08-2023, 16:55 #8
Grazie per l’approfondimento. Che bastasse una distanza parete/radiatore di 5cm non l’avevo considerato, nella mia non conoscenza sapevo che 5cm sono più che sufficienti per un foro reflex mentre li trovavo troppo rischiosi per un cono attivo o passivo.
Meglio così, in pratica l’autore potrebbe piazzare l’Earthquake ovunque vuole.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
16-08-2023, 14:19 #9
Ciao alla fine ho preso il B&W ASW 608 S2, va molto meglio del jamo 210, adesso vorrei capire se qualcuno ce l'ha come regolare per quanto possibile al meglio i vari settaggi che ha dietro e a cosa corrispondono le varie impostazioni tipo:
Bass extension A,B oC
Eq A o B
Low pass freq da 25 a 140
Volume speaker è riferito al volume degli altri diffusori?
Phase, che se non sbaglio va su 0, per il resto dei settaggi di cui sopra non so bene come impostare, a parte forse il volume di linea che dovrebbe stare circa a metà.
Le eventuali configurazioni vanno fatte prima o dopo la calibrazione dell'impianto?
Ricordo che ho un 3.1 comandato da Onkyo tx 6100, due frontali klipsch RM 15, e un centrale quad sc, niente di stratosferico ma comincia a suonare decentemente e vorrei solo aggiustare un po la timbrica generale e mettermi l'anima in pace, finchè ce la faccio
Metto foto del retro del sub
-
16-08-2023, 16:45 #10
L' Onkyo non ha il setup automatico con il microfono?
Copio e incollo dal manuale (mie la nota e le sottolineature):
Impostazioni per utilizzo in sistema home theater
Regolate il controllo del VOLUME (LINE o SPEAKER) in posizione ore 9 ---> NOTA se usi l' uscita LFE la manopola è "LINE"
Regolate l’interruttore di FILTRO PASSA-BASSO su OUT
Regolate l’interruttore EQ inizialmente in posizione A
Spostate l'interruttore FASE inizialmente su 0°
Regolate il controllo della FREQUENZA PASSABASSO (frequenza) su 140, se sono utlizzati gli ingressi dei diffusori. L’impostazione è irrilevante se utilizzate gli ingressi a livello di linea.
Rimanda poi al paragrafo "messa a punto" ma se hai il setup con il microfono la messa a punto è la procedura con il microfono.Ultima modifica di pace830sky; 16-08-2023 alle 16:46
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-08-2023, 17:02 #11
-
16-08-2023, 22:58 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530