|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
-
03-06-2022, 21:36 #1
Wireworld Electra 7 vs Silver Electra 7 e sistema elettrico bifase
Per un impianto Hi-Fi una linea elettrica fase-fase (110+110V) è considerata buona o la linea monofase è da preferibile e quali i pregi/difetti di ciascuna?
Misurati L-G ed N-G danno rispettivamente 122,5V e 123V, quindi misurati L-N, si sommano ottenendo i 232V.
Sono rimasto soddisfatto del risultato dato dall'uso di un singolo cavo di rete (ho provato per la prima volta un cavo di rete e sono optando per un Wireworld Electra 7), quindi ne ho preso sull'usato un secondo di cavo (Silver Electra 7 da 1m - versione 20° anniversario).
Con dispiacere, con ambo i cavi collegati (Silver al PC e l'Electra all'integrato così come consigliato dal produttore) noto una leggera riduzione in dinamica e meno vivacità/realismo in gamma alta. Anche la potenza intesa come volume sembra ridursi. Collegando invece il cavo stock ed un cavo WW (indifferente quale e dove) noto un pizzico di frizzantezza e realismo in più, maggior convincimento dei piatti e delle voci, insomma tutto prende vita. Ciò che viene penalizzato sono soprattutto le trombe.
Ambo i cavi sono "in fase", rispettando pwer quanto possibile almeno le polarità, ovvero affinché al pin femmina L della IEC, risulti giungere sempre 123V, mentre ai pin N i 122,5V. In effetti una volta in fase, si percepisce un leggero miglioramento di focalizzazione nell'intero soundstage ed i bassi hanno perso il fastidioso eco.
Come miglioramento nella resa audio data da un singolo cavo WW, lo quantificherei con un +2%, mentre 1,5% con uno dei due cavi di rete WW in controfase, e -1% usando entrambi i cavi WW.
Dove può celarsi il problema? Ho pensato possa essere causato dalla leggera discrepanza in lunghezza dei cavi, o probabimentye forse la loro differenza nel materiale adottato come conduttore. magari non vanno in sinergia se usati allo stesso tempo.
Pure l'uso di un Electra 7 da 1.5m sulla sorgente ed un Platinum Electra 7 da 1.5m sull'intetgrato, o usati viceversa, peggiora le prestazioni. usando solo uno dei due cavi, la resa è migliore, soprattutto adottando l'Electra 7 al PC (come sorgente), il risultato è migliore rispetto al top di gamma da 2900€ di listno Platinum Electra, che sebbene polivalente, non è adatto alla sorgente.
Pure inserendo i suddetti cavi di rete nella presa a muro, ma lasciandoli scollegati dalle elettroniche, l'effetto di filtraggio è udibile e visibile pure su tutte le elettroniche a loro volta collegate ed accese, come il sistema Hi-Fi in primis, ma anche Playstation 3 e le due TV situate in due stanze separate.
Adoperando il Silver 7 sull'integrato, a scapito dell'Electra 7, noto solo un incremento in gamma bassa, ma stessa quantità di dettaglio, stesso soundstage, mentre ciò che non m'ha convinto è stata la carenza in dinamica e volume summenzionata.
Come esempio al 3:21 all'inizio del turno della tromba su Eileen Farrell - Stormy Weather, sento la tromba riecheggiare nell'ambiente e risuonare di meno, ma perde di potenza e vitalità, riempiendo di meno la stanza.Ultima modifica di plata; 02-06-2025 alle 15:58
Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30