• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Posizionare 2 subwoofer dietro lo schermo microforato

Rio160

New member
Salve a tutti.
Sto per allestire una sala per l'impianto home cinema. Le dimensioni sono di 4m x 7,30m per cui ho deciso di costruire una controparete distante circa 70cm dal muro, sulla quale appendere uno schermo acusticamente trasparente, e disporre dietro di esso i frontali, il centrale e due sub.
I due sub in mio possesso sono due Klipsch SPL-150 e mi sono sempre immaginato di metterli rivolti verso le poltrone. Mi è capitato però di vedere su youtube un utente che li disponeva rivolti a 90 gradi, che guardavano entrambi a destra. Partendo quindi da sinistra, ci sarebbe il frontale sinistro, un sub che guarda a destra, il centrale, un sub che guarda anch'esso a destrae il frontale destro.

Sempre in quel video, l'autore diceva che era il miglior modo per mettere i sub. Qualcuno sa confermarmi questa teoria? Non mi dispiacerebbe se fosse così perchè ho il sospetto che lo spostamento dell'aria dei sub, rivolti verso lo spettatore, potrebbero far muovere il telo, creando un fastidioso effetto (oltre al fatto che i sub girati di 90° sono meno profondi).

Il video è questo e al minuto 5:45 si vede bene la disposizione dei subwoofer:
https://www.youtube.com/watch?v=iqpbWvExaKI&ab_channel=BuildMontage
 
Ultima modifica:
L' "impronta" dei Klipsch risulta essere 53x57cm (come ingombro ai 57cm di profondità suppongo che si debbano aggiungere le spina energia ed RCA segnale innestati nel retro).

Quello che salta all' occhio è che nella migliore delle ipotesi il sub sarebbe staccato di (70-53) = 17cm dal muro e secondo me è poco.

Secondariamente, mi chiedo perché dare per scontato un posizionamento dei sub deciso "sulla carta" senza prima fare alcuna prova mentre credo che un impianto così impegnativo lo meriterebbe.

Nel merito: tecnicamente i sub hanno una emissione quasi a 360°, ruotandoli uno contro l'altro però i due altoparlanti sarebbero in controfase (aggiornamento: più avanti questa ipotesi sulla fase viene smentita)... che questo sia un "trucco" per farli funzionare meglio può darsi ma dubito che si possa fare sempre e comunque senza fare verifiche di alcun genere con REW o simili... più credibile che va bene per qualcuno ma non in generale...
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta.
I 70 cm non sono obbligati, posso anche fare 80 o 90. Con una profondità di 736 cm di sala, non ci sono problemi. Volevo solo dire che i sub non sono uno contro l'altro, ma sono entrambi rivolti verso destra per cui non dovrebbero trovarsi in controfase. Inoltre, la presa d'aria è frontale, non sul retro, e mettendolo girato di 90° rispetto allo spettatore, ha davanti 1 metro abbondante per aspirare.

Purtroppo non è semplice fare delle prove; la casa è in ristrutturazione e non ci vivo ancora dentro; a breve devo decidere dove far passare nel sottofondo del pavimento i tubi per portare i cavi delle casse in giro per la stanza (quindi saranno annegati nel cemento) e devo perciò pianificare a priori le disposizioni dei diffusori e di tutto il resto. Lascerò comunque abbastanza spazio per metterli rivolti verso lo spettatore o girati di 90°, in modo da poter cambiare direzione se non fossi soddisfatto.

Ho ancora tanti dubbi su moltissimi aspetti. Ho cercato di documentarmi e al momento sono arrivato a pensare di mettere uno schermo acustico di 365cm con i diffusori dietro lo schermo. Voglio poi incassare i surround (sarà un 7.2.4), potendo controparetare e controsoffittare dove sarà necessario. Spero di fare bene, perchè mi sto giocando un quarto di casa per la sala cinema e puoi immaginare i risvolti familiari :D
 
anche se le due membrane si muovessero "visivamente" una in modo opposto all'altra, l'importante è il movimento RISPETTO al mobile di carico. Che siano in fase cioè.
Quindi come li giri è indifferente (se ci pensi, molti modelli di subwoofer hanno il cono e/o condotto verso il pavimento).
L'emissione è sostanzialmente sferica, come accennava Pace.
Ovviamente qualche interazione imprevedibile ci potrebbe essere nella loro gamma alla (60-80-100, etc) laddove la distanza tra i due e la distanza dal punto di ascolto sia mezza lunghezza d'onda della frequenza riprodotta.
Troppo complicato da spiegare a quest'ora............. :D

Potresti provare anche senza il resto dell'impianto a piazzare i due subwoofer e a fare calibrazione e/o test. Sono più suscettibili ad interazioni con le pareti in muratura che al resto dell'arredamento
 
Sì anche io pensavo ad una interazione che in funzione della frequenza e della distanza tra i due sub (ma direi della forma della stanza in generale) può essere utile o meno il che spiega perché qualcuno la consiglia ma il fatto che vada bene per qualcuno non vuol dire che vada bene per tutti...
 
Salve a tutti.
Sto per allestire una sala per l'impianto home cinema. Le dimensioni sono di 4m x 7,30m per cui ho deciso di costruire una controparete distante circa 70cm dal muro, sulla quale appendere uno schermo acusticamente trasparente, e disporre dietro di esso i frontali, il centrale e due sub.
I due sub in mio possesso sono due Klipsch SPL..........[CUT]

Sarebbe sempre utile poter misurare i risultati di ogni posizionamento,ma quando si parla di sistemi con una correzione acustica e in generale in ambito HT, è preferibile ricorrere al posizionamento che garantisce la massima pressione sonora. Nel caso della parete frontale,come in questo caso, sarebbe preferibile il posizionamento il più vicino possibile agli angoli delle pareti, sfruttando così il carico offerto dalla vicinanza di ogni parete. Per linearizzare la risposta, invece, e' generalmente meglio optare per un posizionamento su pareti opposte, ma non è questo il caso.
 
Per il discorso orientamento, invece, vale quanto detto da marklevi, quindi non ha una grossa influenza acustica. Ne può invece avere sotto il profilo meccanico, dato che l'emissione frontale, peggio ancora un eventuale reflex, possono muovere il telo di proiezione, quindi è preferibile una emissione sui lati.
 
Un sistema HT, senza correzione attiva è già improbabile, ma retroschermo è addirittura impossibile che si possa ottenere qualcosa di accettabile, quindi se mai ci fosse stato un dubbio, preciso che è un elemento assolutamente necessario in tali circostanze. Confermo quindi tutto ciò che ho scritto precedentemente.
 
@pace830sky
uno dei motivi per cui alcuni storici utenti hanno lasciato il forum è proprio per questo tipo di risposte insensate. Conosco personalmente Kaio e lo stimo come persona sia per la sua grande esperienza. Sono certo che ignorerà le tue provocazioni ciò non cancella comunque la tua pessima figura…
A buon intenditor poche parole …
 
Ultima modifica:
Il richiedente non ha detto nulla sulla correzione acustica di cui dispone, prima di dare una indicazione così tassativa forse sarebbe meglio appurarlo.

Ciao,
non ho detto nulla sulla correzione acustica perchè non ho ancora studiato come effettuarla. Sono in fase di progettazione degli aspetti riguardanti il posizionamento dei diffusori, il telo, le poltrone e gli amplificatori.
 
Suppongo che si facesse riferimento alla correzione acustica tramite l' elettronica, con Audyssey / Ypao eventualmente integrati nel sintoamplificatore (purché di livello adatto, come audyssey XT32 nei sistemi Denon) oppure con dispositivi esterni come Dspeaker o altri.

Poichè queste funzionalità "spianano" i picchi della curva di risposta (spl / freq) mentre poco possono nei confronti dei "vuoti", può aver senso posizionare il sub in angolo. Personalmente non lo consiglio sempre e comunque a tutti perché ritengo che il posizionamento in angolo oltre ad aumentare la pressione acustica possa aumentare i difetti, sono quindi per partire dalla soluzione "scolastica" del sub posizionato nel punto migliore in base a delle prove.

@ellebiser non ho problemi a far brutte figure, ho paura invece a vivere in un Paese in cui tecnici autorevoli danno per scontati i parametri tecnici del problema, perché una volta accettato questo modo di risolvere i problemi prima o poi qualcuno darà per scontato che "la fune di traino non si romperà, in cinquant' anni non se n'é mai rotta una!"...
 
Ultima modifica:
Nel post 6 ho scritto che la soluzione corretta è sempre basata sulla misura dei risultati, ma se non si può misurare, allora si deve scegliere la soluzione che garantisce la massima energia.
 
Ma no dai, sembra brutto alludere alla sordità commentando la proposta di massimizzare la pressione acustica in una stanza di 30mq con dentro una coppia di subwoofer da 400W... ;)

...scherzi a parte io credo che in questo contesto si debba massimizzare la pulizia del suono, se i bassi sono "sporchi" a causa di picchi di risposta nella curva massimizzare la pressione acustica equivale a massimizzare la sofferenza.

La quantità non supplisce alla qualità.
 
Ultima modifica:
Ma no dai, sembra brutto alludere alla sordità commentando la proposta di massimizzare la pressione acustica in una stanza di 30mq con dentro una coppia di subwoofer da 400W... ;)

...scherzi a parte io credo che in questo contesto si debba massimizzare la pulizia del suono, se i bassi sono "sporchi" a causa di picchi di risposta nella cu..........[CUT]

Non capisco se stai scherzando o se pensi sul serio quello che hai scritto. Nel secondo caso la cosa sarebbe preoccupante.
 
Top