Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300

    Sostituzione frontali Klipsch


    Impianto 5.1 così composto:

    Denon AVR-3500

    Centrale R-52C


    Frontali R-51M


    Posteriori R-41SA


    Soobwoofer Klipsch 12"

    In vista di un cambio di arredamento volevo cambiare i frontali e quelli che ho magari spostarli dietro, rimanendo sulla serie R di Klipsch ero in dubbio tra R-610F (https://www.klipsch.com/products/r-6...ding-speaker-1) o R-620F (https://www.klipsch.com/products/r-6...ding-speaker-1)da pavimento.
    Con le prime rimmarrei con un solo cono e, non cercando piu' bassi nei frontali, non so quanto varrebbe la pena aumentare l'ingombro e non di poco. Con le seconde rischierei di avere un centrale un po' sottodimensionato o no?
    Che dite qual è la scelta da fare per sentire la differenza?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.092
    Leggendo le caratteristiche di entrambi i modelli diciamo che il "salto di qualità" lo faresti con le 620F.Non so quale sub hai,ma generalmete il centrale si taglia tra 80 e 100 Hz e si integra con le frontali tranquillamente.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Il sub è l' R-112SW (https://www.klipsch.com/products/R-112SW), il frontale taglia a 90, pensavo che magari aumentando notevolmente i frontali con le 620F le voci perdessero di impatto.
    Comunque anche io pensavo 620F o niente.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    A mio parere con quel cambio non otterrai miglioramenti di sorta, in ambito HT le 620F verranno tagliate comunque a circa 80hz, le frequenze inferiori è meglio lasciarle al subwoofer, anche in presenza di diffusori assai più qualitativi rispetto alle 620F.

    Discorso diverso se hai un minimo interesse ad ascolti 2ch senza subwoofer, in tal caso la scelta potrebbe avere un senso...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.092
    Per mia esperienza personale la differenza in ascolto HT tra RP-41M e RP6000,anche tagliandole a 80hz la differenza l'ho avvertita.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Paragoni mele con pere, c'è una differenza qualitativa tra le R-41M ed RP6000 nel cambio R-51M e 620F, qualitativamente non ci sono differenze di sorta.

    Nel tuo caso, se tu non vedessi i diffusori, credi davvero che riusciresti a distinguere una RP-600 dalle RP-6000 tagliate entrambe ad 80Hz ? Personalmente ne dubito molto...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Discorso diverso se hai un minimo interesse ad ascolti 2ch senza subwoofer, in tal caso la scelta potrebbe avere un senso...
    No interesse ad ascolti stereo. Quindi 2 coni un po' piu' grossi, col taglio delle frequenze non mi darebbero niente o poco piu'. bisognerebbe salire anche di qualità, quindi la prima scelta sarebbero le RP-5000F? Per risparmiare magari un modello antecedente?

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Per me non avresti miglioramenti di sorta, se poi vuoi salire di qualità puoi farlo anche mantenendo diffusori da scaffale, in ambito HT dove della gamma bassa se ne occupa il subwoofer, un diffusore da pavimento, a parità di serie (semplificando) in sostanza riesce solo a scendere più basso in frequenza, ma se alla fine con classici tagli intorno agli 80Hz di fatto vai a "castrare" da questo ragionamento la pressoché inutilità di andare ad inserire un diffusore da pavimento in un impianto ad uso esclusivo HT.

    Tieni però presente che, se vuoi salire con la qualità dei front, coerentemente dovresti adeguare anche il centrale di conseguenza...

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.092
    Dubiti del mio senso dell'udito?Mi dispiace di averti contraddetto.Ti lascio ai tuoi consigli.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    L'unico dubbio che ho e che tu non abbia compreso i miei post, (se vuoi) puoi rileggerli, credevo che l'esempio tra RP600 ed RP6000 fosse chiaro.

    Riprovo comunque a ribadire il concetto in modo più semplice, stai confrontando dei diffusori da 240 euro con un modello che costa almeno 4 volte di più e vorresti affermare che le differenze in meglio derivano dal passaggio ad un diffusore da pavimento ?

    I benefici che hai trovato derivano dall'upgrade dei diffusori, non dal passaggio da bookshelf a floorstanding.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Capito, allora tutto il frontale serie RP e via. Troppo costoso, rimango così.
    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Pero' un dubbio mi rimane...visto che le casse frontali vengono comunque tagliate, delle casse da pavimento sono sempre inutili in home theatre?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Come ho già detto, a mio parere è un cambio inutile proprio perchè in HT i diffusori vengono quasi sempre tagliati a 80Hz, ergo diventa inutile un diffusore che è capace di scendere a (molto teorici) 38Hz, anzi, diciamo pura fuffa...

    Possiedi già un diffusore che non ha problemi ad 80Hz al resto pensa il subwoofer assai meglio di moltissimi diffusori da pavimento, anche di categoria decisamente più alta delle R-620F, ergo, se non ti interessa ascoltare della musica senza subwoofer cosa te ne fai dello stesso identico diffusore in formato più grande se poi non lo sfrutti?


    In ogni caso può essere che, con una buona dose di auto convincimento e la scimmia che sussurra nell'orecchio, riesci a tagliarlo a 60Hz e magari ti piaciono pure...

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Io posso dire la mia: se devi spendere soldi per poi tagliare i diffusori a 80hz non ha molto senso, ti tieni i bookshelf e vivi sereno.

    Se vuoi mettere le torri sarebbe per un ipotetico ascolto in stereo (che non usi) o per tagliarle un pelo più in basso in ambito ht e per vedere se la resa ti piace...ma come detto da luiandrea non avrebbe molto senso e sarebbe solo uno spreco di soldi...se vuoi magari pensa a dove poter invece migliorare il tuo impianto se vuoi fare degli upgrade.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300

    In ogni caso può essere che, con una buona dose di auto convincimento e la scimmia che sussurra nell'orecchio, riesci a tagliarlo a 60Hz e magari ti piaciono pure...
    Io non mi autoconvinco di nulla figurati, anzi mi hai già convinto del contrario . è solo che vedendo un sacco di foto con torri da un metro ad occupare i salotti qualche dubbio viene, magari per l'impatto che possono avere due coni invece di uno per cassa o altro che non so, anche a parità di frequenze.

    Se vuoi mettere le torri sarebbe per un ipotetico ascolto in stereo (che non usi) o per tagliarle un pelo più in basso in ambito ht e per vedere se la resa ti piace...ma come detto da luiandrea non avrebbe molto senso
    Molto logico.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •