Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554

    Ma che meraviglia !
    In questi giorni chiusi in casa hai belle prove da fare !
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    108
    Un subwoofer di 135 litri con due 12 pollici disegnati ad hoc dovrebbe scendere molto bene in frequenza e tenere una pressione notevole, a scapito di una sistemazione difficoltosa nel salotto di casa.
    Fortunatamente il suo destino sarà in una saletta dedicata, posizionato dietro lo schermo fonotrasparente in una baffle wall.
    Per ora, però, dovrà resistere in una sala di una cantina, senza trattamento acustico e, quindi, con notevoli riflessi.
    Gigio

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    108
    Neanche il tempo di fare qualche prova, che ecco la sfortuna fare capolino: la cantina si è completamente allagata!!!

    Nella sfortuna sono riuscito a togliere i frontali e il subwoofer e quindi, per ora, addio alle prove…
    Mi dispiace, spero nei prossimi giorni di riuscire a sistemare il tutto e riprendere le prove.
    Che peccato, mi era anche arrivato l’analizzatore...
    Gigio

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Accidenti che sfortuna ... spero che sei riuscito a salvare tutto il resto oltre il sub e i frontali, buon lavoro di ripristino allora!
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    108
    Sono riuscito a salvare tutto, meno male.
    Avevo anche il microfono dell'analizzatore al centro stanza, salvato al pelo.
    Adesso internamente ho ripulito tutto, ma domani è prevista pioggia e neve, quindi devo aspettare prima di ripiazzare le apparecchiature. Dovrei intervenire dall'esterno, ma con il blocco nessuno può aiutarmi, devo arrangiarmi in qualche maniera...
    Gigio

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    108
    Eccomi qua, dopo la pulizia della stanza e il riposizionamento delle apparecchiature, anche se in attesa di un intervento risolutivo alla casa, riprendo i commenti su questo sub.

    Nelle sigle D12.17 e DS12.17 EDGE la D sta per "Duo", che significa due woofer per bassi attivi da 12", che sono posizionati contrapposti nel modello D12.17 e affiancati nel modello DS12.17.
    L'enorme cabinet per il DS 12.17 EDGE è realizzato in MDF con una grande quantità di barre trasversali interne per garantire la massima stabilità. La quantità di materiale e controventi porta al peso elevato di ben 51 kg. Inoltre, l'enorme stabilità di questa costruzione annulla efficacemente le risonanze e offre al driver un ambiente ideale. Combinato con materiali smorzanti, il subwoofer riproduce con il massimo controllo e la massima dinamica.
    Il sub può essere completamente integrato nelle sale cinema e musicali con un riflesso della luce ridotto al minimo grazie alla sua vernice nera opaca. La vernice multistrato è accuratamente lucidata, garantendo così un aspetto sofisticato.
    Il materiale acustico metallico utilizzato per la parte anteriore del subwoofer è visivamente coprente ma allo stesso tempo trasparente per il suono. Protegge l'elemento da potenziali danni senza compromettere la qualità del suono.
    Gigio

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    108
    I due sub includono driver di nuova concezione, basati sulle tecnologie di successo utilizzate nel driver SUB17 originale, come il materiale a cono rigido e un magnete molto potente che fornisce un driver incredibilmente veloce che può produrre incredibili livelli di pressione sonora con una grande dinamica e rimanere fedele alla sorgente sonora. Molto lavoro è stato dedicato allo sviluppo di materiali davvero buoni, poiché la combinazione di peso e rigidità è uno dei fattori più critici nella progettazione del driver. La membrana del subwoofer deve inoltre compiere ampi movimenti per generare la massima pressione sonora. Quindi, per linearità, XTZ ha sviluppato una speciale sospensione in gomma di NBR (gomma nitrile butadiene). Abbiamo anche un diametro maggiore della bobina per un maggiore controllo e linearità. L'aumento della bobina aumenta anche la resistenza di potenza con una migliore capacità di raffreddamento, il che significa che il driver può essere premuto con forza mantenendo il controllo e l'integrità.
    Altri metodi e tecniche di ottimizzazione utilizzati per lo sviluppo di tale elemento base:
    • Design del campo magnetico ottimizzato FEA con un campo magnetico ristretto e focalizzato
    • Utilizza il sistema di test laser KLIPPEL
    • Ampio anello di corto circuito in alluminio per ridurre al minimo e ottenere una minore distorsione non lineare

    Gigio

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    108
    Il DS12.17 utilizza il modulo amplificatore XTZ SA-1 che è incluso nella nuova serie SUB17 EDGE. Ottimizzata la "simbiosi" tra il cabinet e gli elementi base, semplicemente un subwoofer incredibilmente potente che funziona altrettanto bene sia con la musica che con un film con le sue opzioni di impostazione uniche.

    L’amplificatore per subwoofer SA-1 è basato sulla tecnologia audio ICEpower®. I moduli ICEpower sono utilizzati in molti progetti molto costosi grazie alle loro prestazioni estreme (S/N di 117 dB) e all'enorme rapporto potenza/dimensioni. SA-1 è un amplificatore più avanzato di quello utilizzato nella serie SUB 17 originale, che include una maggiore potenza di uscita e un migliore controllo degli impulsi.
    Questo amplificatore ha un avanzato processore di segnale digitale (DSP) che offre all'amplificatore un controllo estremo sul driver e con due strumenti EQ ha opzioni di impostazione senza eguali (modalità EQ: REF, EQ1 & EQ2 e PEQ).
    Gigio

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    108
    Il terminale posteriore ha entrambi gli ingressi RCA e XLR, il che significa che il sub può essere utilizzato anche in ambienti studio.
    La frequenza passa basso, il guadagno/volume e la fase possono essere regolati all'infinito.
    C’è anche l'interruttore per la selezione dell'EQ, così come l'EQ parametrico (PEQ).
    Gigio

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    108
    Il sub D12.17 EDGE consente di personalizzare il carattere in base al tipo di audio desiderato e di regolarlo in base alla stanza.
    Le 3 modalità EQ (REF, EQ1, EQ2) consentono di selezionare 3 caratteri base. Naturalmente c'è anche l'ottimizzazione di fase, frequenza di crossover passa basso e guadagno. Una novità, oltre alle modalità EQ, è un filtro PEQ regolabile tra 30 Hz e 120 Hz. È possibile regolare il controllo "Guadagno" tra -9 dB e +9 dB, per compensare i problemi di acustica della stanza e contrastare le mod e i nodi della stanza.
    Tutto sommato, il DS12.17 EDGE è un subwoofer davvero unico che offre molte possibilità di perfezionare il suono, questo assicura che si adatti e funzioni in tutte le diverse stanze e ambienti.

    Gigio

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    108
    L’equalizzatore parametrico (PEQ) è un filtro regolabile e uno strumento molto potente in cui l'utente può indirizzare e compensare i problemi con le modalità della stanza, che è unica per ogni area di ascolto.
    Per utilizzare questa funzione nel modo migliore, XTZ consiglia di utilizzare un dispositivo di misurazione come "XTZ Room Analyzer II Pro" (in questo periodo in offerta) per vedere come si comporta l'area di ascolto.
    Si inizia con l'analisi in tempo reale (RTA) e si misurano (ad altezza orecchio) diversi punti nell'area di ascolto, quindi si può vedere se un determinato intervallo di frequenza ha un modello ripetitivo, ad esempio un "calo" o "picco". Impostare PEQ su "On", quindi impostare il guadagno su +9 o -9 per vedere quale frequenza è interessata. Tagliare la frequenza nella posizione corretta e regolare il guadagno per bilanciare un calo o un picco.


    Gigio

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    108
    Regolazioni del suono
    Sul pannello posteriore, in alluminio da 4 mm, il SUB D12.17 EDGE ha molte possibilità di regolare il suono, utilizzando 3 modalità EQ (REF, EQ1, EQ2).
    EQ "REF" (riferimento) fornisce la massima profondità nei bassi e una risposta completamente lineare, "EQ1" filtra un po' delle frequenze più basse per regolare il suono in stanze più piccole con un "guadagno" elevato.
    "EQ2" aumenta anche le frequenze dei bassi superiori per ottenere un basso "incisivo".
    Oltre alle modalità EQ, esiste un filtro PEQ regolabile tra 30 Hz e 120 Hz.
    Gigio

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    108


    EQ REF - Fornisce una riproduzione di frequenza estesa per i bassi più profondi, ma è necessario
    prestare attenzione per garantire che le frequenze più basse non siano sovra rappresentate, fornendo così una riproduzione dei bassi "lenta" a seconda della geometria della stanza, della posizione del subwoofer e della posizione di ascolto.

    EQ 1 - È una contromisura diretta a una riproduzione dei bassi "lenta" a causa del riverbero della stanza e quindi dei bassi sovra rappresentati. Aumentando il limite inferiore della frequenza, la base sarà più controllata.

    EQ 2 - Fornisce anche più energia nella zona superiore dei bassi, offrendo una riproduzione dei bassi più "incisiva" e "rapida".
    Gigio

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    108

    SPECIFICHE - XTZ SUB 12.17 Edge
    Tipo di costruzione: Subwoofer attivo (sigillato)
    2 Woofer da 300 mm (12 ") ad alta velocità per corsa ultra lunga (cotone rinforzato con polimero)
    Amplificatore di classe D di fascia alta (SA-1)
    Risposta in frequenza 19 Hz - 180 Hz (+/- 3dB)
    Potenza 1000 W RMS, Classe D, ICEpower®
    S/N 117 dB
    Fase variabile da 0° a 180°
    Frequenza passa basso variabile 30 Hz - 170 Hz, bypass
    Terminale 2 x RCA, 1 x XLR, 1 x XLR Passthrough
    Impostazioni audio 3 x EQ (REF, EQ1, EQ2), filtro PEQ (frequenza e guadagno variabili)
    Parametric EQ (PEQ) Variabile 30 Hz - 120 Hz | +/- 9 dB
    Standby consumo: 0,17 W | Inattivo: 22 W.
    Fornito con 4 coni di gomma (filetto M6)
    Dimensioni 1000 x 450 x 300 mm (L x A x P)
    Peso kg 53,03
    Garanzia 5 anni

    Il prezzo in Svezia dovrebbe essere di 19.000 kr, che corrispondono a 1.750€, anche se XTZ mi aveva detto che sarebbe stato di 1.900€. Vedremo.
    Gigio


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •