Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    100

    HT Frontali Tannoy consigli,opinioni


    ciao,
    volevo farmi un impianto HT.
    Attualmente sono in possesso di cambridge audio 551r v2 e appunto frontali Tannoy Dimension TD10.
    I diffusori non li ho presi originariamente per questo scopo.
    Mi interessava capire cosa pensate e se mi consigliate di costruire l'ht tenendo tali frontali e abbinando gli altri sempre di tannoy oppure se cambiare tutto, o se "mescolare" con altre marche.
    Il centrale da quello che ho capito sarebbe meglio prenderlo della stessa marca dei frontali,
    E, da "ignorante", idealmente propenderei più per fare un impianto di una sola marca (ma magari sbaglio) ad eccezione del sub.
    Tra l'altro devo ancora capire se l'impedenza ecc. delle Tannoy possa andare bene per il 551r v2.
    (quella consigliata è di 8 ohm e i diffusori sono a 6, domani verifico meglio)
    Con tale amplificazione sarebbe possibile fare un 5.1 o 7.1 oppure un 5.1 con frontali bi-amplificate.
    Le Tannoy del resto vanno collegate in bi-wiring, ma volendo ho i ponti nel caso di connessione normale.
    Avendole ora collegate appunto in bi-wiring(ad ampli stereo, che dimetterei per il momento) non ho capito se in caso di bi-amplificazione potrei usare i ponti lato ampli per connettere le Tannoy, oppure se dovrei necessariamente prendere i cavi singoli.
    Io per comodita cercherei se riesco di utilizzare quelli che già ho, come detto, bi-wiring.

    Per questioni di spazio e cavi oltre che di costi avevo pensato ad un 5.1 in una delle due configurazioni possibili, però anche in base a ciò che mi consiglierete valuto il 7.1.
    Tra l'altro volevo anche capire quante volte poi lo userei questo 7.1, nel senso, le tracce in 5.1 verrebbero elaborate dall'ampli e mandate in 7.1 o verrebberò usate solo con apposite tracce?

    In attesa dei vostri preziosi consigli o opinioni o suggerimenti che siano,
    vi ringrazio per l'aiuto e vi saluto.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    SUl sito soundandvision (vedi) viene indicata una impedenza minima di 2ohm a 11Khz (salvo poi aggiungere "frequenza alla quale è richiesta poca potenza") comunque un qualche dubbio sulla possibilità di pilotarle con un multicanale è legittimo, anche perché prima di arrivare a 2ohm la curva passerà per un bel tratto sotto i 4ohm che è [imho] il livello di impedenza minima che comincia a giustificare dubbi di una resa adeguata.

    Se il tuo integrato stereo ha un ingresso "main-in" puoi connetterlo alle uscite pre-out del cambridge audio, si presume che il risultato migliori, comunque vada sarà garantita la prestazione attuale delle Tannoy.

    Il centrale delle Tannoy sembra un tantino impegnativo però (l'ho avvistato su hifishark, vendita privata estera)... onestamente se dar via tutto e ripartire da zero con altre casse a rischio di fare un downgrade (a proposito: budget?) mi sembra una scelta difficile, se le Tannoy rendono bene sul parlato si potrebbe anche pensare ad un sistema 4.1

    Sul prendere un sinto a 7.1 canali o più: è inevitabile, da un certo livello in su hanno tutti 7.1 o più canali. Che io sappia (ho un 7.1 canali ma ne uso solo 5) una virtualizzazione dei canali mancanti viene fatta (verificare sul modello specifico) ma sempre virtualizzazione è, quindi potrà aumentare la immersività del suono ma non credo che possa aumentare la definizione spaziale.
    Ultima modifica di pace830sky; 26-10-2019 alle 05:22
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    100
    innanzitutto ti ringrazio.

    ah, dannazione.
    io pensavo di abbinare un centrale tannoy,però non della stessa serie.
    quello da te avvistato costa decisamente tanto, troppo.
    considerando che poi dovrei aggiungere in quel caso 2 surround e sub arriverei a una spesa troppo alta.
    inoltre le surround consigliate con quell impianto sarebbero le Saturn S8LR (se non ho capito male, con in aggiunta il supertweeter, che mi chiedo a che serva su delle surround?) che non si trovano.
    poi anche il sub della stessa serie costa molto.
    era una serie di livello ok, ma con i soli soldi del sub e centrale mi faccio un 5.1 o addirittura 7.1 medio buono.
    l'ampli stereo penso di venderlo, comunque non ha main in.

    A questo punto se mi confermi che almeno il centrale andrebbe preso della stessa serie posso subito indirizzarmi verso l'acquisto di un 5.1/7.1 nuovo (parlo delle casse).
    diversamente potrei valutare di abbinare un centrale sempre tannoy ma meno impegnativo.
    si accettano ovviamente suggerimenti sul nuovo o eventualmente sull upgrade.
    io ho già alcune idee ma non voglio influenzarvi.
    sul dar via tutto è da vedere, intanto le tannoy credo che le terrei per usarle magari in futuro in un hi-fi, tanto non penso che si svalutino, sono tra le ultime costruite in scozia,3 vie con super tweeter integrato nel progetto iniziale e non a posteriori e inoltre sono tenute maniacalmente ecc..
    Inoltre mi ci sono trovato bene nonostante l'amplificazione e la sorgente non fossero adeguate.
    Era un progetto che ho poi dovuto interrompere ed è rimasto castrato.
    il canale centrale in ogni caso lo vorrei, non so se per i miei leggeri problemi di udito o per la scarsa qualità delle tracce audio ma molte volte con l'attuale impianto mi capita di non sentire bene alcune parole, e questo mi dà un fastidio incredibile.
    L'idea di un upgrade nasce principalmente dal voler aggiungere il canale centrale e già che ci sono a questo punto faccio pure il 5.1/7.1.
    il 551r come dicevi tu virtualizza il 7.1, volevo capire se voi consigliate un 5.1 biamplificato sempre che le casse lo permettano o un 7.1.
    il budget che avevo pensato va dai 1500 ai 2000 compresi di cavi e tutto. però solitamente non rispetto mai i budget che mi prefisso.
    quindi a partire da quella cifra valuterei in base all aumento di qualità se vale la pena aumentare il budget oppure no.
    poi dovendo decidere se tenere o no le tannoy anche qui dovrei valutare,e forse il budget cambierebbe.
    Tendenzialmente i diffusori se riesco li prendo usati o ex demo, per avere maggiore qualità a minor prezzo rispetto al nuovo.
    Per quanto riguarda il downgrade un po mi interessa ma non moltissimo in quanto se ci terrei cercherei altre strade.
    già passare dal mio vecchio ampli stereo (pathos logos) al 551r è un downgrade, poi se aggiungiamo anche le casse lo sarebbe ulteriormente.
    Ma in ogni caso per spazio ecc ora rinuncierei a qualcosa sul lato stereo e punterei al HT.
    poi quando vorrò e potrò farmi uno stereo prenderò credo accuphase o mcintosh se tengo le tannoy,o al massimo naim audio. ma li devo valutare, ancora sono poco informato e non ho fatto prove.
    dunque la situazione è un po comlicata, ma spero di chiarirla anche grazie al vostro aiuto.

    Ah per quanto riguarda le codifiche audio avevo pensato di prendere tv, lettore bluray 4k e media player che supportino le ultime che mancano all AVR e quindi per queste ultime lascerei la decodifica a questi tre device mentre per le altre direttamente all AVR. spero di non aver sbagliato il ragionamento e che la cosa sia fattibile.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il ragionamento sulle codifiche (audio) non è chiaro, è il sinto che deve decodificare, i formati hi-res riguardano un eventuale lettore di blu ray, che ne arrivino dal Tv è possibile (Netflix) ma la quasi totalità degli utenti riceve dalla app del Tv un segnale dolby digital (Netflix esce in DD+ ma solo come formato non è veramente hi-res e molti Tv lo mandano al sinto come DD).

    Vedo che il Pathos Logos non ha main-in il che fa cadere la possibilità di mantenerlo come finale.

    Francamente non saprei cosa aggiungere, il livello attuale del tuo impianto stereo è decisamente oltre il livello degli impianti di cui normalmente mi interesso, non è facile adattarsi al peggio ed anche mantenere quel livello con un budget contenuto. Attendi altri interventi...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    100
    forse puoi ugualmente aiutarmi.
    ho dato un po un occhiata, e come diffusori per il 5.1 (perchè 7.1 costa troppo preferisco prendere un 5.1 con casse buone che un 7.1 meno buono) volevo scegliere tra: Q acoustic, Monitor Audio, Dali, Paradigm, Tannoy e Klipsch.
    In realtà con tanti di questi diffusori a meno che non li trovi usati come vorrei sforerei il budget, con alcuni anche abbastanza.
    volevo capire cosa consigliate voi e quanto sarebbero buone come opzioni.
    Alla Tannoy un po sono affezionato, però c'è da dire che per quanto bene vada è di difficile posizionamento e richiede il suo spazio.
    Per un HT non so se sia proprio l'ideale.
    Inoltre in Italia la vendono a prezzi assurdi.
    La Q acoustic sarebbe la soluzione più economica ma forse vorrei puntare a qualcosa di più.
    La dali non la conosco molto ma sembrano delle buone casse.
    Avete suggerimenti opinioni ecc?

    Tra l'altro devo pure verificare se le suddette marche sono compatibili con l'ampli in mio possesso.
    Sono in dubbio sul da farsi con le Tannoy in mio possesso. Se tenerle e limitare il budget oppure se venderle e aumentare notevolmente il budget...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La compatibilità tecnica con casse di marchi piuttosto comuni come Q acoustic, Monitor Audio, Dali e Klipsch.e non dovrebbe essere un problema, non ho elencato Paradigm per un mio limite di conoscenza non perché abbia notizie specifiche.

    Difficile mettere in fila i vari marchi ciascuno ha i suoi fan sono tutti marchi di primaria importanza, a parte Klipsch che ha una timbrica particolare (già si intuisce da quella sorta di tromba che ha sul tweeter) delle altre difficile dare indicazioni sulle differenze restando sul generico. Comunque anche per quanto riguarda il prezzo dovresti ragionare sul setup completo (5 casse) non solo sulle frontali.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    100
    si scusa,
    per il prezzo lo intendevo per la gamma completa.
    al massimo escluso il sub.
    per le varie scelte ho aperto un altro thread dove chiedo informazioni appunto su questi brand con in più Proac che mi ero scordato.
    Visto che mi sembri esperto tu sai dirmi se dovendomi indirizzare sul nuovo c'è convenienza a comprare i pack completi rispetto ai singoli pezzi?
    grazie ancora

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Q acoustic in genere ha prezzi inferiori con la finitura grafite, a parte questo è ineludibile effettuare una fase di ricerca per trovare la offerta migliore, la fluttuazione è continua, i "pack" di casse possono essere convenienti per marchi come Jamo dedicati ad una fascia di clientela più attenta ai prezzi a differenza di quanto accade per altri marchi che magari mirano ad una clientela premium.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Spero di dare il mio contributo all'autore del 3d con alcune considerazioni sui diffusori in suo possesso.
    Innanzitutto non aggiungo nulla di nuovo se dico che si tratta di gioielli non alla portata di tutti gli utilizzatori.
    Non è una discriminazione dovuta al costo (nell'usato hanno raggiunto cifre accettabili per tanti), ma quando ci si vuole spingere "oltre", bisogna mettere in conto pazienza e portafogli relativamente gonfi per fronteggiare (spesso) lunghe ottimizzazioni.
    Un diffusore molto trasparente e rivelatore mette in crisi ambienti inadeguati e catene male assemblate.
    Pace830sky ha centrato un altro punto, in alcuni casi, diffusori apparentemente "facili" (dichiarati a 6-8 ohm) non sono così scontati da pilotare, e infatti le misure lo dimostrano.
    A dispetto del carattere estroverso (90db dichiarati) scarterei qualsiasi amplificazione che in quanto a muscoli non sia al di sopra di ogni sospetto.
    Ho avuto per anni le Estro Armonico borea 15" con driver Tannoy Hpd (vendute a malincuore per cambio di ambiente di ascolto) e sono arrivato a queste conclusioni:
    - la capacità di pilotaggio dei finali e' importante (forse nelle td8 lo e' ancora di più per i motivi di cui sopra), ma il vero tallone di Achille di oggetti entry level e' la capacità di erogazione in corrente. Dai un ampli moscio ai concentrici Tannoy e suoneranno lenti e noiosi.
    - la presunta "chiusura" in gamma alta dipende strettamente dall'ambiente di ascolto, dagli abbinamenti (occhio alle catene "scure") e dai gusti (io non digerisco impianti squillanti). Le td, grazie al supertweeter, avrebbero dovuto mettere una pezza definiva a questi pregiudizi.
    - ci vuole nulla per passare dalle stelle alle stalle.
    --------
    Tra gli ampli 2 canali ss ho avuto ottima sinergia con Exposure e Aloia (grintosi i primi, più raffinati e dettagliati i secondi).
    Per i miei gusti discreta (ma non testata sulla mia catena) anche con Accuphase.
    Tra i valvolari, sulla carta dovrebbero svettare Estro Armonico (ovviamente), Klimo e Ear.
    -----------
    Primo passo, io oserei cercando un td center.
    Poi cercherei un finale a 3 o 5 canali, raffinato e abbastanza grintoso, non necessariamente potentissimo.
    Non dovrebbero sfigurare (a livello di costruzione/trasformatori si difendono molto bene): musical fidelity ht600/6000, bryston 9b sst, lexicon 512 e serie gx e lx (credo siano bryston rimarchiati), aragon 8008 x3/x5, copland cva, myryad 5150 e ma500, pass x5, roksan caspian 5, proceed amp5, linn 5125, parasound a52).
    In passato anche Pathos faceva un finale multicanale, il Cinema a valvole.
    ---------
    Inizialmente sfrutterei un pre/sintoampli qualsiasi per verificare la compatibilità casse/finale.
    Successivamente prenderei un pre di riferimento di circa 15 anni fa, magari dello stesso marchio del finale (in alternativa mi informerei bene, dati alla mano, sulla compatibilità elettrica tra marchi diversi).
    I prezzi dell'usato oramai sono stracciati.
    Come cervello del sistema vedrei bene un lettore moderno dotato di uscite analogiche, FHD o 4k a seconda delle esigenze, che gestisce le sorgenti e decodifica i formati audio pilotando in analogico il pre a valle.
    Sub e surround li prenderei successivamente, a seconda del budget restante.
    --------
    Un vpr no?
    Conosci un buon riparatore nel caso questi oggetti usati abbiano qualche rogna? Io si, per cui acquisto sempre sereno, e' più facile per lui mettere mano ad elettroniche meno sofisticate di quelle attuali (cosa già avvenuta con successo).
    Ultimo non ultimo, un impianto del genere, se non ce l'ha già, dovrebbe avere una/due linee elettriche dedicate.
    Buona ricerca su hifishark.
    Ultima modifica di fedezappa; 31-10-2019 alle 00:58

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    100
    grazie per la risposta, il tuo contributo è ben apprezzato.

    allora cerco di analizzare bene la situazione e come si è evoluta.
    del pathos logos non sono soddisfatto e voglio venderlo il prima possibile, per questo vorrei inizialmente utilizzare il cambridge audio 551r v2 che gia ho.
    (e che avevo preso apposta per le doti musicali declamate in lungo e in largo rispetto a molti altri avr.)
    dubito con quell ampli di riuscire a pilotare la tannoy quindi dovrei cambiare diffusori o ampli, a seconda.
    io opterei per i diffusori e le mie ricerche si sono spostate soprattutto su B&W, proac e al massimo klipsch (monitor audio e paradigm le avrei quasi scartate).
    ma penso che una soluzione con b&W 603 606 e il centro sempre serie 6 potrebbe andarmi bene, per le serie vecchie da prendere usate non saprei su cosa orientarmi considerando che mi sarebbe difficile trovarle e che vorrei prendere tutte e 5 le casse della stessa serie.
    anche le proac mi hanno sempre attirato ma pare che b&w sia piu HT friendly mentre proac punti quasi tutto sull hifi.(ma magari sbaglio)
    sembrano le b&w buoni prodotti anche se sicuramente non saranno a livello delle tannoy.
    per il tutto bisogna pure specificare che vivo in una situazione provvisoria, che lo spazio che ho è 3.7 x 4-4.5 (anche se in realta non sono 4-4.5 netti, è complicato) o forse poco più di 4.5 (la stanza è 3.7 x 8 circa).
    nonostante non le abbia dovute attaccare ai muri, le tannoy tra ampli sorgente e spazi sono veramente sfruttate malissimo. per questo forse opterei per un nuovo impianto consapevole del probabile peggioramento.
    probabile perche se ora avessi una buona situazione con buon ampli buona sorgente sicuramente ci sarebbe un peggioramento e pure grande ma vista la situazione credo sia più marginale.
    inoltre il prossimo amplificatore stereo che prenderò sara sicuramente luxman o accuphase.
    probabilmente integrato SS.
    ed ora non ho i soldi per affrontare la spesa, per poi inoltre poterlo sfruttare poco data la situazione.
    per questi motivi insomma propenderei piu all acquisto di 5 diffusori piu subwoofer tenendo l'ampli 551 che gia ho.
    poi sono da sempre in dubbio sul fatto che si possa far convivere stereo e HT.
    quindi dedicare un impianto all hifi e uno all ht (se potrò) in futuro non sarebbe male (ho già un idea senza dover attrezzare due stanze apposite, devo vedere se sarebbe effettuabile e se sarebbe qualitativamente parlando una buona soluzione).
    per l HT inoltre avrei meno pretese anchè perchè le tracce audio sono ancora a livello dvd (o quasi), almeno in italiano.
    cmq per curiosità ho riguardato e di tdc centre se ne trova solo uno in reppublica ceca, e l'annuncio per di piu non mi convince molto, inoltre vende tdc piu td12 e non so se vuole separare, domani verifico.
    anche se il tutto sarebbe complicato (forse troppo), dovrei andarlo a prendere, avrei problemi nel posizionarlo in quanto è enorme come canale centrale, tra i piu grandi e pesanti che abbia visto, sono 31.5 kg di cassa ( le td10 sono 35).
    dovrei ulteriormente faticare a trovare delle surround adeguate come caratteristiche ai frontali e sempre tannoy.
    (ormai mi sono fissato e a parte il sub le 5 casse le vorrei della stessa serie potendo scegliere.)
    poi come hai detto dovrei cambiare amopli, mettere in vendita quello che ho più il pathos...
    insomma non so se il gioco vale la candela.
    mi pare quasi più semplice cambiare diffusori e basta.
    tra l'altro non credo che andrei proprio male male se optassi per b&w.
    infine per il vpr è inpensabile montarlo nella situazione in cui sono ed infatti ho già preso senza nessun dubbio un oled panasonic nello specifico 65GZ1500.
    il buon riparatore non lo conosco anche se ho un amico che è un mezzo genio in elettronica, ma come tutti i geni è un po pazzo, a seconda del valore dell ampli non so se mi fiderei a fargli mettere le mani.
    le altre cose, ampli ecc. potrei considerarle ma non essendo esperto dovrei andare alla cieca oppure perdere parecchio tempo a studiarci dietro. per non parlare degli ingombri cavi ecc che data la situazione non so se convenga.
    dopo questo mio approfondimento mi dirai se la pensi ancora allo stesso modo e in caso ne parleremo.
    concludendo la strada b&w mi intriga anche perchè vorrei sentire come suonano, per poi magari passare a una loro serie superiore e in quel caso valutare se vendere le tannoy e passare anche per l'hifi a b&w.
    nel frattempo le tannoy le metterei da parte e le terrei perche come detto sopra non penso che si svalutino molto per svariati motivi, di cui ne ho detti alcuni.
    se su questo e su tutto il resto hai altri suggerimenti o considerazioni, li ascolterei volentieri.
    spero, anche se un po alla rinfusa, di aver detto tutto.
    Ultima modifica di audio; 31-10-2019 alle 01:58

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Per proseguire dandoti suggerimenti con cognizione di causa, sarebbe l'ideale se postassi una piantina schematica dell'ambiente di ascolto.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da audio Visualizza messaggio
    ciaoMi interessava capire cosa pensate e se mi consigliate di costruire l'ht tenendo tali frontali e abbinando gli altri sempre di tannoy oppure se cambiare tutto, o se "mescolare" con altre marche.,
    sono frontali impegnativi per ampli integrati HT come i citati
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    100
    tra qualche giorno posto la piantina dell ambiente con mobili ecc

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    sono frontali impegnativi per ampli integrati HT come i citati
    tu quindi cosa consiglieresti?
    poi considerando che dovrei stare a 2 metri dalla televisone dici che i risultati sarebbero buoni usando tannoy dimension td10,
    il canale centrale della stessa serie e le surround che dovrei valutare?
    non sarebbero troppo piccoli gli spazi in gioco?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    100

    Ecco la piantina:

    https://ibb.co/tzgHd8R

    Questa è della stanza "nuda", poi secondo me ad occhio è un po sbagliata.

    Non mi torna molto, a parte la dimensione delle finestre che è differente anche la distanza tra le due porte mi sembra poca.

    Quindi mi vengono dei dubbi su tutta la pianta, era quella del progetto, poi con la realizzazione devono aver preso qualche licenza.

    comunque le misure che ho preso sono quelle riportate: 372 x 820, finestre da 118 x 114h.

    Il muro separatore non è mai stato realizzato, delle due porte ne utilizzo solo una.

    La tv verrebbe circa in mezzo, o al massimo all'inizio della porta a destra. Il punto di ascolto a sinistra ossia vicino al lato corto senza finestre.

    Per il mobilio ci sto lavorando.

    Magari così basta per avere un idea.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •