Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    16

    Amplificatore Denon AVRX 4500H


    buon giorno a tutti. sono un nuovo utente chiedo info configurazione su questo sinto audio video per settarlo al meglio con JAMO 628 hcs 3 tagli frequenze ecc.. grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Fai la calibrazione Audyssey, poi eventualmente cambia i parametri da ritoccare, come i vari tagli. Generalmente bisogna impostare tutte le casse in small, e per il crossover delle tue Jamo, io taglierei a 80Hz le frontali, mentre centrale e surround a 100 o anche a 110 Hz.

    Dipende inoltre dal subwoofer (non l'hai indicato): se è performante e non caciarone, impostando tagli più alti, sfrutterai meglio la calibrazione ambientale sotto quella soglia, ed Audyssey MultEQ XT32 dovrebbe fare un bel lavoro su quelle frequenze, sgravando inoltre il sintoamplificatore di un po' di lavoro a quelle frequenze, poi ovviamente ogni ambiente d'ascolto è diverso, così come il risultato finale della calibrazione.

    Devi anche dare una controllata ai vari livelli dei diffusori: se sono agli estremi, ad esempio -12dB, qualcosa non va e la calibrazione bisogna rifarla, di solito capita con un sub molto vicino al punto d'ascolto o col volume dello stesso settato eccessivamente in alto.

    Di solito le distanze delle casse, Audyssey le calcola correttamente, e in questo caso non vanno toccate, per il sub la distanza invece viene calcolata da Audyssey tenendo in considerazione anche il delay naturale del suo amplificatore, quindi è normale che indichi una distanza maggiore, e non va quindi alterata.

    Se non erro, con quel sintoamplificatore, hai anche la possibilità di scaricare l'app di Audyssey su uno smartphone, che ti consente delle regolazioni più fini, come ad esempio l'impostare l'intervento dell'equalizzazione non oltre una certa soglia e il ritoccare la curva.
    Ultima modifica di Nex77; 18-11-2019 alle 12:53

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    16
    Si scusa il sub è il basso indiana line baso 840... le ho già messe in small e tagliato anteriori 60hz centrale 90hz surrond 90hz bassi LFE+MAIN 120hz..distanze Anteriore s 3.51 anteriore D 3.30 centrale 3.30 subwoofer 3.84 sourround s.1.86 sourround d1.05 calcola che la mia stanza calcola che la mia stanza è lunga 5metri larga 3.30 alta solo 2.47 nel punto alto perché è una mansarda.. poi zona AUDIO ho impostato MultiEq XT32 in REFERENCE e dynamic EQ acceso. Cosa ne pensi?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    16
    Io li avevo tagliati come la recensione di next77 cioè 60 HZ LE TORRI 90 IL RESTO come aveva fatto lui nella recensione sul forum

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sì, erano i tagli prima che usassi l'antimode, ora grazie a questo strumento ho messo tutto a 90Hz, così la gamma bassa è equalizzata fino a quella soglia (non uso Audyssey, visto che ho la versione vecchia). I tuoi sono comunque tagli congrui con l'effettiva possibilità di scendere in basso delle casse, il tuo sub tuttavia è un po' scarsino, purtroppo non ho esperienza diretta con l'XT32, quindi più di tanto non ti posso aiutare. Se a te la resa in questo momento ti piace, mi pare che non ci sia molto da cambiare, il prossimo upgrade però dovrà riguardare la sostituzione di quel Basso 840 con un sub più performante.

    "LPF per LFE" va correttamente su 120Hz, ma il "modo subwoofer" io lo lascerei su "LFE" e non su "LFE+Main".

    Controlla giusto che i livelli siano ben impostati (come ho detto nel mio post precedente, non devi trovare un "+12dB" o "-12dB"). Se le distanze delle casse sono esatte ed hai fatto la misurazione col microfono a dovere, non vedo altro da ritoccare, magari valuta l'acquisto dell'app Audyssey se il suo intervento non ti convince in toto.
    Ultima modifica di Nex77; 18-11-2019 alle 17:48

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    16
    Tu cosa consigli come sub... magari da tenere sempre attivo magari da tenere sempre attivo anche in stereo.. grazie e mille delle risposte

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Dipende dal budget, questi sono molto buoni: XTZ SUB 12.17, XTZ SUB 12.17 EDGE , XTZ SUB 1X12, SVS PB-2000, SVS SB-2000, Arendal 1961 Subwoofer 1S.

    Su un'altra fascia di prezzo, sotto i 550 euro: SVS SB1000, XTZ SUB 10.17, Polk Audio HTS 12, Klipsch R-120SW.
    Ultima modifica di Nex77; 18-11-2019 alle 22:15

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    16
    Ma con il mio set jamo vanno bene tutti indifferentemente.?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sì, vista la natura delle basse frequenze, non entra in gioco la cosiddetta omogeneità timbrica, quindi per quanto concerne questo componente, si può optare per una marca diversa. Ovviamente bisogna anche calcolare che le tue frontali sono due torri da pavimento con un woofer da 10 pollici, ovvio che bisogna prendere un sub che sia superiore alla loro discesa in frequenza, quindi niente sub piccolini o scarsi, ma un buon 10" con un'amplificazione robusta dovrebbe essere sufficiente, visto che la cubatura della tua stanza non è tantissima; con un 12" però stai più tranquillo, magari lo prendi in cassa chiusa, che è anche più musicale, poi alla calibrazione ci pensa Audyssey, che ti evita rimbombi e quant'altro.
    Ultima modifica di Nex77; 18-11-2019 alle 22:23

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    16

    Grazie per le risposte ti aggiorno per il sub... grazie ancora


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •