|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Aumentare il volume del centrale "virtuale"
-
19-10-2018, 10:44 #1
Aumentare il volume del centrale "virtuale"
Ciao a tutti,
molti pur avendo dei fronts abilissimi a riprodurre le voci, magari anche meglio del centrale dedicato, sono costretti ad avere un centrale separato.
Questo permette di poter "separare" il canale centrale dai frontali e quindi di poterne alzare il volume indipendentemente dai frontali, in caso di dialoghi deboli.
Quello che non capisco però, è, se l'avr riceve un flusso audio 5.1 e noi non abbiamo il centrale, quindi il centro va ai frontali, perchè nessun avr è in grado di boostare "via software" il volume del centrale?
Credo non ci sia dubbio che l'avr "vede" in ingresso e seperatamente il canale centrale e quindi potrebbe farne quello che vuole, cioè gestirlo a piacimento nel downmix e quindi boostare, diminuire, ingrossare, equalizzare, potrebbe farci di tutto ma questo invece non accade.
Infatti, in un ipotetico 4.1, senza centrale, nessun avr che conosco è in grado di gestire il flusso destinato al centrale indipendentemente via software, ma vuole proprio il centrale fisico.
E' una mossa commerciale per costringere le persone a comprare i centrali?Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
22-10-2018, 11:42 #2
Al di là di qualsiasi considerazione sul caso specifico, la idea stessa di regolazione di un dispositivo di riproduzione (sia esso audio che video) è di contenere i difetti del mezzo di riproduzione per conformarlo all'originale.
Nella realtà quotidiana invece è l'originale spesso ad avere bisogno di una qualche regolazione (immaginiamo ad esempio un filmato con una dominante verde o un audio con un fruscìo...) a quel punto l'utente si arrangia con quel che ha ma è appunto un arrangiarsi, è un po' come se il produttore del mezzo di riproduzione ci dicesse "se il materiale che stai riproducendo è problematico non è colpa mia, sta a te procurarti materiale migliore".Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-10-2018, 15:16 #3
Ormai molti di noi vanno di streaming, e quindi ac3 a manetta.
Detto questo, ciò non toglie il fatto che qualunque avr potrebbe potenzialmente "capire" qual è la traccia audio centrale ed aumentarne il volume senza per questo scomodare l'utente dall'avere un centrale dedicato.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
22-10-2018, 16:28 #4
Solo l'Encoder DTS:X ha la possibilita' di avere tutti i dialoghi codificati come "oggetto" e quindi teoricamente modificabili come volume indipendentemente dal resto della colonna sonora ma a memoria non ricordo che tale possibilita' sia mai stata utilizzata. Per tutti gli altri e' impossibile, in quanto i dialoghi non sono presenti SOLO sul canale centrale, per questo ci sono vari orpelli sui vari pre/sinto per rendere i dialoghi meglio comprensibili (agendo su determinate frequenze del canale dedicato e non su tutte) ma il risultato a mio parere e' sempre stato pessimo.
Questo per dire che non risolveresti nemmeno con un centrale dedicato, che non ha lo scopo di riprodurre SOLO i dialoghi, ma un intero canale audio completo di effetti, musica e quant'altro.
Onestamente da molti anni leggo di queste problematiche dei dialoghi, anche in presenza di centrale "presente" e onestamente le ho sempre sentite da parte di persone che ascoltano a volume non adeguatamente elevato, ovvero si regola il volume generale sul volume massimo e non sul volume medio, andando in questo modo a limitare la dinamica e a rendere i dialoghi poco intelligibili.
E' anche questo il tuo caso?Ultima modifica di Dakhan; 22-10-2018 alle 16:31
-
02-11-2018, 15:24 #5
Eccomi ad aggiornare me stesso sulla questione da me posta in questo thread.
Chiedevo una cosa banalissima: perchè nessun software o ricevitore può "boostare" il canale centrale anche in assenza di un fisico altoparlante che ne faccia le veci?
Molti sinto prevendono di fare equalizzazioni o compressioni, ma per boostare propriamente il canale centrale necessitano di una funzione apposita che va abilitata nelle opzioni che è attiva solo in caso di presenza dello stesso centrale fisicamente.
Non ci vuole infatti molto ad immaginare che qualunque dispositivo (o software) che riceve 6 canali, di cui uno centrale, possa manipolare senza alcun problema il volume di ognuno di essi.
La mia domanda ha trovato risposta nel player MrMC che, incredibile dictu, ha l'opzione "Boostare il canale centrale in caso di downmix" e ci da addirittura il potere scegliere l'intensità del boost, proprio come farebbe qualunque AVR in presenza del centrale fisico.
Oggi la cosa non riguarda, sono da pochissimo approdato ad un impianto 5.1 completo e quindi il boost me lo faccio direttamente dal sinto, ma, conoscendo prima tale peculiarità di tale software, probabilmente non avrei fatto queste spese e mi sarei tenuto il mio bell'amplificatore integrato e il dac, boostando all'occorrenza il centrale virtuale, risparmiandomi una giungla di fili e non solo, ed avendo comunque una qualità audio eccellente (priva però del surround e di un canale lfe dedicato, si intende).Ultima modifica di RiseFall; 02-11-2018 alle 15:26
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
02-11-2018, 18:13 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
RiseFall volevo chiederti 1 cosa, ma il tuo Denon X3400 ha abbastanza birra per gestire i tuoi 5 canali, comprese le due torri Diva 650 anche a volumi medioalti? Tu di solito ascolti a volumi bassi, medi o alti? E fra il Denon X3400 e il precedente Marantz slim che differenze di pilotabilità, divisioni canali, timbrica e correzione ambientale hai notato?
Grazie!
-
02-11-2018, 20:08 #7
Ciao Ostri,
il Denon non deve gestire 5 canali ma solo 3, i surround (IL) e il centrale (Polk) in quanto ci pensa il Roksan a gestire le 650.
Di solito comunque ascolto a livelli medio/bassi.
Le differenze di pilotabilità non le posso riscontrare perché il Marantz non doveva fare niente, avevo un 2.1 dove i due fronts li pilotava sempre il Roksan.
Sulla timbrica nemmeno posso esprimermi adeguatamente, perfino ora sto imparando a conoscere il Denon.
Per quanto riguarda la correzione ambientale la situazione è la seguente: il Marantz non correggeva per nulla il sub e l'ascolto era ricoperto da un basso incontrollato e molto overwhelming, benché forse a qualcuno potrebbe piacere.
Col Denon, e con l'abilitazione di LFC impostato al suo livello meno invasivo (1 su 7 se non erro), il sub è discretissimo ma si sente quando si deve sentire. Inoltre, se lo "tocco" è praticamente sempre attivo, si amalgama benissimo con in fronts tagliati a 80hz.
Faccio notare che però, in musica, in 2.1, con Audyssey attivo, tutti gli aiutini disattivati, il sub attivo ma stavolta con LFC spento, il sub è pilotato benissimo, non da alcun fastidio e si amalgama alla meraviglia (diversamente da quanto avviene con i film, dove devo impostare LFC come già detto).
PS: sono ancora reduce della primissima misurazione con Audyssey, fatta di fretta e furia e senza troppa attenzione e inoltre il Denon poi è stato aggiornato, quindi, potrei anche aspettarmi di meglio in teoria. Ma il risultato, già oggi, per film e concerti, è eccellente per i miei gusti. Per la musica sto valutando se usare il Denon come sorgente (magari attivando la correzione all'occorrenza) oppure se perseverare alla vecchia maniera: dac+integrato, escludendo il sinto. Con la seconda ipotesi ho un leggero accenno di bassi e un po' poca chiarezza, cose che elimino del tutto usando il Denon come sorgente, ma è anche vero che è molto difficile che il Denon possa battere in termini di qualità, in musica 2.0, un dac come il Chord Mojo, ed è anche vero che tutti i miei diffusori sono ancora in pieno rodaggio (per chi crede al rodaggio).Ultima modifica di RiseFall; 02-11-2018 alle 20:13
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
02-11-2018, 21:47 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Grazie, mi sembra di capire che il denon 3400 in 2ch, grazie alla sua correzione ambientale , se la gioca con un integrato a 1350€ ed un dac da 500€, giusto?
-
02-11-2018, 23:03 #9
Parzialmente.
Ricorda che l'integrato da 1350 euro è comunque parte del gioco in quanto usato come finale del Denon.
E' ancora presto per me per giudicare.
Ho solo messo quattro canzoni di fila e ho confrontato le seguenti combinazioni:
Roon > Tidal > iPhone > Mojo > Roksan
Heos > Tidal > Denon > Audyssey (con e senza sub) > Roksan
La cosa sorprendente del secondo scenario è l'utilizzo del sub, senza l'aiuto dell'LFC, incredibilmente bilanciato e davvero poco riconoscibile per direzionalità. Sempre sul secondo scenario noto strumenti molto più chiari mentre con la prima configurazione, di certo più audiophile, il messaggio sonoro è più compatto e meno "arioso", con una nota di basso sui 100hz di troppo, che devo leggermente limare grazie all'EQ di Roon. Ricordo sempre che le Diva non hanno cumulato un granchè di ore di lavoro (soprattutto hanno lavorato a medio e basso volume, specie quest'ultimo).
Difficile in così poco tempo trarre delle conclusioni, di certo, mi aspettavo una situazione un po' più catastrofica riguardo al secondo scenario con l'audio 2.0 e Audyssey. Non vedo l'ora di fare altre prove.Ultima modifica di RiseFall; 02-11-2018 alle 23:09
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
02-11-2018, 23:38 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Se le tue prove manterranno questi risultati, ne verrebbe fuori che x avere l'ottimo in ht e anche un buon risultato in 2ch la cosa migliore sarebbe andare si un pre av (con correzione ambientale) più un finale multicanale.
-
03-11-2018, 00:07 #11SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
03-11-2018, 05:40 #12
Mi permetto di intervenire (è evidente che non chiedi a me) per un breve riassunto.
Nello sviluppo della discussione il richiedente ha chiarito che il suo scopo è non avere una cassa centrale (sistema 2.1 o 4.1) perché nel suo contesto ed per le sue esigenze ne avrebbe fatto volentieri a meno.
Manifesta tuttavia il desiderio (*) di poter gestire il volume di quel canale fisicamente inesistente, operando quindi prima che venga mixato con gli altri, a prescindere dalla ottimizzazione della resa dell' impianto da te citata.
(*) lo scopo è "mettere una toppa" a mixaggi inadatti alle propri esigenze, con riferimento al rapporto tra volume del dialogo e volume degli effetti, essendo peraltro già noto (e ripetutamente detto) che tale cassa non riproduce solo il parlato né il parlato esce solo da quella cassa: bella o brutta, questa soluzione funziona quasi sempre, ed il resto non interessa più di tanto.
p.s. intervengo perché trovo la cosiddetta "toppa" utilissima anche se non piace ai puristi come l'amico forumista (di cui ahimé non ricordo il nick) che osservava come a livello reference il problema non si pone: sarà pur vero ma figuriamoci se uno come me che in sala cine spesso si tappa le orecchie per il fracasso fa decidere ad altri (THX e quant'altro) il volume di ascolto in casa propria...Ultima modifica di pace830sky; 03-11-2018 alle 05:50
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-11-2018, 10:00 #13
Già col passaggio alle Diva 650 ho avuto un "boost" naturale delle voci (anche in musica) e il posizionamento è davvero privilegiato per far venir fuori la gamma media, cosa che succede anche troppo.
In ogni caso, scopo del thread, era proprio capire perchè una cosa così fattibile come il boost del canale centrale virtuale non fosse implementato su software e hardware dato che, sulla carta, è una possibilità semplicemente attuabile.
Ora il problema non si pone più, ho preso un centrale in carne ed ossa, ma, ironicamente e quasi contestualmente, ho trovato un player che fa proprio quello che dico io, cioè boostare il centrale virtuale (senza EQ strane, esattamente lui incrementa il volume del centrale del 5.1 in ingresso), si chiama MrMC. Avessi scoperto questo software due settimane fa, probabilmente avrei evitato l'acquisto di avr, centrale e surround. Ironico.
Esatto, problema risolto grazie al software che cito sopra, scoperto per caso, e risolto a prescindere, dato che come scrivevo, ho comprato un intero 5.1 ora.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
03-11-2018, 10:11 #14
Se ti riferisci a me io non ho parlato mai di volume reference ma di volume circa 10 db sotto il reference e non lo decide qualcuno per te, e' semplicemente il volume che hanno usato in fase di registrazione del supporto quindi se ascolti a livello inferiore (nessuno te lo impedisce) sicuramente avrai qualche problema di intelligibilita' di alcune parti della colonna sonora.
Quando vai al cinema, che il volume e' Reference e non lo puoi regolare, ti tappi le orecchie lo stesso o noti che non c'e' fracasso?
Io in tutta onesta' quando leggo quanto esposto qui e in molti altri thread, fracasso, LFC su un 610 che pero' va bene senza con la musica, centrale che non si sente, penso immediatamente a un impianto che e' da rivedere, sia a livello ambientale (correzione passiva come siamo messi?) sia a livello di amplificazione (quando il volume sale e la qualita' scende siamo di solito alla frutta in qualcosa, prima cosa da valutare l'amplificazione) sia a livello di sub (Audyssey corregge assolutamente il sub, poi se va bene con la musica deve andare bene anche in HT, peccato che il 610 in HT sia sottodimensionato e suoni decisamente male con le colonne sonore piu' spinte e sia quindi piu' piacevole abbassarlo).
Una nota, abbiamo cosi' pochi vocaboli in italiano che dobbiamo per forza inventarceli usando neologismi in inglese assolutamente cacofonici?
-
03-11-2018, 10:29 #15
Purtroppo qui c'è un miscuglio, il thread nasce quando due settimane fa avevo preso fresco fresco un Marantz slim e l'impianto era un 2.1 in pratica.
Poi, entro pochi giorni e grazie ai vostri suggerimenti, ho preferito rendere tale avr per passare al Denon con xt32.
Ed inoltre, sempre pochi giorni dopo ho preso anche il centrale (cosa che volevo evitare inizialmente).
Il mio impianto è da rivedere questo senza ombra di dubbio, la correzione passiva anche così come l'arredamento. Fino ad oggi ho solo quattro pannelli fonoassorbenti, che però erano più utili quando avevo le Dynaudio piuttosto che ora con le "dolci sugli alti" Diva.
Devo assolutamente rinforzare di oggetti la libreria che ho accanto al sub e prendere delle bass trap da posizionare agli angoli. Non so quanto migliorerò ma queste sono azioni che farò a prescindere.
Oggi, con poco tempo e pochi esperimenti, con l'impianto completo 5.1, il Denon e il Roksan che fa da finale, la situazione è idilliaca per le mie orecchie, a dir poco. Ma estremamente migliorabile.
Il discorso LFC è alquanto bizzarro, lo so. Come bene hai detto, in utilizzo cinema (sorgente: Netflix) lo tengo acceso a livello 1 (il più basso in termini di correzione) mentre in musica lo tengo spengo, quindi il sub è "libero", ed il risultato è bilanciatissimo. Giusto per fare un esempio pratico, con le canzoni Oye Como Va di Santana e All I want to do della Crow, con l'impianto "liscio" DAC+Roksan il basso è troppo dominante sul resto. Con invece XT32>Denon>Sub acceso senza LFC (e niente correzioni dinamiche assortite), il basso è perfettamente ascoltabile.
Come scrivevo in altro thread, sono curioso di continuare a sentire altro con XT32 e Denon in 2ch, senza scomodare il dac, quindi usando il sinto e basta, perché il risultato iniziale è abbastanza interessante. Poi non lo so come andrà a finire, di certo il Mojo e il Roksan, sulla carta, dovrebbero rendere senz'altro meglio in musica di qualunque sinto.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X