|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: diffusori ed impedenza
-
17-05-2005, 10:52 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 12
diffusori ed impedenza
Il mio ampli accetta
- 2 diffusori con impedenza minima 4 ohm
oppure
- 4 diffusori con impedenza minima 8 ohm
Vorrei diffondere musica in una stanza come sottofondo durante cene utilizzando 4 casse ai 4 angoli.
Utilizzando 2 diffusori con impedenza 8 ohm (Infinity Alpha 10 già in mio possesso) + 2 diffusori con impedenza a 6 ohm (vorrei acquistare i Wharfedale 8.2), avrei problemi?
-
17-05-2005, 11:08 #2
Re: diffusori ed impedenza
gisbertogomez ha scritto:
Il mio ampli accetta
- 2 diffusori con impedenza minima 4 ohm
oppure
- 4 diffusori con impedenza minima 8 ohm
Vorrei diffondere musica in una stanza come sottofondo durante cene utilizzando 4 casse ai 4 angoli.
Utilizzando 2 diffusori con impedenza 8 ohm (Infinity Alpha 10 già in mio possesso) + 2 diffusori con impedenza a 6 ohm (vorrei acquistare i Wharfedale 8.2), avrei problemi?
In ogni caso graveresti l'ampli del carico diverso di 2 ohm a canale rispetto ai limiti che hai riportato.
Se fai leggermente attenzione a NON esagerare con il volume, le soglie di tolleranza dell'apparato faranno si di NON crearti problemi.
IMHO dovresti avere il modo poi di regolare come volume, indipendentemente le due coppie di diffusori, altrimenti, oltre ad avere una diversa resa timbrica hai anche 2 livelli sonori diversi ( tranne il caso in cui efficienza/impedenza si compensino il livello ....)
Ciao
e benvenuto !
-
17-05-2005, 15:13 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 12
Re: Re: diffusori ed impedenza
Highlander ha scritto:
Perche' non farli tutti uguali ??
Highlander ha scritto:
tranne il caso in cui efficienza/impedenza si compensino il livello ....
Infinity
- impedenza: 8 Ohm
- efficienza: 88 db
Wharfedale
- impedenza: 6 Ohm
- efficienza: 86 db
Grazie.
-
17-05-2005, 16:12 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
..eviterei di "sperimentazioni in calcoli matematici".. perchè raramente (uso un eufemismo) ho notato "scientificità" nei parametri dichiarati dalle case (vai ad orecchio, magari con del rumore rosa)
-
17-05-2005, 16:19 #5
Re: Re: Re: diffusori ed impedenza
gisbertogomez ha scritto:
Giusto ... ma le Infinity Alpha non sono più in produzione
Come faccio a determinare se i due dati si compensino?
Infinity
- impedenza: 8 Ohm
- efficienza: 88 db
Wharfedale
- impedenza: 6 Ohm
- efficienza: 86 db
Grazie.
Nel secondo caso, l'ampli su 6 ohm eroga leggermente di piu' ma il diffusore essendo meno efficiente dell'Infinity dovrebbe riportare il rapporto alla quasi parita'.
P.S. Il fatto che non siano piu' in produzione non e' solitamente un problema ... basta cercarle ! Hai provato su Ebay ( Fai la ricerca in tutto il mondo, pero' ! NON solo in Italia ! ) ???
-
17-05-2005, 17:13 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 12
Re: Re: Re: Re: diffusori ed impedenza
Highlander ha scritto:
Il fatto che non siano piu' in produzione non e' solitamente un problema ... basta cercarle ! Hai provato su Ebay ( Fai la ricerca in tutto il mondo, pero' ! NON solo in Italia ! ) ???
-
17-05-2005, 18:13 #7
Re: Re: Re: Re: diffusori ed impedenza
Highlander ha scritto:
Normalmente, tranne in casi in cui ci sono gli adattatori di carico interni allo stadio finale di un ampli, questi erogano potenze diverse a seconda del carico.
Nel secondo caso, l'ampli su 6 ohm eroga leggermente di piu' ma il diffusore essendo meno efficiente dell'Infinity dovrebbe riportare il rapporto alla quasi parita'.
Se ti è possibile cerca di collegare i diffusori più efficienti nella posizione più distante dal punto di ascolto.
Ciao
Antonio
-
17-05-2005, 21:04 #8
Antonio,
a voler essere precisi i diffusori sono sì in parallelo sullo stesso stadio, che si troverà a lavorare su un valore medio pari al parallelo delle due impedenze (e cioè 3,3 ohm circa), ma assorbiranno intensità di corrente diverse: la maggior parte della caduta di tensione si avrà sul diffusore di impedenza minore, ma non è sufficiente a compensare la differenza di sensibilità.
Il diffusore da 6 ohm dissiperà circa il 20% di energia in più, che è assai meno di 2 dB, in termini di resa acustica.
Detto ciò, la sensazione di volume sonoro percepito è poi dipendente dalla risposta in frequenza dei singoli diffusori e della soggettività di chi ascolta, perchè le sensibilità sono intese di solito al livello nominale emesso ad 1 Khz, mentre differenze di uno o due dB in altri punti dello spettro sonoro possono anche far sembrare come più performante un diffusore di sensibilità media inferiore.
Messo da parte questo zuppone tecnico, al nostro amico non rimane che provare a collegare il tutto e decidere con le sue orecchie, ma con l'avvertenza di non esagerare con il volume, dato che l'impedenza dei diffusori così accoppiati è bassina, e rischia di affaticare l'ampli se esagera con la manetta.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
18-05-2005, 08:29 #9
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 12
andrea aghemo ha scritto:
Antonio,
al nostro amico non rimane che provare a collegare il tutto e decidere con le sue orecchie, ma con l'avvertenza di non esagerare con il volume, dato che l'impedenza dei diffusori così accoppiati è bassina, e rischia di affaticare l'ampli se esagera con la manetta.
ciò premesso, sembra che, per andare sul sicuro, debba necessariamente orientarmi verso diffusori ad 8 ohm ...
A titolo esemplificativo, avrei sott'occhio delle Indiana Line 5.40.
Risposta in frequenza abbastanza simile alle Infinity (sebbene più carenti sulle basse frequenze rispetto alle Wharfdale) ma con un'efficienza decisamente superiore.
Potrei ovviare all'inconveniente giocando sulle distanze, posizionando i diffusori maggiormente efficienti un po' più lontano.
Tale soluzione è da preferire alla precedente?
Grazie ancora, scusandomi se, a causa dell'essere neofita in materia, alcuni quesiti possano apparire banali.
-
18-05-2005, 18:56 #10andrea aghemo ha scritto:
Antonio,
a voler essere precisi i diffusori sono sì in parallelo sullo stesso stadio, che si troverà a lavorare su un valore medio pari al parallelo delle due impedenze (e cioè 3,3 ohm circa), ma assorbiranno intensità di corrente diverse: la maggior parte della caduta di tensione si avrà sul diffusore di impedenza minore, ma non è sufficiente a compensare la differenza di sensibilità.
Il diffusore da 6 ohm dissiperà circa il 20% di energia in più, che è assai meno di 2 dB, in termini di resa acustica.
Ciao,
Andrea, ma rispondevo ad Highlander da cui si evinceva che il selettore "A+B" equivaleva a due coppie di finali.
Visto che facciamo le zecche da ****:
posto che nell'intorno dei 90 db una variazione di 3 db equivale ad un raddoppio di potenza, 2 db equivalgono al 66% meno il 20%, 46%, visto che siamo sotto i 90 db approssimiamo a 40 %, proprio i conti della serva, ciò vuol dire che una coppia di diffusori suonerà ad un livello sonoro del 40 % più alto.
Correggimi se dico eresie, ma non ho nessuna intenzione di andare a spulciare formule
p.s. Noi ci si vede venerdi
Ciao
Antonio