Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245

    Diffusori libreria o torre?


    Ciao ragazzi. Sono intenzionato a fare un piccolo impiantino , un 5.1 che poi man mano possa aggiornare. L intenzione é quella di prendere diffusori da libreria e leggendo i tanti thread sul forum sto iniziando a farmi una vaga idea. Il punto però é questo, ma fino a che punto vale la pena spendere x dei diffusori da libreria? Mi spiego leggendo le varie discussioni ovviamente il prezzo oscilla in base alla qualità, di diffurosi da scaffale ce ne sono tantissimi, sono indeciso tra la q acoustics serie 3000, passando per le zensor 3 fino ad arrivare alle bellissime vento 826.. Quest ultime , la coppia costa circa 1000 euro.. E qui mi pongo la domanda, vale la pena spendere 1000 euro per una coppia di diffusori da libreria quando magari in giro trovo ancora delle klipsch rf 82 a 800 euro? Io credo che debbe esserci una soglia fino alla quale vale la pena prendere dei diffusori da libreria dopo la quale é giusto optare per delle torri ( spazio permettendo). Perché spendere 1000 euro ad esempio x le vento quando x meno prendo delle torri di qualità e che danno tanto di piu? A meno che le vento , piccoli diffusori di 40 cm possano ben figurare in confronto alle rf 82. Sono profano in materia, non ne capisco nulla ma per mé sarebbe come spendere 25 mila euro per una smart quando allo stesso prezzo compri un audi.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245
    Ah perdonatemi dimenticavo. Con l impianto ovviamente andrei a sfruttarlo per il cinema ma adoro anche la musica, il jazz.. Amo sentire il sax che "graffia" il suono ben dettagliato

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Secondo me puoi andare con 1000 euro o poco piu' su una coppia di RP280F da pavimento, non ha senso comprare diffusori da tand per poi aggiungere altre spese per i supporti e lo spazio che occupano grosso modo e' sempre quello....Jazz, Smooth Jazz e Fusion sono generi adattissimi alle RP280F ovviamente dopo un po' di rodaggio....

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    -Secondo me puoi andare con 1000 euro o poco piu' su una coppia di RP280F da pavimento, non ha senso comprare diffusori da tand per poi aggiungere altre spese per i supporti e lo spazio che occupano grosso modo e' sempre quello....Jazz, Smooth Jazz e Fusion sono generi adattissimi alle RP280F ovviamente dopo un po' di rodaggio....

    SALVO.
    Si infatti era il mio pensiero teorico qualora mi fossi lasciato tentare dalle "vento" ma sinceramente spendere 1000 euro per una coppia di diffusori da libreria mi sembra, come dire, non una mossa saggia in quanto come detto si possono comprare diffusori da pavimento che sarebbero tutt altra cosa. La mia intenzione é comunque di prendere dei diffusori da libreria di qualità ma senza spendere una cifra esagerata ( anche perche spero che prima o poi mio fratello mi ceda il suo impianto 5.1 con le klipsch rf 63 ) quindi , grazie ai vosti thread, stavo iniziando a capire su quale orientarmi. Ho la possibilita fi prendere a buon prezzo le acoustics 3000 5.1 ma non mi convince il sub ( l intero impianto mi costerebbe la metà delle vento) poi leggo un gran bene di queste zensor 3 ma se c e di meglio a buon prezzo accetto ben volentieri tutti i vostri consigli

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Non capisci perché pagare 1000€ per le vento 826 invece che 800€ per le klipsch perché non hai mai ascoltato né una né l'altra... ��

    Scherzi a parte, in campo audio video il prezzo é l'ultimo dei paragoni da fare. Con le dovute cautele...
    Si potrebbe riassumere banalmente che 1000€ di un diffusore da stand sarà qualitativamente migliore di 1000€ a torre semplicemente perché meno componenti a pari prezzo vuol dire più qualità. Ma sto estremizzando.

    Il punto é che in campo audio potrebbe piacerti di più un diffusore da 500€ che uno da 1500€ semplicemente per il fattore gusto personale. Non perché uno sia meglio o peggio.
    Da qui il mio consiglio di ascoltare...

    La logica che sia meglio un diffusore da stand di qualità piuttosto che uno a torre mediocre rimane. Tanto più che punti ad un 5.1 dove hai il sub in aiuto. E se lo userai anche in campo musicale sei a posto.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245
    Ciao Biagigio , conosco le rf 63 perche come scritto le possiede mio fratello, non ho mai sentito suonare le vento ma da profano in materia mi viene difficile immaginare che riescano a dare la qualità di un diffusore che é 10 volte piu grande e piu pesante.. In questo caso avevo paragonato le klipsch non penso siano mediocri al cospetto di un diffusore da stand di pari valore economico.Ovvio come hai detto tu in un ipotetico 5.1 con diffusori da stand il sub andrebbe a compensare un po quello che ti danno le torri e il suggerimento piu importante é quello di ascoltare... Ma magari avessi la possibilita di ascoltare anche solo il 50% dei diffusori si cui parlate un gran bene qui sul forum..

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Guardando bene sono sicuro che le possibilità di ascolto in un ragionevole range di km possono esserci.

    Mi viene da chiederti, viste le tue affermazioni, cosa ritieni te come indice di qualità. Non sempre grosso é meglio se parliamo di un diffusore nel suo complesso. Non confondere la capacità di esprimere basse frequenze con qualità.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Guardando bene sono sicuro che le possibilità di ascolto in un ragionevole range di km possono esserci.

    Mi viene da chiederti, viste le tue affermazioni, cosa ritieni te come indice di qualità. Non sempre grosso é meglio se parliamo di un diffusore nel suo complesso. Non confondere la capacità di esprimere basse frequenze con qualità.
    Come scritto Biagigio sono profano in materia, quindi è proababile che non volendo possa dire anche qualche bagianata. Certo lo so, non sempre grande vuol dire meglio ( ma questo ovviamente dipende anche da che diffusori parliamo, ci sono quelli economici e quelli che costano un botto.. la qualità si paga) ne tantomeno esprimere meglio le basse frequenze vuol dire qualità. Cosa intendo io per qualità? Per quanto riguarda la musica ti porto un piccolo esempio. A casa di mio fratello collegai il mio lettore Fiio x3 all ampli onkyo tx nr708 a cui vi sono collegate delle klipsch rf 63 un centrale rc64 e dei surrond rs62. Feci partire a basso volume una traccia audio jazz flac e mi emozionai nel vero senso della parola.. Non so come spiegartelo, sembrava di avere un sax che mi stesse sussurrando nelle orecchie..i dettagli, quei suoni piu piccoli che magari su impianti mediocri a volume basso non li senti nemmeno, questo per me è la qualità, quel suono che ti avvolge e sembra cullarti e quegli strumenti che sembrao quasi soffiare facendoti arrivare le note come se fossero trasportate dal vento. Ovvio che se poi alzavo il volume sembrava di essere alla scala in prima fila ad assistere a un concerto jazz. Per quanto riguarda il cinema, diciamo che pressapoco è la stessa cosa, per me qualità significa un audio cristallino, un parlato che deve essere chiaro pulito anche a volume basso.. Per questo mi posto la domanda se dei diffusori da stand potessero mai dare (a parità di costo e in questo caso il paragone che avevo fatto io) quelle emozioni che ho provato io.. e se così fosse allora ben venga.. magari mi emozionerei ascoltando anche le vento (che per me sono comunque troppo care) o le zensor 3 per me piu abbordabili o qualsiasi altro diffusore da stend da voi suggeritomi che non sia magari troppo caro come le vento ma comunque di qualità

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    a mio parere: grossomodo le torri sono meglio per la musica e le stand (o casse dedicate che sono più simili a degli scatoloni che alle due...) per il cinema.
    c'è poi da dire che le torri (con più altoparlanti) devi anche poterle amplificare a dovere per ottenere un risultato (e solitamente non proprio da sintoampli), altrimenti potrebbero suonare anche peggio di quelle più piccole.
    le klipsch solitamente aiutano perchè con la loro elevata sensibilità suonano di più con meno potenza, il che non vuole necessariamente dire meglio. per il cinema, che richiede effetti ben udibili, in genere si ma per la musica occorre anche un certo bilanciamento sonoro.
    inoltre, nel cinema non è necessario avere casse con grossi woofer e bassi prestanti perchè i bassi vengono normalmente re-indirizzati su un canale e diffusori appositi, mentre per la musica si preferisce la maggior coerenza di un unico diffusore ben prestante, per quanto possibile.
    Ultima modifica di Falchetto; 15-02-2018 alle 16:24
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •