|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Ordine di acquisto.
-
06-05-2005, 22:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 2
Ordine di acquisto.
Salve a tutti, spero che abbiate la pazienza di aiutare un povero ragazzo da poco affetto dal famoso virus dell'HT.
Dunque.. la prima cosa che ho fatto, è stata girare un po' per la rete in cerca di informazioni. Il risultato è facile a dirsi: una gran confusione in testa!
Una premessa che potrebbe aiutarvi ad aiutarmi: molto probabilmente potrei riuscire, tramite conoscenze, a ricevere un forte sconto sulle componenti distribuite da AudioGamma (diciamo nell'ordine del 30-40%). Sul sito AudioGamma vedo trattate le seguenti marche : B&W - Rotel - Audioquest - Copland - Primare - Jeff Rowland - Jadis - vpi - Pro-Ject - Benz Micro - Sumiko - Audioquest. Ho dato un'occhiata al listino prezzi però, e anche con questo incentivo, andrei quasi sicuramente fuori budget: mi rimetto al vostro giudizio.
La mia idea è quella di arrivare a creare un sistema audio rivolto sia all'home theatre che all'ascolto di buona musica.
L'ipotetico sistema andrà a posizionarsi in salotto, una stanza di 4x5metri.
Attualmente non posseggo nulla per quanto riguarda il reparto audio: le componenti iniziali sono un plasma 37" della Samsung, e un dvd player di scarsa fattura (Mecotek).
Il problema (naturalmente) è il budget. Non ho grandi somme disponibili con immediatezza, quindi dovrò per forza di cose
comprare le componenti con calma (mesi), seguendo magari l'ordine di acquisto consigliatomi da voi
Ho pensato questo "schemino", sentitevi liberi di massacrarmi:
Prima tappa : Diffusori Frontali.
Budget preventivato - Non più di 800€
Oggi stesso, sono passato all'Audio Lounge di Marcucci, e ho prestato ascolto alle Chario Silverette 200T. Credo fossero collegate ad un amplificatore Rotel, e mi hanno fatto una bella impressione. Dall'alto della mia ignoranza in materia, il suono mi sembrava morbido, molto avvolgente. C'è da considerare però, anche l'effetto "wow", in quanto non ho mai avuto modo di ascoltare musica con componenti di questi livelli. Purtroppo andavo di fretta, e non ho potuto ascoltare altre soluzioni. Qui sul forum ho letto anche delle Delphinus, ma a questo punto mi chiedo: meglio da pavimento o da stand (considerando anche che gli stand stessi costano un bel po')?
Seconda Tappa : Pre-Amplificatore
Budget preventivato - Intorno ai 600?
Ecco, qui la confusione regna sovrana. Vi dico quello che ho capito, correggetemi voi, vi prego. Il pre-amplificatore è la componente che contiene il "processore" che come compito ha quello di smistare i segnali in entrata e inviandoli ai vari diffusori, giusto? Perdonatemi se ho detto qualche eresia. Con il budget preventivato potrei portarmi a casa un buon componente?
A ruota: posteriori, centrale e subwoofer. A quelli ci penserei eventualmente in seguito.
Un quesito sui T-Amp: ne ho comprato uno per curiosità, come potrei sfruttarlo (magari anche temporaneamente) nel "progetto" di sistema audio?
Spero riusciate a rispondermi, nel frattempo vi ringrazio comunque perchè anche spulciando i vecchi post sto leggendo informazioni preziosissime.
ciao, cas
-
06-05-2005, 22:59 #2
Ciao Cas (Face Off ?
),
benvenuto sul forum!
L'approccio iniziale e' fondamentalmente corretto, l'acquisto di due buoni diffusori frontali ti permette, in seguito, di aggiungere i restanti componenti senza dover pensare alla sostituzione di quelli gia' presi, ma il consiglio che ti do' e' quello di prenderti ancora del tempo e andare, stavolta senza fretta, ad ascoltare altri modelli per cercare di capire quali possono fare al caso tuo.
Seconda Tappa : Pre-Amplificatore
Budget preventivato - Intorno ai 600?
Ecco, qui la confusione regna sovrana. Vi dico quello che ho capito, correggetemi voi, vi prego. Il pre-amplificatore è la componente che contiene il "processore" che come compito ha quello di smistare i segnali in entrata e inviandoli ai vari diffusori, giusto? Perdonatemi se ho detto qualche eresia. Con il budget preventivato potrei portarmi a casa un buon componente?
Il pre e' la parte che elabora il segnale, lo divide sui vari canali (a meno che il segnale non arrivi gia' diviso dalla sorgente), gli applica i filtri nel caso tu gli dica di farlo e infine manda il tutto allo stadio di amplificazione.
Considera questo: c'e' chi usa un sistema integrato (pre e ampli in un unico 'scatolotto', chiamiamolo cosi') e c'e' chi usa i sistemi separati (pre e ampli sono due componenti distinti)... quest'ultima possibilita' in genere e' reputata quella migliore perche' ti permette piu' modularita' all'impianto ma e' anche quella che tendenzialmente ti fa spendere di piu' (se dico una castronata ditemelo, eh ?)
Con un budget di 600 € mi verrebbe da pensare a un integrato Yamaha, il dubbio e' sulla resa musicale (e' opinione diffusa che Yamaha lavori bene sull'ht ma meno bene sulla parte musicale) ma il consiglio e' sempre quello di ascoltare con le tue orecchie!
Un quesito sui T-Amp: ne ho comprato uno per curiosità, come potrei sfruttarlo (magari anche temporaneamente) nel "progetto" di sistema audio?)
Comunque qui troverai tante persone moooolto piu' competenti di me che sicuramente completeranno (ed eventualmente correggeranno) quello che ti ho scritto... insisto comunque sul primo punto, prenditi del tempo e vai ad ascoltare un po' di diffusori, magari portandoti dietro qualche cd e/o dvd che conosci bene per fare i raffronti.
Buon lavoro!!!
Ciao
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
07-05-2005, 07:12 #3
Scusami Castor, ma c'è un particolare che non mi suona. Volendo acquistare l'impianto un pò alla volta mi sembra evidente che partendo dai soli diffusori questi non li potrai sentire se non li colleghi ad un amplificatore. A meno di usare il T-Amp come ampli dovrai comunque acquistare un finale oppure un integrato per pilotarli.
Partendo da una cifra di 800 euro, per poter cominciare ad ascoltare qualcosa odvrai a mio avviso dividere questa cifra per l'acquisto di un ampli e di una coppia di diffusori. Trattandosi di virus del HT, ovviamente l'ampli dovrebbe essere un sintoamplificatore multicanale e per i diffusori (vista la piccola cifra) potresti cominciare a comprare come diffusori principali due casse che poi, acquistando gli altri diffusori in seguito, potrai spostare come surround.
Come equa divisione direi 500 euro per l'ampli e 300 per i diffusori. Poi più in la per aumentare le qualità del tuo impianto potrai accoppiare al sintoampli (economico) un amplificatore per i frontali e migliorare sensibilmente le qualità musicali.
Cerca tra questi marchi i loro prodotti "entry level" : Yamaha, Harman Kardon, Onkyo e Denon, se puoi valli ad ascoltare e fatti un idea.
Per i diffusori hai parlato di B&W cerca di ascoltare la serie 600. Se ti sono piaciute le Chario (che naturalmente io preferisco) cerca i diffusori Silverette a stand 100 oppure 200 per cominciare che in seguito acquistando dei frontali più performanti e potenti a torre o a stand, potrai spostare sul posteriore.
I passi successivi per me sarebbero:
-acquisto del canale centrale ( necessario per l'HT - acquisto urgente ) ;
- acquisto del subwoofer;
- acquisto di una sorgente almeno dignitosa (un buon lettore dvd)
- acquisto dei diffusori frontali + acquisto di un amplificatore dedicato;
A proposito necessitiamo di particolari riguardo al tuo ambiente e alla sua grandezza.Sono tornato bambino.
-
09-05-2005, 12:07 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 2
Ciao ad entrambi, innanzitutto vi ringrazio per le risposte.
Dunque, seguendo il consiglio di angelone ( si da faceoff),
ho speso tutta la giornata di sabato ad ascoltare vari diffusori
La scelta è alla fine caduta sulle Silverette 100 tower. Il suono mi è piaciuto da subito, e nonostante il gentilissimo negoziante mi abbia fatto ascoltare diffusori ben più "performanti" (ie. B&W serie 800, io non sono un granchè a descrivere i suoni, direi che suonavano in modo più asciutto e dettagliato), mi sono sembrate il miglior compromesso prezzo/qualità.
Quindi dicevo, ho comprato le seguenti cose:
Coppia di Silverette 100t
Cavo bipolare con sez. a 2mm (ho avuto un po' di difficoltà ad inserirlo nelle morsette del t-amp)
Adattatore da due RCA a minijack (il t-amp purtroppo ha solo questa entrata)
Naturalmente è una soluzione temporanea, anche così devo dire però di essere pienamente soddisfatto: considerando che prima di questo impianto ho sempre e
soltanto sentito le casse standard..
Anche musicalmente, pilotate dal t-amp fanno il loro bel figurone una volta inserito il cd di brothers in arms nel lettore
Una curiosità: una volta installato e acceso il tutto, il volume rimaneva piuttosto basso. Dopo due giorni di
continuo utilizzo invece, devo andarci con la mano leggera
per non far chiamare la polizia dai vicini. Senza considerare
la qualità sonora, senza alcun dubbio migliorata.
E' per via del "rodaggio" amplificatore/casse?
Una domandina per nemo30:
il centrale, è importante nell'home theatre per via delle voci? che caratteristiche mi fornisce in più?
Per il preamp, ho letto bene su questo forum del NAD T163, tra l'altro a quanto ho capito da un'impronta molto musicale al suono, che è quella che preferisco. Che ne pensate?
saluti da un castor sempre più scimmiato
-
09-05-2005, 12:32 #5castor ha scritto:
Una domandina per nemo30:
il centrale, è importante nell'home theatre per via delle voci? che caratteristiche mi fornisce in più?
Per rispondere alla tua domanda, il centrale è necessario in quanto in ambito HT svolge il 50% del lavoro (o quasi :o ). Tutti i dialoghi infatti sono codificati e concentrati su tale canale. Per cui se tu vedessi un film in DD oppure DTS e non avessi il centrale...picche, non sentiresti neanche una parola. I surround servono per gli effetti più che altro, se non ci sono il film lo segui ugualmente ma senza dialoghi sarà come vedere un documentario!Sono tornato bambino.
-
09-05-2005, 12:35 #6castor ha scritto:
Una curiosità: una volta installato e acceso il tutto, il volume rimaneva piuttosto basso. Dopo due giorni di
continuo utilizzo invece, devo andarci con la mano leggera
per non far chiamare la polizia dai vicini. Senza considerare
la qualità sonora, senza alcun dubbio migliorata.
E' per via del "rodaggio" amplificatore/casse?) fino al punto dove lavorano nelle condizioni ideali.
Per il preamp, ho letto bene su questo forum del NAD T163, tra l'altro a quanto ho capito da un'impronta molto musicale al suono, che è quella che preferisco. Che ne pensate?) a sua volta collegato con 'quei' diffusori.
Se ci riesci e' l'ideale, altrimenti cerca comunque di ascoltarlo all'interno di una catena un minimo paragonabile alla tua.
saluti da un castor sempre più scimmiatoVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03