|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Come espandere una configurazione Indiana Line DIVA
-
05-02-2018, 16:07 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
Come espandere una configurazione Indiana Line DIVA
Vi spiego brevemente: è ora di ampliare la mia configurazione e devo decidere in che direzione muovermi.
DIciamo che non ho "idee" di spesa, al massimo quello che non posso comprare subito lo compro fra qualche tempo. Il punto rimane di creare qualcosa di ben bilanciato di qualità media quindi adatta
a un utente "medio" come me
Stanza:
una mansarda (purtroppo quindi soffitto inclinato) lato corto 3.5 metri lato lungo 5 metri e LG oled 55B6V.
Configurazione attuale 7.1
Sintoamplificatore Marantz 5008 http://us.marantz.com/us/Products/Pa...oductId=SR5008
Centrale: Indiana Line DIVA 752
Frontali: Indiana Line DIVA 252
Potete trovare qua la pagina riassuntiva della linea diva http://www.coral-indianaline.com/diva-series/
E qui finisce la configurazione "seria" eheh. Avendo avuto un budget limitato e sapendo di poter espandere in futuro la configurazione ho limitato la spesa ai componenti sopra
Il resto dell'impianto sono rimasugli di quando ero ragazzino di piazzati nella mia configurazione:
Subwoofer yamaha: non so il modello ma era incluso in un kit che veniva sui 200 euro. Stima del suo "prezzo" reale: 50 euro. Un fondo di bottiglia praticamente
Satelliti surround e rear: Bose acoustismax serie 6
Uso dell'impianto.
Esclusivamente cinema\film e quasi sempre in lingua originale (quindi con 7.1 canali e codifica DTS-HD o TRUE-HD)
La riproduzione è affidata a un pc che è collegato in hdmi 2.0 al sintoamplificatore
Ho tante idee in testa e vorrei farvi qualche domanda
1) NON prender il subwoofer e:
-acquistare una coppia di DIVA a torre (o le DIVA 650 (849 euro) oppure le DIVA 552 (650 Euro))
ai miei frontali attuali.
-acquistare come frontali le DIVA 262 (che rispetto alle mie frontali montano un woofer da 173mm invece che da 140)
Sposterei in questo caso le due frontali DIVA 252 al posto dei diffusori laterali.
In questo modo (non so quanto cambia tra quelle a torre o le 262) dovrei guadagnare un po di frequenze basse e in questo modo poter rinunciare al subwoofer almeno al momento e nello stesso tempo migliorar la configurazione perche al posto delle bose come satelliti avrei le mie DIVA 252
2) Acquistare un subwoofer (uno dei seguenti: SVS PB 1000 | Klipsch R-10SW | Klipsch R-110SW). In questo caso guadagnerei sicuramente un pezzo importante nella configurazione ma continuerei per un po a "campare" con
satellitini BOSE come surround e laterali.
Quindi magari non è il subwoofer l'elemento che vale la pena di acquistare adesso
Considerando che non ho mai apprezzato l'uso di un verso subwoofer diciamo che è un componente che non reputo cosi importante. Sicuramente sbagliando ma rimango con qualche remora sullo spendere piu di 4\500 euro su questo componente
Parto dal concetto che il suono basso potrebbe crearmi problemi con il vicinato e che tutto sommato la mia stanza non è molto grande.
Grazie, spero che qualche intenditore abbia voglia di leggersi il post e consigliarmi.
LorenzoUltima modifica di slash84; 05-02-2018 alle 16:13
-
05-02-2018, 16:51 #2
In effetti sbagli....
In un impianto HT che si rispetti il SUB non può essere trascurato, a maggior ragione quando si possiede un giocattolo (rimasuglio di un kit di diffusori)
Pertanto penserei prima a questo elemento, in seguito potresti le IL Diva 262 e spostare le 252 dietro, in un impianto che viene utilizzato al 100% per visionare i films non c'è assoluta necessità di impiegare diffusori da pavimento.
-
05-02-2018, 17:02 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
Inanzitutto grazie per la risposta.
Mi spiegheresti un pochino meglio la tua affermazione? In pratica delle casse a torre non sono cosi importanti? Rendono di piu per l'ascolto di musica e quindi senza l'utilizzo di subwoofer?
Detto questo anche tu valuti come scelta migliore per i frontali utilizzare le 262 ? rispetto alle 252 il guadagno in termini di qualità è tangibile....quello che mi faceva strano semplicemente è che le 262 costano quasi come le casse a pavimento 552. Ovvero 500 euro per le 262 contro i 650 per le 552. E per questo pensavo di orientarmi verso casse a pavimento....ma non ho esperienza quindi sicuramente faccio valutazioni inesatte
-
05-02-2018, 18:29 #4
I diffusori da pavimento sarebbero importanti se volessi ascoltare della musica stereo senza l'ausilio del SUB, ma nel tuo caso, utilizzo esclusivo HT, il SUB diventa fondamentale, perché supporterà senza problemi i tuoi diffusori da scaffale ed anche perché i films beneficiano di una apposita traccia LFE per il SUB appunto.
Nel tuo caso utilizzare diffusori da pavimento sarebbe superfluo perché ti troveresti tagliarli a circa 80 Hz, taglio che può essere tranquillamente supportato anche dalle IL Diva 252/262.
-
05-02-2018, 19:02 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
sei stato chiarissimo. Vada dunque per l'acquisto di un subwoofer
Considerata la "qualità" media del mio impianto hai dei modelli da pensare di suggerirmi?
io avevo visto qui sul forum che i piu consigliati senza spendere troppo potrebbero essere
SVS PB 1000 | Klipsch R-10SW | Klipsch R-110SW
Il mio unico dubbio è di non prendere un subwoofer sovradimensionato, o comuqnue troppo piu buono rispetto al mio impianto.
L'SVS si avvicina agli 800 euro. Penso sia troppo.
Considerato quanto ho speso per i diffusori penso che una spesa sui 400 euro sia "allineata" alle altre spese.
O rischio di prender un componente poco valido su quella cifra?
grazie
-
05-02-2018, 19:26 #6
SVS, il PB1000 lo trovi a 549 euro sul sito ufficiale, a poco più di 800 euro c'è il PB2000
-
05-02-2018, 20:53 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
Pensi che Pb 1000 sia una buona scelta? Considerando sempre che la mia stanza è in effetti una 20ina di metri quadri o dovrei aspettare un po e magari acquistare il PB2000?
Mi fa un po effetto pensare di spendere 899 euro per il sub ma se effettivamente è una scelta sensata allora tanto vale far le cose per bene
Il fatto è che i 300 euro risparmiati in sub li potrei investire in diffusori laterali (le cassine bose non vedo l'ora di cambiarle)
-
05-02-2018, 21:08 #8
Il PB1000 andrà benone.
-
06-02-2018, 09:08 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
Grazie ancora. ho passato ieri sera a spulciare un po il forum e a reperire informazioni.
Ti chiedo un ultima cosa.
La serie PB della svs è di tipo REFLEX. Generalmente viene preferita da tutti alla serie SB perchè "scende" un po di piu. Vedendo la caratteristiche tecniche penso sia dovuto al fatto che offre più db sui 40Hz rispetto all'SB.
Come posizionamento e taratura potrebbe esser però piu difficile da tarare ripsetto all'SB? Sto valutando il fatto che è un componente che non ho mai utilizzato e che la mia saletta ha il soffitto inclinato.
Ovviamente utilizzerò le funzionalità Audissey del mio Marantz 5008 però forse per il posizionamento potrei non esser molto pratico.
Ti chiedo quindi se per un neofita è migliore la scelta di un pb o di un sb. So che ti sto chiedendo informazioni difficili perchè dipende da utente a utente e stanza a stanza. Però anche solo un'imbeccata o un consiglio mi farebbe piacere
grazie
-
06-02-2018, 09:20 #10
Si, i SUB reflex riescono a scendere di più.
Riguardo alla resa complessiva e collocamento non c'è una regola precisa, ogni ambiente fa storia a se, in "mondo" (ambiente) perfetto il SUB andrebbe collocato nel punto più idoneo della stanza effettuando delle misurazioni a prescindere dal progetto del SUB, non è detto che un PB possa portare vantaggio o svantaggi rispetto ad un SB, bisognerebbe provarli entrambi nel tuo ambiente ricercando la miglior collocazione possibile.
Nella realtà le cose sono diverse, spesso non si può scegliere la collocazione migliore per vincoli ambientali o di arredo e quindi bisogna "accontentarsi" del meglio che si riesce a fare, io ad esempio ho trovato una miglior soluzione con un SUB in cassa chiusa, ma sul collocamento non avevo scelta, la zona per il sub è solo quella...
-
06-02-2018, 12:40 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
Grazie ancora del tuo aiuto. Ho appena ordinato il PB1000.
Seguendo quello che era stato detto qui sul forum ho provato anche io a richiedere un coupon di sconto e me ne hanno dato uno del 5%. 27 Euro risparmiati....meglio che niente
-
06-02-2018, 12:43 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
E se posso farei un ultimo ragionamento.
Sempre nell'ottica di proseguire con le migliorie all'impianto il prossimo passo potrebbe esser l'acquisto di casse surround e posteriori.
Volevo chiederE: per questo tipo di casse è una cosa pensabile quella di cambiar produttore (e quindi anche timbrica)?
E' vero che la cosa piu importante è mantenere la stessa timbrica sul fronte (centrale + L + R) mentre per le altre cassse che saranno preposte ai soli suoni ambientali si puo anche variare?
-
06-02-2018, 14:49 #13
Per i diffusori surround si può anche cambiare marca e modello, nel tuo caso però mi sembrerebbe buona l'idea di prendere le Diva 262 per front e spostare le 252 dietro.