Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    54

    ATMOS 7.2.4 - Diffusori (CANTON) e (Ri-)Collocamento in Nuovo Living


    Ciao a tutti!

    Ho appena comperato casa e sono in procinto di iniziare i lavori di ristrutturazione. Il mio personale Cinema Home Theater sarà costruito nello spazio Living e, non essendo un esperto, ho giusto un migliaio di domande da porvi...

    In questa discussione - ovviamente - le mie domande saranno incentrate prevalentemente sulla scelta dei Diffusori e sul loro Collocamento.

    Il mio Sistema Attuale è un 5.1 composto da:

    FRONT: Canton Chrono 509 DC
    https://www.canton.de/en/archive/chrono-509-dc
    CENTER: Canton Chrono 505.2
    https://www.canton.de/en/archive/chrono-505.2-center
    SURROUND SIDE: Canton Chrono OnWall 501.2
    https://www.canton.de/en/archive/chrono-501.2-onwall
    SUBWOOFER: Velodyne CHT 10Q
    http://www.red-line.co.uk/velodyne_cht-q.php

    Nella sala della nuova casa, vista i massici lavori di ristrutturazione previsti, pensavo di predisporre una configurazione ATMOS 7.2.4.



    La sala misura 615x405cm (h 280) e, come potete vedere dalla planimetria, sul lato DX sono presenti una porta-finestra e una grande finestra, sul lato SX invece una apertura fissa da 220cm (causa WAF, niente porte, purtroppo).


    Configurazione ATMOS 7.2.4
    Seguendo la configurazione Dolby, se ho capito bene, i 7 diffusori a terra li devo posizionare ad altezza orecchio (a 1,10-1,30m indicativamente), con i due surround back almeno a 2 metri di distanza dietro di me per permettere l'angolo minimo tra i diffusori; per quanto riguarda invece i 4 diffusori a soffitto, questi devono mantenere la stessa larghezza che intercorre tra i diffusori FRONT: due vanno poi posizionati davanti al punto di ascolto, a 45°, e gli altri due dietro, sempre a 45°, in modo da avere una distanza dell’orecchio al soffitto identica a quella dell’orecchio alla perpendicolare del diffusore.

    La disposizione dei diffusori sarebbe quindi la seguente:



    Considerando un soffitto da 280cm (anche se sicuramente si abbasserà visto che ho intenzione di far costruire un controsoffitto per isolare acusticamente l’appartamento), i diffusori dovrebbero andare a 100-120cm avanti e 100-120cm dietro il punto di ascolto, giusto?

    Per quanto riguarda invece i Top Front/Back Overhead Speakers, avendo i FRONT R e L a 30 cm dal muro (causa schermo VPR), mi consigliate di tenerli comunque in asse oppure magari accentrarli un pochino come nel mio disegno? Non vorrei avere un “buco” al centro sopra di me, visto che i due FRONT saranno distanti tra loro ca. 330cm e ca. 350cm distanti dal divano.

    Temo inoltre che la voluminosa apertura da 220cm sul lato SX possa procurami notevoli grattacapi acustici. Avete in merito qualche consiglio da darmi?


    SPEAKER REVOLUTION
    Date le dimensioni maggiorate della nuova sala e vista la necessità di aggiungere comunque dei diffusori stavo pensando di modificare/rivoluzionare il mio sistema attuale: la coppia di CANTON CHRONO 509 DC (FRONT) e CANTON CHRONO 505.2 (CENTER) verrebbe sostituita da:

    FRONT
    CANTON VENTO 890.2
    https://www.canton.de/en/archive/vento-890.2-dc
    o
    CANTON VENTO 896
    https://www.canton.de/en/hifi/vento-series/vento-896-dc

    CENTER
    CANTON VENTO 858.2 Center
    https://www.canton.de/en/archive/vento-858.2-center
    o
    CANTON VENTO 866 Center
    https://www.canton.de/en/hifi/vento-...nto-866-center

    Recentemente ho avuto la gradevolissima esperienza di ascoltare dal vivo le VENTO 896 con il Center VENTO 866 in una sala Home Theater dedicata a casa di un mio amico in Germania e me ne sono innamorato. Non avendo però potuto fare il diretto confronto con le mie CHRONO 509 DC non vorrei buttare via dei soldi per un upgrade che poi magari, alla fine, si rivela essere solo un upgrade ridottissimo. Cosa ne pensate?


    SURROUND SiDE e SURROUND BACK:
    Se acquisto le CANTON VENTO come FRONT ha senso secondo voi riciclare le mie attuali CANTON CHRONO 509 DC come SIDE oppure BACK SURROUND? Oppure sono esagerate?

    Di queste due posizioni (SIDE e BACK) quale è quella più importante in ottica Home Cinema?

    Premesso che a questo punto vorrei rimanere in casa CANTON, per l’altra posizione SURROUND mancante invece cosa mi consigliate? Un'altra coppia di CANTON CHRONO 509 DC? Il loro costo, tra l’altro, non sarebbe affatto superiore a quello di una coppia di BOOKSHELF come le:

    CANTON CHRONO 503.2
    https://www.canton.de/en/archive/chrono-503.2

    CANTON VENTO 830.2
    https://www.canton.de/en/archive/vento-830.2

    E se – come SURROUND SIDE e BACK - usassi invece le CANTON CHRONO OnWall 501.2 già in mio possesso (che pensavo di usare nello studio insieme al Centrale CHRONO 505.2)? Suonerebbero sbilanciate rispetto alle altre casse presenti nella mia sala? Ho davvero bisogno di qualcosa di più “corposo”?



    In alternativa valutavo anche le CANTON ATELIER 500 o 700 che pensavo comunque di usare a soffitto come ATMOS.4




    ATMOS SPEAKERS
    Per i diffusori ATMOS pensavo – appunto – di incassare i 4 altoparlanti superiori (anteriori e posteriori) in un controsoffitto che farei costruire esclusivamente per isolare acusticamente la sala dal piano di sopra (sono al terso piano su quattro). Cosa ne pensate dei:

    CANTON ATELIER 500
    https://www.canton.de/en/hifi/atelier/atelier-500

    CANTON ATELIER 700
    https://www.canton.de/en/hifi/atelier/atelier-700

    Vi sembrano esagerate per un Home Cinema in un salone? Anche come dimensioni (da soffitto) in effetti sono notevoli (75x26x10cm/22x57x9cm). Oppure trovate si integrerebbero bene con il resto dei diffusori che ho scelto? Reputate magari più indicate le:

    CANTON ATELIER 300
    https://www.canton.de/en/hifi/atelier/atelier-300

    Oppure è comunque esagerato? Sarebbe meglio montarli in verticale o in orizzontale?
    Altre proposte? Consigli?


    SUBWOOFER
    Il mobile in sala è stato predisposto per contenere (fino a) 2 Subwoofer (sarebbero le 2 X arancioni della planimetria). Purtroppo, causa WAF, non mi è possibile posizionarli ai lati o sulla parete in fondo. Vi chiedo quindi, secondo vostra esperienza/competenza, trovate sia meglio posizionare i Subwoofer in posizione semi-centrale (divisi da un mobile) oppure suonano meglio posizionati ai lati, vicino agli angoli? Capisco bene che ogni ambiente ha la sua acustica e che sarebbe meglio fare delle prove, ma devo dare al falegname il progetto del mobile tra un paio di settimane.

    Volevo inoltre sapere se, per una configurazione 7.2 adeguata, i 2 subwoofer devono essere uguali? Perché se così fosse, dovrei cambiare anche il Subwoofer visto che un altro Velodyne CHT 10Q sembra introvabile. In generale, è meglio avere due Subwoofers “buoni/medi” oppure 1 solo molto buono? E, in particolare, viste le dimensioni della mia sala (615x405)? Avete qualche subwoofer che suona bene in coppia da consigliarmi?


    Ringraziandovi in anticipo per i preziosi consigli e suggerimenti che sicuramente saprete darmi, torno a studiare il variopinto e variegato mondo dei CAVI.

    More questions coming soon...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    421
    Ciao visionair hai Mp.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Rome
    Messaggi
    2.122
    Rivolgersi a chi queste cose le fa di mestiere sarebbe forse una buona idea vista la complessità del progetto e visto il fatto che non facendolo rischi di spendere tanti soldi per non essere poi soddisfato.....???
    TV: SONY XR-65A83L
    SOUNDBAR: SONY HT-A7000
    SURROUND: ​SONY SA-RS5
    SUB: N.D.
    OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    54
    Ciao Vale73,

    in effetti ci avevo già pensato e una visita da un professionista è in programma. Probabilmente è la soluzione migliore, ma vorrei comunque arrivare all'appuntamento "preparato", con qualche idea un po' più precisa.

    Citazione Originariamente scritto da bladexxx Visualizza messaggio
    Ciao visionair hai Mp.
    Ho visto, grazie.

    Per quanto riguarda i TOP ATMOS SPEAKERS stavo ora considerando anche dei veri e propri InCeiling Speakers. Informandomi un po' ho riscontrato che molti utenti si trovano bene con i diffusori Martin Logan Vanquish (costosi), i KEF Ci200CR o Ci200RR, i Klipsch KL-7502-THX, i B&W CCM382, le Tesi Q della Indiana Line...

    B&W CCM382: http://www.bowers-wilkins.eu/Speaker...ng/CCM382.html
    KEF: http://www.kefstore.co.uk/ci200rr-thx-663-p.asp
    Klipsch: http://www.klipsch.com/products/kl-7...eiling-speaker
    Indiana Line: http://www.indianaline.it/tesi-q/1990
    Martin Logan Vanquish: https://www.martinlogan.com/architec...alth/#vanquish

    In casa Canton ho trovato invece i seguenti diffusori:
    CANTON InCeiling 980 (8'') - https://www.canton.de/en/archive/inceiling-980-8
    CANTON InCeiling 965 (6.5'') - https://www.canton.de/en/archive/inceiling-965-6.5
    CANTON InCeiling 965 DT (6.5'') - https://www.canton.de/en/archive/inceiling-965-dt-6.5



    Secondo voi sarebbero più indicati? Il 965 e il 965 DT si distinguono solo per il fatto che il 965 DT è un "Single Stereo System". In ottica Top Speakers sarebbe più o meno indicato?



    In alternativa ci sarebbero questi, con il tweeter non posizionato direttamente di fronte al woofer:



    CANTON InWall 980 (15'' tall) - https://www.canton.de/en/archive/inwall-980-15-tall
    CANTON InWall 965 (12'' tall) - https://www.canton.de/en/archive/inwall-965-12-tall

    In ottica di un montaggio a soffitto come li montereste? Con il Tweeter rivolto verso lo schermo, verso il divano oppure lateralmente (verso DX o verso SX)? Stesso direzione per i Top Front e i Top Back, giusto?

    Trovate sia meglio un InWall, oppure un OnWall come il Canton CHRONO 501.2?



    Grazie a chi mi vorrà aiutare.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da ViSiONAiR Visualizza messaggio
    ....ha senso secondo voi riciclare le mie attuali CANTON CHRONO 509 DC come SIDE oppure BACK SURROUND? Oppure sono esagerate?...
    come back mi sembrano fuori luogo ma come surround ci possono anche stare. Se spazio e ingombri te lo consentono non vedo perche non "riciclare" delle torri e risparmiare qualcosa.

    Citazione Originariamente scritto da ViSiONAiR Visualizza messaggio
    ....E se come SURROUND BACK usassi invece le CANTON CHRONO OnWall 501.2 già in mio possesso....
    ho idea che non sia la scelta ottimale per via del posizionamento.
    In realtà mi sembra dalla piantina che i back siano a più di 3 metri dal punto di ascolto e penso che nessun diffusore andrebbe bene posizionato a quella distanza, se non alzando di parecchio il gain dei back ma con il rischio di andare in distorsione.
    eventualmente ci vedrei meglio le chrono 503 come back se tieni le torri comme surround.

    Come canali atmos, ci vedrei bene le CANTON InCeiling 965 DT giusto per rimanere sulla stessa marca.
    Mi ispira l'idea del doppio tweeter, dato che le frequenze che coinvolgono questi canali discreti saranno soprattutto in un range medio-alto, però personalmente stringerei il "quadrilatero" più vicino al divano per godere maggiormente degli effetti.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    378
    Vista la spesa complessiva valuta di cambiare completamente sub, non basta aggiungerne uno uguale.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Già, ha ragione OverOverclockGear.
    Visto l'ampia metratura della tua sala, prevedi di acquistare un paio di sub buoni: ad esempio 2 SVS oppure 2 XTZ.
    Magari quello che risparmi nel non acquisto dei surround, lo puoi investire nei sub.

    Citazione Originariamente scritto da ViSiONAiR Visualizza messaggio
    ....Il mobile in sala è stato predisposto per contenere (fino a) 2 Subwoofer (sarebbero le 2 X arancioni della planimetria). Purtroppo, causa WAF, non mi è possibile posizionarli ai lati o sulla parete in fondo. Vi chiedo quindi, secondo vostra esperienza/competenza, trovate sia meglio posizionare i Subwoofer in posizione semi-centrale (divisi da un mobile) oppure suonano meglio posizionati ai lati, vicino agli angoli?....
    Per il posizionamento è difficile risponderti ma "solitamente" la posizione frontale in mezzo alle 2 torri è quella migliore poichè "di solito" riescono ad essere in fase con i frontali, anche se il virgolettato è d'obbligo quando si parla di ultrabasse.
    Quindi, considerando il tuo WAF, ritengo che la posizione che hai scelto va benissimo, salvo però fare appoggiare i 2 SUB sul pavimento e non sul mobile.
    Potresti anche metterli entrambi attaccati sotto il centrale se ci stanno, così vicini si rinforzerebbero a vicenda con qualche DB in più guadagnato in pressione.
    Prevedi, se possibile, anche di equalizzarli anche con un semplice anti-mode o un qualsiasi altro EQ parametrico.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    54
    Grazie a tutti per le risposte.

    Allora, in seguito a ulteriori valutazioni, e dopo una visita in un negozio specializzato, ho deciso di passare alla serie CANTON VENTO per il comparto Frontale. L’attuale centrale Canton Chrono 505.2 e le CANTON CHRONO OnWall 501.2 verranno così riciclati nello studio, così come il Subwoofer Velodyne CHT 10Q, che verrà sostituito, una volta che le finanze me per lo permetteranno, da una coppia di Subwoofer ancora da definire. Non essendo comunque un intervento prioritario, ho tutto il tempo per studiarmi bene i modelli più adatti alle mie esigenze e considererò certamente anche i modelli SVS e XTZ consigliatemi da grezzo72.

    Per quanto riguarda Surround Side e Surround Back mi è stato consigliato di passare alla serie VENTO per mantenere la stessa timbrica. Questo potrebbe sicuramente essere un upgrade futuro, ma prima voglio vedere (anzi, sentire) come suonano le mie attuali CANTON CHRONO 509 DC come Surround Side e poi valutare se magari acquistarne un’altra coppia per i back, visto che la distanza dalla parete posteriore al punto d’ascolto è in effetti elevata; (non sono comunque 300 cm, ma 250 cm).

    La collocazione dei due Subwoofer all’interno del mobile verrà decisa in futuro, ma sicuramente non andranno a poggiare sul mobile stesso, in quanto “il mobile” è di fatto composto da 4 moduli da 90x50x60 (LxHxP) - quindi senza un unico pannello di fondo - che posso comporre a piacimento. Il Top del mobile invece sarà appositamente realizzato dal falegname in un unico pannello, quindi posso giostrarmi il posizionamento dei sub in tutta tranquillità in base a come suonano meglio, quindi anche l’uno accanto all’altro (WAF permettendo).

    Per comodità pensavo di metterli su delle rotelline di gomma allacciate con del biadesivo. Andrei incontro a qualche controindicazione particolare?

    Per quanto riguarda invece le Top ATMOS:

    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    CANTON InCeiling 965 DT. Mi ispira l'idea del doppio tweeter, dato che le frequenze che coinvolgono questi canali discreti saranno soprattutto in un range medio-alto, però personalmente stringerei il "quadrilatero" più vicino al divano per godere maggiormente degli effetti...[CUT]
    Dici? A me invece hanno consigliato la versione mono, la CANTON InCeiling 969 (6.5'') (la 965 è la serie vecchia) oppure la InCeiling 989 (8'') in quanto presenterebbe meglio gli effetti spaziali Atmos; la versione a due tweeter nasce invece per un ascolto in stereo quando non c'è fisicamente lo spazio per montare due diffusori separati, per esempio, in bagno, e non porterebbe a molto in ambito .4.

    Detto questo, nella pratica, ho letto di molti utenti in altri forum che usano tranquillamente le Inceiling “stereo” (di altre marche) e ritengono, al contrario, che la dispersione sonora venga rappresentata meglio con un Inceiling dotato di 2 tweeter direzionabili.


    Quindi, il dubbio mi rimane, visto anche il prezzo delle due versioni è lo stesso. Meglio “mono” oppure “stereo” per riprodurre gli effetti Top Atmos?

    Altro dubbio, meglio un 6.5'' oppure 8''? Ho letto di opinioni mooolto differenti a riguardo. Voi, cosa ne pensate?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    378
    Per quanto i piccoli tweeter starebbero meglio insieme a un midwoofer più piccolo, parlando invece di ciccia è meglio avere il diffusore più grande possibile. Si tenga presente che i diffusori atmos dovranno potenzialmente suonare allo stesso livello, non ci sono sconti su surround e aurround top, anche se verranno usati meno.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    54

    Grazie OverOverclockGear, lo terrò presente.

    Per rendere il passaggio dei cavi più pulito pensavo di utilizzare una soluzione del genere:



    Qualcuno di voi ha esperienza con le prese a muro con le Banana plugs? C'è perdita di qualità? Sarebbe meglio un cavo unico dall'AVR alle casse? Avete marchi particolari da consigliare? Cosa usate?

    Nel mio caso ci sarebbe infatti un triplice stacco: il cavo di potenza va dall'AVR ad una prima scatola a parete - da questa verso una seconda scatola a parete - e finalmente dalla seconda scatola alla cassa.

    In alternativa, pensavo ad una soluzione simile:



    Qualche idea?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •