Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    95

    Progetto subwoofer per altoparlante Ciare MS320


    salve a tutti,
    dopo aver realizzato il progetto S12.1 della Ciare non sono contento, poichè come evidenziato da altri utenti il condotto originale reflex era sottodimensionato ed il volume era credo di 55 litri. Questo causava un sibilo dovuto allo spostamento dell'aria in corrispondenza dell'aumento del volume.
    Per ora ho chiuso il condotto, ottenendo una sospensione pneumatica visto che in teoria i parametri dell'altoparlante lo consentirebbero.
    Qualcuno riuscirebbe gentilmente ad indicarmi il volume della cassa da progettare e le dimensioni del condotto, tondo o quadrato per questo altoparlante doppia bobina? non ho confidenza con i software e non so come inserire i parametri relativi all'altoparlante in virtù proprio della "doppia bobina". Sarei grato se venissero riportate le curve di risposta ottenute.

    caratteristiche MS320:
    Potenza nominale 200+200W
    impedenza nominale 8+8 ohm
    spl 93 db
    diametro bobina mobile 64 mm
    altezza traferro 8mm
    Re 5.5+5.5 ohm
    Fs 30.3 Hz
    Qms 1.45
    Qes 0.47
    Qts 0.35
    Mms 80g
    Cms 0.35
    D 260
    Vas 138 l
    Xmax 6.5 mm
    Le 0.73

    Vi ringrazio!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Dal valore del BxL sembrerebbe siano parametri rilevati con le bobine in serie, prova a impostare tutti i parametri tranne la Re e dovrebbe saltarti fuori circa 11.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    95
    con quale programma dovrebbe venir fuori il valore di Re se inserisco i restanti valori? Io comunque collego in parallelo le bobine poichè l'uscita del modulo amplificatore è 4 ohm.
    Ultima modifica di rakaef; 31-08-2016 alle 10:44

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Tipo WinISD, o anche la vecchia e cara calcolatrice con le formule alla mano


    Comunque sia, il condotto è piccolo e non ci sono dubbi ma in questi casi anche un semplice filtro passa-alto a 30Hz può aiutare, non fa miracoli ma potrebbe risolvere il problema.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    95
    non riesco a capire se al volume netto che restituisce un programma occorre aggiungere il volume dato dal condotto oppure si ritiene al netto... nel senso: se ho un volume risultante di 80 litri ed il condotto reflex ad esempio occupa un volume di 7 litri, il volume risultante è dato dalla somma (87) oppure il condotto viene ritenuto come "contenuto" negli 80 litri?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    80 litri sarebbero il totale interno meno quello occupato dal condotto? (Beh poteva essere anche un condotto esterno ).

    La risposta alla tua domanda è ni, alcuni progettisti suggeriscono di includere il volume del condotto, avresti 87 litri, altri dicono che conta ma non al 100%, non posso dire chi abbia ragione ma potrebbe dipendere dalla lunghezza e dalla sezione del condotto.

    Se vuoi essere pignolo ricordati anche di togliere il volume occupato dall'altoparlante e di considerare il volume aggiunto dal foro che pratichi per il trasduttore, molti se ne dimenticano, e in alcuni casi i due valori tendono a compensarsi.

    Comunque per quel che mi riguarda non mi farei troppe menate sul + o - 10% di volume, perché già i parametri dell'altoparlante hanno delle tolleranze e possono variare nel tempo, quindi l'allineamento perfetto è impossibile, anche il modo di misurare i parametri può indurre errori e ricorda che il tubo di accordo è fortemente influenzato dalla posizione, vicino ai bordi della cassa la Fb tende ad abbassarsi di parecchio, teoricamente di un 40% se all'angolo.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    95

    infatti, leggendo in giro su altri canali avevo letto che alcuni lo considerano incluso mentre altri lo vanno a sommare al volume ottenuto dal software. L'altra situazione che stavo valutando prima di realizzare i pannelli è quella di mettere il condotto quadrato frontale, al centro, e l'altoparlante in downfire, rivolto verso il pavimento,come i sub chario, sollevando una decina di centimetri il sub dal pavimento. Non è soltanto una cosa dovuta all'estetica quanto alle dita dei bambini che adorano schiacciare le cupolette degli altoparlanti.. :-D
    anche qui c'è chi sostiene che il peso della bobina incida a lungo andare sull'altoparlante che poi tenderebbe a rovinarsi, oltre che mantenere costantemente un offset posizionale positivo dovuto al peso (tralasciando il fatto delle turbolenze che di potrebbero creare, anche se, se lo fa chario ed altre marche io dubito...)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •