|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Domanda forse profana
-
28-03-2005, 13:50 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 213
Domanda forse profana
Salve a tutti!
Intanto buona pasqua e buon lunedi dell'angelo!
Poi passo alla domanda: è possibile trasformare una cassa che mi termina con la piattina rossa e nera in una cassa che termina in uno spinotto RCA audio normale? Nel senso:
è possibile passare dalla piattina rossa-nera ad uno spinotto rca?
Forse ho detto una cavolata colossale.
E chiedo subito scusa, ma attendo delucidazioni.
PFB
-
28-03-2005, 14:52 #2mixersrl Guest
Re: Domanda forse profana
buldus2 ha scritto:
Salve a tutti!
Intanto buona pasqua e buon lunedi dell'angelo!
Poi passo alla domanda: è possibile trasformare una cassa che mi termina con la piattina rossa e nera in una cassa che termina in uno spinotto RCA audio normale? Nel senso:
è possibile passare dalla piattina rossa-nera ad uno spinotto rca?
Forse ho detto una cavolata colossale.
E chiedo subito scusa, ma attendo delucidazioni.
PFB
-
28-03-2005, 15:44 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 87
Anche io ho un dubbio simile: ho preso un sub amplificato PSB e sul retro ho trovato gli ingressi dal preampli con spinotti tipo RCA... L'ampli sta a circa 5 metri e il collegamento ampli-sub è canalizzato!! in tubazione da 20mm.
Come collego la sezione pre al sub????
-
28-03-2005, 15:59 #4
Re: Domanda forse profana
buldus2 ha scritto:
....Poi passo alla domanda: è possibile trasformare una cassa che mi termina con la piattina rossa e nera in una cassa che termina in uno spinotto RCA audio normale? Nel senso:
è possibile passare dalla piattina rossa-nera ad uno spinotto rca?...
solo le potenze in gioco sono molto contenute.
Tipicamente, le connessioni RCA sono utilizzabili solo fino ad una decina di watt (per parlare semplice e non discutere di corrente), e di solito diffusori con questo tipo di connessione sono tipici di sistemi integrati da pochi euro.
Ammettendo quindi di avere un amplificatore che sul retro ha dei connettori RCA per collegare i diffusori, beh, non ci sarà problema perchè quell'amplificatore ben difficilmente potraà mettere in crisi la connessione.
Se invece intendi installare un connettore RCA sul diffusore stesso, cosa fattibile, assicurati che l'amplificatore che le dovrà pilotare non possa erogare grosse potenze, altrimenti potresti avere degli inconvenienti.
In ogni caso, dato che la connessione RCA difficilmente accetta conduttori di sezione importante, è sempre sconsigliabile utilizzarla per segnali di potenza, e dovrebbe essere assolutamente evitata se le mandate di cavo tra ampli e diffusore sono superiori ad un paio di metri di lunghezza.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
31-03-2005, 00:58 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 213
grazie per l'intervento...ma ancora non ho ben capito...
scusate l'ignoranza...io vorrei attaccare alla fine del cavo di un mio diffusore - che termina con la piattina di rame nera e rossa- un connettore rca per poter usare quel diffusore con degli ampli che non hanno gli attacchi a piattina - quelli con i due morsetti per intenderci - ma femmine rca.
E' fattibile? Come?
Scusate, forse avevi già risposto nel tuo intervento, ma non sono riuscito a cogliere la risposta.
-
31-03-2005, 02:16 #6
Saldatore, un pò di stagno e connettore RCA a saldare: il filo rosso va sul piolo centrale, il filo nero sull'anello esterno al piolo.
Buon lavoro....
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
31-03-2005, 09:11 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 213
chiarissimo! Grazie per le info! Vi terrò informati allora, appena ho un po' di tempo!
Grazie ancora.
PFB
-
01-04-2005, 16:27 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 147
Cerca di non usare connettori troppo economici, se vai presso un centro di elettronica tipo gbc ne trovi di buoni pochi euro, prendili dorati!!!
-
02-04-2005, 10:06 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 213
-
02-04-2005, 10:15 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 147
ciao buldus, forse dovresti rinpicciolire la foto.
Allora salsa il cavo positivo o rosso al piolino centrale, poi fai passare il negativa dal bichino che vedi alla basa e saldalo e poi stringi la guaina di plastica tra le due alette, per la saldatura scalda prima le parti da saldare con la punta del sanlatore, dopo averle messe gia in posa e poi ci avvicini lo stagno e le saldi.
Bada bene che a volte i cavi hanno una vernice protettiva che non fa attaccare lo stanzo, quindi prima di saldare raschiala il filo spellato con un po di carta vetra fine!
Buone cose!
-
02-04-2005, 11:21 #11buldus2 ha scritto:
grazie per l'intervento...ma ancora non ho ben capito...
scusate l'ignoranza...io vorrei attaccare alla fine del cavo di un mio diffusore - che termina con la piattina di rame nera e rossa- un connettore rca per poter usare quel diffusore con degli ampli che non hanno gli attacchi a piattina - quelli con i due morsetti per intenderci - ma femmine rca.
E' fattibile? Come?
Scusate, forse avevi già risposto nel tuo intervento, ma non sono riuscito a cogliere la risposta.
quale sarebbe questo ampli che ha l'uscita AMPLIFICATA su terminale rca?
Sei sicuro che non stai parlando di una uscita PRE AMPLIFICATA e quindi non idonea a pilotare dei diffusori ma bensì solo a veicolare dei segnali preamplificati?
Credo non sia stato specificato. Se così fosse staresti per fare qualcosa di inutile.Sono tornato bambino.
-
02-04-2005, 12:20 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 213
ho modificato l'immagine. Spero vada meglio
Ho seguito i vostri consigli e ce l'ho fatta! Grazie mille!!
ps. Per nemo30: non saprei dirti se l'uscita è AMplif o PREamplif. ma per quel che volevo fare ha funzionato. Grazie mille per l'interessamento comunque!
-
02-04-2005, 12:28 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 147
Luscita amplificata su connettori rca è usata dai compattoni all-in-one molto economici, quelli con lettore e amplificatore insieme e che usato cassettine di max 5 o 10 w .