| 
 |  | 
				Risultati da 376 a 390 di 1068
			
		- 
	25-10-2018, 21:10 #376
 
- 
	25-10-2018, 21:16 #377
 
- 
	25-10-2018, 21:40 #378Ultima modifica di caesar70; 25-10-2018 alle 21:44 
 
- 
	25-10-2018, 23:18 #379Quindi sostieni che quella birba del mio pre fa comparire sul suo display la scritta "Dolby Atmos" mentre invece sta uscendo in TrueHD? (O magari persino DD). 
 
 Interessante, ma non ci credo, non è più semplice pensare che, tramite apposito algoritmo, spalmi gli eventuali segnali dal soffitto sui surround presenti?
 
 A parte la mancanza di quelli a soffitto tutti gli altri surround sono collocati in modo corretto, anzi, neanche ad altezza tavolo, ma in alto sulle pareti, come nei cinema (e la differenza si sente, anche per via della particolare configurazione del lobo di irradiazione e fase dei singoli diffusori.Ultima modifica di Nordata; 25-10-2018 alle 23:29 "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 
- 
	25-10-2018, 23:22 #380Questo downscale lo fa il dts virtual:x, sfruttando tramite DSP una normale configurazione di diffusori che già abbiamo senza diffusori alti fisici. Atmos non credo che lo faccia 
 
- 
	26-10-2018, 06:11 #381fino a ieri io sapevo ed ero convinto che servissero almeno due diffusori a soffitto. se poi tu sei convinto di ascoltare la traccia come è pensata in fase di mixing... beh quello è tutto un altro paio di maniche... buoni ascolti... magari con i surround in dipolo... atmos vintage Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
 
- 
	26-10-2018, 09:11 #382No, perche' come dicevo prima ho sempre rispettato gli angoli di Dolby, le top middle vanno sopra e non a lato e leggermente avanzate, a 80° circa. 
 Le ho avute le Top middle, durate poco, onestamente con una sola coppia a soffitto non va granche', messe subito due (diciamo che ho tenuto una settimana) provate in varie configurazioni, come dicevo il top sono 4 a 45°, sotto non metterei niente, se hai posto e la sala e' ampia allora 6 vanno benissimo
 
- 
	26-10-2018, 09:13 #383Ovviamente no 
 
 Infatti e' cosi' ma come dicevo non e' automatico, non tutti gli apparecchi lo fanno.
 Che il risultato sia buono e' un altro paio di maniche, nelle parti di colonna sonora senza effetti a soffitto e' la stessa cosa grosso modo, quando ci sono gli effetti cambia molto, chiaramente.Ultima modifica di Dakhan; 26-10-2018 alle 09:14 
 
- 
	26-10-2018, 11:42 #384Cerco di chiarire. 
 
 Non ho mai scritto che senza i diffusori a soffitto ascolto come chi li ha, quanto meno quando ci sono scene con aerei o elicotteri che sorvolano l'area di ascolto, cosa come ben si sa frequentissima in tutti i film , ma che pur senza i diffusori a soffitto ascolto comunque in Atmos, ovvero la parte fondamentale e caratteristica di questa codifica: l'utilizzo della tecnica "ad oggetti". , ma che pur senza i diffusori a soffitto ascolto comunque in Atmos, ovvero la parte fondamentale e caratteristica di questa codifica: l'utilizzo della tecnica "ad oggetti".
 
 Quindi esattamente la stessa cosa di chi ha i diffusori a soffitto, ne più ne meno.
 
 Ovviamente verrà a mancare l'eventuale effetto del suono che arriva dall'alto, che, comunque, non viene perso, ma spalmato sugli altri diffusori probabilmente tramite qualche algoritmo apposito, sicuramente verrà a mancare la sensazione netta quando un elicottero è fermo proprio sulla testa, ma, come ho già scritto, me ne sono fatto una ragione.
 
 Cosa ben diversa, invece, è sostenere che io stia ascoltando un segnale trasformato in HDtrue o, peggio, addirittura in Dolby Digital e che a questo punto il pre continui ad indicare comunque che sto ascoltando un segnale Atmos.
 
 Praticamente una variante di quanto capita ascoltando una colonna sonora HD Master 7.1 su un impianto 5.1: i segnali dei due canali posteriori mancanti vengono dirottati in modo opportuno sugli altri surround, non è che la decodifica passa automaticamente a DTS lossy perchè mancano quei due diffusori (mentre il display continua ad indicare HD Master per dare un contentino, anche l'occhio vuole la sua parte)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 
- 
	29-10-2018, 00:51 #385Avendo un sistema 7.1 con i surround back rialzati a 1.80 metri da terra e ad 1.60 metri dietro alla pozizione d'ascolto, e volendo ipotizzare un 7.1.2, in questo caso i 2 diffusori di altezza a che perpendicolare rispetto alla posizione d'ascolto vanno posizionati? Esattamente sopra la testa vanno bene? 
 
- 
	29-10-2018, 09:01 #386Come ti dicevo se metti le casse height tutti le casse del 7.1 vanno messe con tweeter allo stesso livello dei front, altrimenti non c'e' la corretta separazione fra i suoni che il sinto invia "a terra" e quelli che invia a soffitto, quindi dovresti per forza abbassarli tutti e 4. 
 Relativamente alla perpendicolare sopra la testa (90°) vanno bene ma se li avanzi di 20-30cm e' meglio, in quanto il nostro udito non funziona la meglio esattamente sulla perpendicolare.
 
- 
	29-10-2018, 18:39 #387 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
 Ho un impianto 7.1 senza cavi a vista al quale non posso aggiungere nulla (pena divorzio). I diffusori surround sono a circa 2,50 metri d’altezza, fissati al muro e rivolti verso il basso. Una coppia è ai lati del divano che a sua volta è a 2,70 metri dalla tv, i surround back sono invece a 4,5 metri in linea d’aria dal punto di ascolto. Il sinto è un denon avr x3500 che ha I surround back assegnabili eventualmente come diffusori da soffitto Atmos. Per far funzionare quindi I surround laterali come diffusori da soffitto per l’Atmos dovrei scollegare e ricollegare le casse ogni volta (escluso). Invece potrei usare le casse posteriori poste molto in alto come dicevo come diffusori Atmos, secondo voi il risultato sarebbe deludente? 
 
- 
	30-10-2018, 07:52 #388potresti prenderti un pre come NORDATA che fa andare atmos con i 7 diffusori classici Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
 
- 
	30-10-2018, 22:14 #389 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
 Non capisco, il Denon Avr x3500h gestisce il Dolby Atmos, chiedevo solo se con la mia disposizione dei diffusori (che non posso modificare) il risultato è passabile o no. 
 
- 
	31-10-2018, 00:42 #390Nel tuo caso i surround back sono troppo lontani e non possono lavorare come canali alti anche se sono più alti da terra del normale. 
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 Originariamente scritto da caesar70
 Originariamente scritto da caesar70
					
 
				
				
				
				
			
