• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Chiarimenti sui cavi per i diffusori

saku77

New member
Ciao a tutti
la mia strumentazione attuale è costituita da un ampli Onkyo TX-SR 507 e da un set di diffusori 5.1 Canton Movie 60-CX comprati qualche anno fa ma mai sfruttati appieno. Ora finalmente sono in procinto di mettere su il mio primo impianto home teather con il videoproiettore e volevo un consiglio sui cavi da acquistare per collegare le casse all'ampli, considerando che i cavi più lunghi dovranno percorrere circa 10 metri, forse poco meno.

  • E' vero che tutti i cavi dovranno avere la stessa lunghezza (e quindi dovrò fare i matassoni dietro alle casse frontali o dietro all'ampli :eek: )?
  • Che sezione consigliate per la strumentazione in mio possesso?
  • Marche particolari?
  • Altra domanda forse ovvia: far viaggiare i cavi nel corrugato insieme alla corrente è escluso, anche per cavi ben schermati vero?

Altra cosa, devo ancora decidere su quale lato della stanza posizionare il sub, se dovessi decidere di metterlo vicino al divano (osservatore) anche il coassiale per il sub dovrà percorrere la medesima distanza dentro alle canaline. Controindicazioni? Posso acquistare cavo coassiale e connettori rca e farmi da solo il cavo? In tal caso che tipo/marca/eventuale sito mi consigliate per gli acquisti?

Per ora è tutto, grazie infinite :)
 
1 E' vero che tutti i cavi dovranno avere la stessa lunghezza (e quindi dovrò fare i matassoni dietro alle casse frontali o dietro all'ampli )?
2 Che sezione consigliate per la strumentazione in mio possesso?
3 Marche particolari?
4 Altra domanda forse ovvia: far viaggiare i cavi nel corrugato insieme alla corrente è escluso, anche per cavi ben schermati vero?

1- no. sarebbe cmq. buona cosa avere le coppie uguali. cioè i 2 cavi per i front lunghezza X, i 2 cavi per i surround lunghezza Y, centrale quel che viene
2- io direi almeno da 4mmq. per polo (tipo Norstone CL400) ma se riesci a prenderli da 6 mmq. tanto meglio (tipo Norstone CL600)
3- non fa tanta differenza, la marca che ho citato sopra la conosco (la uso per i surroundback) e fa onestamente il suo lavoro.
4- non sono un grande esperto ma eviterei la coabitazione con altri cavi elettrici.

Per il subwoofer: ovviamente puoi autocostruirlo ma su questo non saprei cosa consigliarti.
 
2. 1,5 mmq sono il minimo decente, con 2,5 mmq sei a posto. Oltre non serve e non riesci nemmeno ad infilarli nei connettori delle casse e dell'ampli.

Io qualche mese fa feci delle prove confrontando i MonsterCable HpXp da 2.5 mmq. con i Supra Classic 6 da 6 mmq. su una lunghezza cavo di 8.50 mt.
I Supra mi piacquero di più, direi in modo netto. Visto che sia MonsterC. che Supra sono marche abbastanza note, direi di pari-fama, attribuii la differenza alla sezione.
E' vero che con sezioni importanti diventa obbligartorio finire i cavi con banane o forcelle ma non è un gran disturbo, anzi poi torna utile. In ogni caso mi pare che fino a 4 mmq. non ci siano grossi problemi, almeno con i connettori dei miei componenti
 
Mi sa che hai ragionato sulle dimensioni del tuo, ma non hai visto bene il suo.
Con 4 mmq porti 30 ampere, sono molti. Ho gia' dibattuto vivacemente qui sulla questione e trovato che l'AM audio 300 eroga 1000W, circa 30 ampere, credo sia il piu' grosso in commercio.
Con 6 mmq ne porti 38, non credo che ci siano ampli casalinghi che arrivano a tanto.
Il suo ampli e' piu' piccolo, le casse sono molto piccole.
 
I soldi spesi x i cavi se vengono investiti per un sinto migliore i vantaggi sono maggiori.
I cavi specialmente con impianti economici sono i componenti con il rapporto prezzo prestazioni molto molto basso, non ha senzo spendere in cavi, molto meglio un sinto un gradino piu alto con dei cavi economici da 2,5 da 1 o 2 euro al metro.
 
Ultima modifica:
D'accordissimo con te, se uno deve comprarsi il primo impianto, ma, se ho capito bene, saku77 ha già sinto e diffusori.
Io consigliavo cavi (CL400) da 2.90 €/mt. alla fine non stiamo parlando di cifre enormi e, come dicevo prima, se dovesse decidere di upgradare sarebbe già a posto coi cavi
 
Top