|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Subwoofer Rel
-
06-03-2014, 09:21 #16
se è eccellente lo è sempre, o è l'uno o è l'altro
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
06-03-2014, 12:57 #17
Solitamente questa distinzione nasce da due esigenze diverse. Nella musica il sub deve essere preciso e dettagliato, per i film deve avere le stesse caratteristiche ma con più potenza e discesa per rendere più realistiche alcune sceneggiature (tipo una cannonata o una calamità naturale). La qualità è sempre la stessa ma i volumi cambiano nei due contesti e anche la gamma di frequenze ricoperte, dove per la musica sono sufficienti i 35Hz per l'HT le informazioni si estendono anche a frequenze subsoniche. Percepire improvvise scosse al divano o sul corpo rendono la scena più coinvolgente o estrema (come il regista le vuole far intendere) e sicuramente tra due sub di qualità quello con più potenza la spunta meglio. Aumenta dunque l'esigenza di coinvolgimento e quindi dell'impatto sonoro (dove il sub è il primo chiamato in causa).
Io mi sono trovato benissimo nella musica con l'SVS SB12-NSD. In HT la qualità era la stessa ovvio, ma in determinate scene (con contenuti LFE a bassissima frequenza) andava in distorsione e mi toccava ridurre i volumi di ascolto, cosa che invece con la musica, allo stesso volume, non accadeva. Alla fine sono passato al SB13-Ultra che mi ha portato l'esperienza HT ai massimi livelli.
-
07-03-2014, 08:10 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 637
Io possiedo il Rel T1...doppio woofer e 300w di potenza in classe AB...otitmo sub, sia in ambito musicale dove accompagna senza invadere sia in ambito HT dove se affiancato a B&W/IndianaLine/Focal rende il massimo...molto dinamico e secco!
Te lo consiglio!TV: Panasonic TX-P42G30E BDP: Lg BD-390 / Microsoft Xbox360 SintoAmplificatore: Onkyo TX-NR5010 Diffusori: Klipsch RF82 MKII + Klipsch RC64 MKII + RS62 MKII Sub: SVS PB2000 Headset: Sony MDR-DS6500 ...:::---Pedro Home Cinema---:::...
-
07-03-2014, 18:52 #19
-
07-03-2014, 19:11 #20
Infatti ci sono anche per la musica frequenze molto basse e non significa debbano essere terremoti, scendendo molto in basso io ho potuto ascoltare musica con le 800d ed'era orchestra con cd inciso perfettamente.
Ultima modifica di any66; 07-03-2014 alle 19:15
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
08-03-2014, 11:02 #21
è di moda..... il modo.... di ascoltare la schifezza caro ANE e non la musica
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
08-03-2014, 12:33 #22
Certo, ma nella musica sono meno diffuse queste frequenze e meno diffusa per la gran parte delle persone l'esigenza di avere i 20Hz. Per la maggior parte io ascolto gli Eagles, Enya, Sade Adu e Dire Straits, poi vari pezzi composti solo dalla voce e una chitarra. Non sento quindi l'esigenza di spingermi a frequenze subsoniche e nemmeno a volumi spinti, solitamente sto a -30 con il sinto per la musica (a parte qualche concerto bluray dove arrivo anche a -10).
Per i film invece è diverso, ascolto film di azione a -15, ed esigo che il sub non abbia la minima difficoltà a riprodurre le frequenze più basse e che abbia la spinta giusta (per percepire determinate frequenze e per avere il meglio dell'impatto e dinamica servono volumi elevati). Film come Avatar, Tron Legacy e Cloverfield sono tosti come discesa e sicuramente un sub che si ferma a 35Hz non gli rendono giustizia, quando invece per la musica è più accettabile come compromesso.Ultima modifica di ryo99; 08-03-2014 alle 12:35
-
08-03-2014, 17:37 #23
ti perdi una parte dell' hi fi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
08-03-2014, 19:29 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
La nota più grave di un piano arriva a 27hz, quella dell'organo a 16 hz, la grancassa 30hz
http://www.peteau.it/risorse/Carta%2...0frequenze.jpg
Insomma una buona estensione ci vuole anche per la musica.Ultima modifica di R!ck; 08-03-2014 alle 19:30
-
09-03-2014, 14:33 #25
Si capisce allora che un T5 è abbastanza limitato anche per la musica e per la stessa cifra molto meglio un BK XXLS400 (che è un cassa chiusa da 12" con cabinet solidissimo e ampli classe AB) visto che non ha niente di inferiore a livello di qualità e ha decisamente più estensione e potenza.
-
10-03-2014, 09:22 #26
qui subentra il compromesso.....nel senso, meglio avere un sub che suoni bene fino a 30 hertz e non uno che faccia 16 hertz in un mondo di casino e nel peggiore dei modi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-03-2014, 12:40 #27
Sono d'accordo. Il problema più grosso non è il sub ma l'ambiente. Senza una corretta taratura nemmeno con il sub migliore del mondo avrai la qualità di riferimento. È piuttosto comune avere opinioni distorte e discordanti sui sub, sicuramente se tutti avessero la possibilità di posizionare e regolare il sub al meglio si accorgerebbero del vero potenziale e dei vantaggi ottenibili anche in stereofonia (dove non viene visto di buon occhio, anzi non viene sentito di buon orecchio
).
Il T5 ha poca estensione però ha il vantaggio di integrarsi benissimo e anche senza EQ risulterebbe abbastanza preciso. Il BK XLS200 non è tanto diverso.
-
10-03-2014, 16:59 #28
io il problema ambiente non l'ho mai avuto quindi quale sarebbe il mio problema?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
11-03-2014, 12:26 #29
Non lo so ma sinceramente dubito che se qualcuno abbia un sub con estensione lineare fino a 20, 30Hz non abbia problemi ambientali.
Io i problemi gli ho sempre avuti invece, anche da completo inesperto me ne accorgevo e davo sempre la colpa al sub, a volte la gamma bassa era troppo secca a volte troppo esuberante, non ero mai riuscito a trovare un equilibro. Il problema è che se trovo qualcosa che non va non mi accontento e continuo a cambiare, così ho sempre fatto.. poi grazie ad un utente del forum ho intrapreso la strada delle misure e regolazioni con l'aiuto del grafico (e io ero uno che ascoltava senza alcuna equalizzazione). Il risultato è stato strabiliante, ho scoperto sfumature e una capacità di articolazione che pensavo non esistessero, ma soprattutto ho scoperto che il sub regolato a dovere aumenta in maniera esponenziale il livello dell'impianto (sub e diffusori ora sono un tutt'uno). Insomma per una volta ho ottenuto un risultato eccellente e che ho sempre ricercato da una vita senza cambiare nulla, ma solo dedicando un po' di tempo a misurare, regolare e ascoltare.