Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 51

Discussione: Acquisto subwoofer

  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Tanto per dati un riferimento numerico i miei due PB12, decisamente piu' prestanti di questo e posti in 16mq, a volumi molto sostenuti (intendo a volume generale pochi db sotto il Reference) hanno il led lampeggiante sul posteriore, in alcuni frangenti, che indica che sono al limite delle loro possibilita'.
    Anche ascoltando a volume medio, diciamo -20db o 62 sull'altra scala, il sub deve fornire comunque fino a 95db di pressione [CUT]
    ciao Dakhan
    ogni tanto ci si legge Spesso nominate questo volume reference ma in linea di massima cosa sarebbe ? 0db,ovvero il livello massimo ottenibile prima della saturazione ?
    è corretto dire che il -20 di un amplificatore non necessariamente corrisponderà al -20 di un altro ?
    Grazie

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ok, spiegazione veloce:
    le colonne sonore sono registrate per suonare con una pressione massima di 105db sui diffusori e 115 sul sub (o meglio sul canale LFE), se il nostro ampli e i nostri diffusori ce la fanno questo e' il livello che raggiungiamo con volume a 0db (o 82 o 80 sulla altre scale in base all'ampli). E' chiamato volume Reference in quanto e' il riferimento rispetto a cui si valutano tutti gli altri parametri, per esempio i famosi 75db di Audyssey non sono altro che -30dbfs rispetto al volume reference (105-30=75).
    Cio' vale anche per il dialog normalization (posto solitamente fra -31 e -27db) e per il volume stesso degli ampli quindi se non si toccano i livelli e se tutto funziona bene -20db corrisponde a 85db di picco su ogni ampli e in ogni impianto.

    Ora, il 90% degli impianti non e' in grado di raggiungere le specifiche del volume reference ma ovviamente il 100% e' in grado di suonare a -30dbfs (ed e' per questo che la calibrazione di Audyssey e compagnia non e' un problema) e sostanzialmente tutti gestiscono i -20dbfs di cui sopra, inoltre e' un valore molto diffuso negli ascolti condominiali dato che fa suonare i dialoghi grosso modo fra 55 e 60db, un livello assolutamente normale e i botti e le esplosioni a 85db, sempre valore accettabile in orari canonici.
    E' tanto diffuso l'ascolto a volumi medi (in relata' bassi) che si sono inventati il Dynamic EQ e simili (loudness plus di THX per esempio), proprio per risolvere i problemi connessi a questi ascolti a volumi moderati.

    Ma anche a questo livello, diciamo medio, il sub deve arrivare a 95db e in 35mq non e' cosa alla portata di tutti i sub, se poi una volta vogliamo ascoltare a volume piu' alto, diciamo -15 o oltre (niente di trascendentale, io ascolto di solito a -10db e Gaara80, per esempio a -6db) il nostro sub dovra' arrivare e superare i 100db.

    Scritto tutto questo ovviamente nessuno ci obbliga a seguire le specifiche e possiamo vivere felici anche senza sapere di db, reference etc. etc. e ci sono decine di utenti contenti di sub sottodimensionati per le loro stanze (e altri con sub che non equalizzati nelle loro stanze sono una pistola carica) ma e' bene conoscere alcuni parametri prima di decidere di infischiarsene

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Cmq con l'età ho rivalutato il fatto di non usare volumi reference...magari si perde qualcosa dell'esperienza complessiva ma trovo sia salutare per le orecchie e per...il portafoglio


    Dankan perchè colleghi la direzionalità con la vicinanza all'ascoltatore? La direzionalità non dipende più da frequenze di incrocio alte> 100hz?
    In stanze grandi di solito si traduce nel posizionare il sub lontano dai diffusori e spesso al centro della stanza creando problemi di cancellazione e di fase.
    Ultima modifica di R!ck; 07-02-2014 alle 17:17

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    Dakhan, prenditi le ferie, che mi stai rovinando.. fra un po non mi bastano manco due pb13ultra

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Ogni ambiente permette ascolti piu' o meno alti , dove e' possibile toccare il volume di riferimento e' goduria allo stato puro.
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da R!ck Visualizza messaggio
    Cmq con l'età ho rivalutato il fatto di non usare volumi reference...magari si perde qualcosa dell'esperienza complessiva ma trovo sia salutare per le orecchie e per...il portafoglio
    Dankan perchè colleghi la direzionalità con la vicinanza all'ascoltatore? La direzionalità non dipende più da frequenze di incrocio alte> 100hz?
    La penso come te, alcuni passaggi a volume alto si possono anche fare ma tutto il film alla fine risulta fastidioso. Io poi ho un problema con le frequenze sotto i 25hz che se riprodotte spesso sopra i 100db mi tappano le orecchie (stile altitudine) e mi creano fastidio (purtroppo per me).

    Sul discorso delle frequenze direzionali hai ovviamente ragione (quelle sotto i 100hz sono omnidirezionali) ma io mi riferivo a quando il sub e' proprio vicino al divano e lo spostamento di aria viene percepito, per esempio, la risposta migliore nella mia stanza, fra i luoghi possibili, e' dietro il divano, solo che a 30-40 cm da esso si percepiva che il sub suonava dietro anche nelle frequenze piu' basse e cio' quando "aiutava" i diffusori frontali portava ad una situazione in cui vedevi il video e sentivi parte del suono dietro e parte davanti e il risultato era pessimo. Girando il driver del sub rivolto verso il muro e non verso il divano (a parte l'emissione che ovviamente risulta piu' lineare) alla fine risultava meno percepibile e con resa migliore. Ma spostando il sub davanti la cosa migliorava ancora.
    Una cosa simile l'ha decritta Ziky quando ha preso il Velodyne DD.
    Per cui mi riferivo al fatto che se il sub e' sottodimensionato e lo metti vicino all'ascoltatore lo senti piu' presente ma se esageri rischi di notarlo e non e' cosa buona.

    Il sub al centro della stanza alla fine pero' sta nel posto peggiore per la sua emissione, acquistera' in linearita' ma perdera' notevolmente in db.

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    Dakhan, prenditi le ferie, che mi stai rovinando.. fra un po non mi bastano manco due pb13ultra
    Basta che non ascolti a volume reference

    Scherzi a parte, chi davvero vuole sentire a volumi di riferimento (reali) deve avere una bella batteria di diffusori, ampli (o meglio finali) e sub e avere anche una stanza di discrete dimensioni e ben trattata (e un Eq per il sub...)

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Il sub al centro della stanza alla fine pero' sta nel posto peggiore per la sua emissione, acquistera' in linearita' ma perdera' notevolmente in db......[CUT]
    Proprio ieri lurkando in forum strettamente audiofilo veniva presentata come una specie di scoperta rivoluzionaria per poter finalmente usare un sub in hifi....

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Scherzi a parte, chi davvero vuole sentire a volumi di riferimento (reali) deve avere una bella batteria di diffusori, ampli (o meglio finali) e sub e avere anche una stanza di discrete dimensioni e ben trattata (e un Eq per il sub...)
    Infatti...lo sforzo necessario e l'impegno economico cresce quasi della stessa quantità con la stessa scala che separa l'ascolto normale da quello reference...quella logaritmica...
    Ultima modifica di R!ck; 07-02-2014 alle 17:54

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Grazie Dahkan per la risposta dettagliata,in teoria diciamo che ho capito, il reference è riferito ai decibel di riferimento di una colonna sonora (105/115 db) ,quello che non capisco nella pratica è il fatto che si dovrebbe arrivare a quei decibel col volume a 0db dell'amplificatore; ma con dei diffusori ad alta sensibilità si arriva a quelle pressioni molto prima o no ?

    Cosa sbaglio nel ragionamento ?

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    quello che non capisco nella pratica è il fatto che si dovrebbe arrivare a quei decibel col volume a 0db dell'amplificatore; ma con dei diffusori ad alta sensibilità si arriva a quelle pressioni molto prima o no ?
    I diffusori con una sensibilità più elevata richiedono meno watt per raggiungere la stessa pressione di uno con una sensibilità inferiore. Poi questo per il sinto è indifferente. Questo perché facendo l'autocalibrazione regola i livelli col fine di raggiungere un volume omogeneo per tutti i diffusori.
    Ultima modifica di ryo99; 07-02-2014 alle 19:46

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Grazie Dahkan per la risposta dettagliata,in teoria diciamo che ho capito, il reference è riferito ai decibel di riferimento di una colonna sonora (105/115 db) ,quello che non capisco nella pratica è il fatto che si dovrebbe arrivare a quei decibel col volume a 0db dell'amplificatore; ma con dei diffusori ad alta sensibilità
    Sbagli nel senso che e' vero, come giustamente ha scritto Ryo, che ci vogliono meno watt per far suonare allo stesso volume un diffusore piu' sensibile e come hai compreso tu si arriva prima con un diffusore sensibile al volume previsto ma cio' deve essere riportato con l'autocalibrazione secondo specifica in modo che tutti gli impianti funzionino correttamente.

    Cerco di spiegarmi, prendiamo un impianto a parita' di ampli con dei diffusori da 95db di sensibilita' e un altro con dei diffusori da 88db di sensibilita', a volume diciamo 50 i primi suonano a 70db e i secondi a 65db, ok sono due impianti diversi, che problema c'e'... ma se i diffusori fossero nello STESSO impianto? Se fosse il centrale che suona a 65 e i surrond a 70 come sarebbe il suono? Sbilanciato, vero? E siccome anche a parita' di marca quasi mai tutti e 5/7 diffusori di un impianto HT hanno la stessa sensibilita' (basta vedere le specifiche) e' necessario portare tutto allo stesso livello impostando un livello piu' negativo sui diffusori piu' sensibili e uno meno negativo su quelli meno sensibili.

    Oltre a questo problema, che c'e' sempre stato anche agli arbori dell'HT (ovvero avere 5/7 diffusori che suonino tutti allo stesso volume) ora con filtri, preset etc. etc. (come Dynamic Eq, Dynamic volume, Dolby volume etc. etc.) e colonne sonore con impostazioni tipo il dialog normalization e' importante che anche con gli ipotetici 5/7 diffusori con la stessa sensibilita' si abbiano dei riferimenti certi, ovvero che a -30db il picco sia a 75db, a -20db il picco sia a 85db e cosi' via.

    Purtroppo per spingere i diffusori, tutti i diffusori, a volume reference vero, ovvero 0db e 105db reali, ci vuole molta energia e diffusori idonei e spesso non e' cosi'.
    Fortunatamente, il volume reference non viene usato da molti.
    Ultima modifica di Dakhan; 07-02-2014 alle 20:25

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Grazie Ryo e Dakhan puntuali e precisi come sempre nelle spiagazioni. Non avendo il mio vecchio integrato nessun autocalibrazione che abbassa i livelli per avere il riferimento dei 75 db a -30 non riuscivo a capire.

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    prendiamo un impianto a parita' di ampli con dei diffusori da 95db di sensibilita' e un altro con dei diffusori da 88db di sensibilita', a volume diciamo 50 i primi suonano a 70db e i secondi a 65db[CUT]
    Infatti qui non mi tornavano i conti su come potesse un diffusore che con 1 watt fa 95 db farne solo 70,diciamo che ci mette lo zampino l'autocalibrazione che abbassa i livelli,oltre che per avere tutti i diffusori allo stesso livello,anche per avere il riferimento dei 105 db.

    Dite che siamo troppo ot ? ciaoo
    Ultima modifica di Rain; 08-02-2014 alle 00:43

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    772
    Dakhan oggi ho deciso di prendere il pb1000 ma vado sul sito ed e' al momento indisponibile.
    Se virassi sul sb1000 ci sarebbe molta differenza a livello sonoro?

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Direi di si, come prestazioni pure nelle frequenze piu' basse il PB1000 suona come due SB1000 (almeno) e il suono stesso e' differente.
    Di solito impiegano circa una settimana per rinnovare il magazzino e se eri convinto per il PB1000 vale la pena aspettare (non che l'SB1000 sia da buttare, beninteso)

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    San Marino
    Messaggi
    242

    Citazione Originariamente scritto da blink74 Visualizza messaggio
    Dakhan oggi ho deciso di prendere il pb1000 ma vado sul sito ed e' al momento indisponibile.
    Se virassi sul sb1000 ci sarebbe molta differenza a livello sonoro?
    Guarda ho preso circa due settimane fa l'sb1000, ma è non il prodotto che cercavo.. Tanta qualità ma in HT cerco altra spinta sui bassi..
    Dopo dipende molto da quello che cerchi.

    Comunque io sto per ordinare il pb1000!. Spero di trovare il suono che cerco.
    Ultima modifica di ilboss84; 22-02-2014 alle 15:34


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •