Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    104

    Domanda da neofita: ruolo diffusori


    Buongiorno a tutti! Come da titolo sono un neofita in ambito home-theatre (sebbene non sia nuovo invece al mondo dell'hifi due canali) e vorrei chiedervi qual è il ruolo di ogni singolo diffusore di un impianto 5.1 o 7.1, in modo da sapere eventualmente quale attenzionare di più in funzione dei miei gusti e quali sono i parametri da tenere d'occhio per essere sicuri di comprare un buon prodotto.

    E poi volevo sapere se mischiare marche diverse è consigliabile o no e se eventualmente va priviligiata la timbrica similare oppure si può osare per ottenere effetti intermedi (ad esempio le klipsch hanno un suono brillante e tagliente, se ne potrebbero inserire ad esempio due in un sistema di marca con timbrica più bilanciata per conferire brillantezza all'insieme?).

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se come "ruolo" intendi la funzione è presto detta.

    Ci sono due frontali, posti a lato dello schermo, un centrale posto appena sotto o sopra questo , a metà tra i due frontali, un pdio di surrounds posti posteriormente alle spalle del punto di ascolto con un angolo di circa 30°, infine c'è un sub, solitamente collocato frontalmente, vicino ai frontali o al centrale, che serva riprodurre il canale apposito per gli effetti a frequenze molto base.

    Questo per un 5.1 (dove il .1 indica il sub), se si passa al 7.1 tutto rimane invariato, meno che per i surround che diventano due, posti ai lati del punto di ascolto, rivolti verso questo più altri due posti posteriormente in posizione più centrale.

    Esistono sistemi di diffusori completi per questo uso, oppure si possono scegliere diffusori non espressamente dedicati, quanto meno per i due frontali, il centrale ha invece una forma particolare in quanto deve avere un angolo di dispersione particolare, vista la sua collocazione ed impiego.

    E' bene che questi tre diffusori siano della stesso produttore e, se possibile, della stessa serie, in modo che il suono emesso sia il più possibile omogeneo.

    Il discorso dovrebbe essere analogo anche per i surround, ma in ogni caso sarà impossibile avere la stessa timbrica dei frontali se questi sono diffusori da pavimento, mentre i surround sono solitamente diffusori più piccoli.

    In ogno caso la timbrica dovrebbe essere circa simile, per tutti, anche se i surround solitamente diffondono effetti ed un po' di musica.

    Sconsiglio strani accostamenti come quello che suggerisci.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    104
    Grazie sei stato chiarissimo! Ma i surround sono normali frontali "da scaffale" oppure differiscono in qualcosa?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Dipende.

    Ne esistono di quelli che sono dei sempilci diffusori da scaffale, specialmente se li si vuole collocare su dei piedestalli dietro al divano o negli angoli, specialmente in un 5.1.

    Ne esistono però di appositamente studiati per una installazione a parete ad una certa altezza, 1.7 - 1.8 m. circa come nei cionema.

    In questo caso si trata anche di diffusori con particolare tipologia di costruzione, ad esempio con i tweeter sistemati su due facce opposte di una struttura a base triangolare o trapezoidale, alcuni possono funzionare da dipoli, magari invertendo la fase .

    Io, ad esempio, ne uso 4 di questo tipo e sono di marca diversa dai 3 frontali (per forza di cose).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 13-09-2013 alle 20:50
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •