• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Subwoofer per impianti live

Mark01

New member
Ciao a tutti, gradirei dei commenti relativi a subwoofer attivi della categoria dei vari Montarbo EARTH 118 - JBL PRX718S - FBT Mitus 118 SA, l'accoppiata ideale per i miei satelliti Mitus 112A sarebbe l'ultimo della serie, è anche il più costoso, intorno a 1500 €, se ho ben capito è un cassa chiusa, gli altri sono tutti reflex, dichiarano tutti più o meno una risposta da 30-35 a 100 - 120 hz, io ne ho ascoltati (non questi elencati) diversi, ma sempre all'aperto in occasione di vari spettacoli, non sono mai riuscito a valutare bene in ambiente chiuso e tanto meno in un impianto HT, solitamente hanno una timbrica asciutta, un basso secco, qualcuno li ha utilizzati in questo ambito?
 
si in effetti avevo preso in considerazione anche anche il QSC KW 181, ma visto che supera i 1500 € ...., io sarei più per il Montarbo, ma dovrò trovare il modo di ascoltarlo, comunque il suo utilizzo principale sarebbe per lavorare in abbinamento alle Mitus 112A, spero che altri abbiano tentato l'accoppiata sub pro con impianto HT e ci rendano partecipi delle loro impressioni...
 
Sicuramente con un sub pro avresti infinitamente più punch e potenza in alto rispetto a un sub hi-fi. Però d'altro canto tutta questa potenza sarebbe pressoché inutilizzabile se non ascolti oltre i 100db anche perchè sarebbe meglio equalizzarlo in stanza per avere un livello emissione più bilanciato possibile e quindi un resa migliore e fedele ai sub che trovi nei cinema. Con i sub pro io ti consigliere per HT almeno uno che arrivi a 30hz con almeno 95db di emissione se non vuoi perdere troppi effetti. Ci sono film che scendono anche a 5hz, quindi da 5 a 30hz ci potrebbero essere ancora informazioni LFE che non verranno riprodotte, e come se venisse tagliata una parte di traccia.

Comunque non dare troppo peso alla discesa dichiarata a -3db perchè è probabile che scenda molto più di quanto tu immagini, oltre alla risposta a -3db bisogna guardare anche a quanti di db! Per dire un sub pro da 18" ti può segnare sulla carta i 40hz a -3db e i 25 a -10db, ma se ha un massimale di 126db (per esempio a 80hz), questo varrebbe a dire che dei 126db vanno sottratti i 6db del range +-3db e si avrebbe un risultato di 120db a 40hz, un output comunque ELEVATISSIMO, pure a 25hz avresti i 106db sottraendo i 20db del range +-10db. Insomma spinge da far paura e decisamente più di quanto possano fare molti sub compatti da salotto.
 
ti confermo che questi sub, o almeno il mio K sub, hanno una timbrica asciutta e un basso secco.
per l'utilizzo in ambiente chiuso, io non ho rilevato alcuna controindicazione (una mansarda di quasi 50mq).

dimensioni e forma della stanza in cui lo installeresti?
 
Top