|
|
Risultati da 1 a 15 di 86
Discussione: Sub Modalita LFE oppure LFE + dx/sx Oppure SUB
-
17-05-2013, 08:41 #1
Sub Modalita LFE oppure LFE + dx/sx Oppure SUB
Buongiorno a tutti,
ieri sera mi sono dilettatto, per la gioia dei miei vicini, a giocare un po' con le impostazione del mio sub in relazione al sinto...Ho visto che esistono tre possibili configurazioni ch elenco qui sotto:
1. Front tagliati a 80hz (e cmq <> large) --> Posso mettere il sub solo in modalità SUB
2. Front su LARGE --> Sub in modalità LFE
3. Front su LARGE --> Sub in modalità LFE + dx/sx
Qualcuno di voi sa spiegarmi le differenze???
Grazie
ValerioTV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
20-05-2013, 08:59 #2
Dai ragazzi...nessuno che sa rispondere alla mia domanda....THX tu lo avevi prima di me ....c'è chi ha ancje il AV R 370....mi sapete rispondere?
GrazieTV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
20-05-2013, 09:32 #3
1.
Il sub riceve le frequenze inferiori ad 80Hz (passa basso) e i diffusori le frequenze superiori a 80Hz (passa alto). Oppure i frontali vengono alleggeriti dalla gamma inferiore agli 80 Hz. Sub invariato riproduce traccia ".1"
Soluzione da adottare nel caso i frontali non scendano in frequenza.
2.
Sia ai frontali che al sub vengono inviati i rispettivi segnali previsti nel supporto (film)
Soluzione ottimale
3.
Incremendo della gamma bassa inviata al sub che riproduce sia il canale ".1" sia la gamma bassa relativa ai frontali:
Soluzione "de gustibus" per incrementare l'effetto "botta" e coinvolgere meglio il vicinato tutto....Ultima modifica di ric236; 20-05-2013 alle 09:33
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
20-05-2013, 10:49 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
vale mi sembrava di averti già spiegato come settare il tutto. ...come già detto da ric236 devi valutare tu in base ha i tuoi gusti. ...io farei frontali e centrale 80hz e sub lfe 120hz.
-
20-05-2013, 11:15 #5
Intanto grazie a tutti....
Una cosa sola non mi è chiara...nel caso di configurazine 1. l'unica opzione che mi si offre per il settaggio del sub è "modalità SUB"...quindi non capisco bene che differenza ci sia tra la modiltà SUB e quella LFE....
Ric236 secondo te quindi per il mio modesto impianto utilizzeresti la soluzione 2. , corretto?
THX ho seguito come impostazione iniziale i tuoi consigli (quindi settaggio tipo 1.), ma poi ovviamente mi sono messo a giocare con le varie configurazione per cercare di capire le differenze e da qui sono nati i miei dubbi.
Secondo voi quali sono i vantaggi e svantaggi delle varie configurazioni possibili?
Settando gli speaker su LARGE non rischio di sovraccaricarli nelle scene più impegnative?
Quali scene mi consigliereste per fare i confronti tra le varie configurazioni?
Grazie ancoraTV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
20-05-2013, 11:29 #6
In teoria nessuna.
Più che vantaggi/svantaggi sono configurazioni da adottare in base alle caratteristiche dei vari componenti e gusti personali.
La soluzione "1" è necessaria in caso di diffusori piccoli o poco propensi a scendere;
La soluzione "3" è subordinata ai gusti personali.
Dipende sempre dalla manopola del volume. Il rischio più alto è quello di danneggiare i tweeters, la distorsione dei woofers è più avvertibile. Non ho trovato caratteristiche di risposta in frequenza sul sito Heco.
A naso però direi che un settaggio "large" ci può stare.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
20-05-2013, 11:38 #7
Ric quindi mi stai dicendo che tu applicheresti la config 2. ?? Giusto?
La manopola del valume viaggia intorno al -25db...che ne dite?
Qualche traccia / scena da poter utilizzare per il confronto?TV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
20-05-2013, 11:45 #8NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
20-05-2013, 11:46 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
le tue eco non arriveranno mai a coprire tutto lo spettro....quindi non e assolutamente vero che piu sono grandi e piu scendano. ....considera che da quello che dichiara la casa devi aggiungere 20hz.....inoltre le basse frequenze meglio farle gestire dal sub che nasce per quello. ..basta vedere che klipsch rf82 che montano due woofer da 20 il loro settaggio e 60hz. ...coprire gia 80hz effettivi per un diffusori e un gran lavoro. .....ce da una discussione apposta alla quale io e alri utenti ne abbiamo parlato mostrando anche i grafici.
-
20-05-2013, 12:05 #10
-
20-05-2013, 12:07 #11TV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
20-05-2013, 12:09 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
@vale73
Usa la soluzioni 1!
Chi l'ha detto che la 2 è ottimale??? Se disponi di 2 diffusori L e R grandi, molto grandi, e con prestazioni al top, allora la soluzione 2 diventa ottimale. Altrimenti è sempre meglio la 1. Cioè mai impostare su Large dei diffusori che non siano large per davvero, anzi extra large direi.....
Può al limite capitare che uno si ritrova delle buone torri ma ancora ha un pessimo sub (robaccia very cheap) ed è in attesa di upgrade del sub; ecco magari in questo caso meglio lasciare L e R su large, ma parliamo di casi particolari perché in genere un sub gestisce le basse frequenze meglio di L e RUltima modifica di gius76; 20-05-2013 alle 12:11
-
20-05-2013, 12:34 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
io lo avevo ma ho dato via tutto. ...inoltre cosa tene fai? se diventa solo un discorso di curiosità lascia stare....setta come ti ho detto e vivi tranquillo. ...altrimenti entri in un circolo chiuso. ... nel senso che passerai piu tempo a fare prove.. invece che godersi un film.
-
20-05-2013, 12:39 #14TV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
20-05-2013, 13:08 #15
La soluzione 2 è ottimale in quanto rappresenta il corretto allestimento di un sistema multicanale.
Le altre due soluzioni sono compromessi subordinati ai gusti personali e/o alle caratteristiche (in basso) dei vari componenti; diffusori in primis. Se per diffusori al top intendiamo i 20Hz a 0dB (in un ambiente leaving..) è un altro discorso, l'assolutismo è un altro ulteriore discorso.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650