• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TEST SB13 Ultra e altri sub

Scomed tu che ne capisci di sti grafici..come si comporta il nuovo sb 13 ultra contro il pb13ultra??quali potrebbero essere i punti di forza di uno contro l'altro?a logica il cassa chiusa sara piu veloce e definito e daro un colpo piu secco,da canto suo il pb13ultra dara un basso con maggiore pressione e maggiore discesa anche se meno controllato.
mi piacerebbe magari un confronto del sb 13 ultra contro un dd12 o dd15.
 
certo che il difetto piu'grande di questo sub e che sembra una lavatrice...nella mia stanza non c'e lo potrei mai mettere..ergo dovrei uscirci io...
 
Io ho il pb e ne sono davvero soddisfatto, non e' assolutamente vero che non sia controllato! Sara' anche merito dell'antimode, ma il sub risponde in modo eccellente, potente veloce e definito. Lo uso solo per l'ht.
 
si ok new che sia controllato..ma non potra mai esserlo di piu del sb13 ultra,che è lo stesso sub ma in configurazione a cassa chiusa..e le caratteristiche di cassa chiusa e reflex son sempre quelle citate da me..diciamo allora che il sb13ultra sara ancor piu controllato del pb13ultra..ok?
ps beatle per forza non ti ci sta in camera da letto,io invece devo dire che se ne trovassi uno usato lo prenderei!anche piu che altro perche son curioso di confrontarlo con il mio.
 
configurazione a cassa chiusa..e le caratteristiche di cassa chiusa e reflex son sempre quelle citate da me.....[CUT]


Se il sub in reflex è ben progettato puo' tranquillamente avere una risposta all'impulso veloce ed un andamento smorzato e graduale del roll on al pari della chiusa, con in piu' una massima pressione esprimibile ben maggiore, le caratteristiche non sono sempre quelle, perchè i parametri di progetto cambiano anche radicalmente anche distinguendoo la cassa chiusa dal reflex, sono troppe le variabili in gioco, ma la cassa chiusa NON è sempre ugale a se stessa, e lo stesso vale per il reflex. Molti sub in chiusa in realtà non sfruttano nemmeno tanto il caricamento vero e proprio ma la pesante l'equalizazzione con circuiti che al tempo stesso devono badare costantemente a limitare il segnale prontamente, pena il lancio in orbita del cono
 
Ultima modifica:
Pegarx ti ha già risposto Ale55andr0 argomentando per altro in maniera perfetta, uno dei parametri per verificare quanto un sub sia controllato è il GD e nel caso del PB13 ultra è spettacolare nonostante sia in bass reflex merito di un woofer strepitoso.
Purtroppo nel 99% dei casi quello che fa suonare bene o male un sub è la stanza dove lo si mette che ha riverberazioni nell'ordine dei 500ms quando un buon GD di un buon sub non superano i 50ms.
Certo che il cassa chiusa è di solito più facile da posizionare in ambiente perchè lavora solo sulla semionda attiva del segnale, mentre il reflex per un certo tratto di frequenze lavora sull'onda intera.
 
Certo che il cassa chiusa è di solito più facile da posizionare in ambiente perchè lavora solo sulla semionda attiva del segnale, mentre il reflex per un certo tratto di frequenze lavora sull'onda intera.
Ma non è il solo punto a favore del cassa chiusa e ce ne sono altri come :

- Transienti più veloci
- Bassa pendenza di attenuazione sotto la frequenza di risonanza (12 dB/ottava)
- Maggiore controllo e per quanto il Pb 13 abbia un GD di tutto rispetto non sarà mai controllato come un ottimo progetto in sospensione pneumatica ;)
 
i 12db per ottava di andamento li puoi tranquillamente avere anche con un reflex scegliendo l'altoparlante e l'accordo con cognizione, come avevo già scritto :). Vero che in termini assoluti il GD della chiusa sarà migliore (ma non in entità significativa se confrontato ad un BR che "sa il fatto suo") ma si paga caro in termini di sensibilità e pressione massima nei confronti di un buon reflex. Va inoltre ricordato che la maggior parte dei diffusori in commercio, compresi i migliori top end, usano prevalentemente il BR come caricamento, e non difettano certo in controllo e articolazione ;)
 
Ultima modifica:
si ok ma in questo caso l'altoparlante è il medesimo se non erro,il pb13ultra e il sb13ultra,per quello ero curioso delle differenze.
 
per sapere se l'altoparlante è il medesimo bisognerebbe conoscerne i parametri T&S, in linea di massima un woofer pensato per il reflex in volume generoso non va bene per la chiusa compatta, probabilmente hanno diversi parametri anche se possono sembrare identici all'esame visivo, un po' come due vetture uguali ma con sospensioni e mappa motore tarate diversamente.
E' comunque pacifico sin da ora che la variante reflex spingerà di piu' per ovvi motivi
 
Ultima modifica:
Mi sto un attimo perdendo..quando dite "spingerà" intendete che il sub raggiungerà spl maggiori (a parità di volume) o che riesce a scendere a frequenze più basse?
 
Direi di no per il semplice fatto che i woofer sono molto diversi, e non lo dico io, ma lo dicono loro che l'hanno fatto, anche visivamente è diverso, il woofer del pb13 è più lungo.
Sembrano uguali perchè hanno il cestello uguale, ma finisce lì, probabilmente tutti i valori TS sono diversi come la bobina e l'escursione max lineare.
In più c'è da considerare che la modalità sealed del pb13 è molto simile ad un funzionamento in aria libera dati i volumi di carico enormi non avendo poi una eq a mò di cassa chiusa, cosa che sicuramente ha il sb13.
 
si infatti dai grafici si capisce qualcosa delle differenze tra il pb13 e sb13?io aspetto che henrys mi dia il suo per provarlo!in accoppiata con il 7805!
 
quando dite "spingerà" intendete che il sub raggiungerà spl maggiori (a parità di volume) o che riesce a scendere a frequenze più basse?

la risposta è SI alla prima e NI alla seconda domanda, dipende come detto dai parametri, io do' per scontata la diversità e l'ottimizzazione per il caricamento scelto, ma prendendo un woofer da 12" dai parametri "universali", cioè che va bene sia in chiusa che in reflex (Fs 20 Hz Qts che eccede di poco lo 0.4) si ottengono maggiori prestazioni anche in discesa e mantenendo bassa pendenza in reflex, e questo utilizzando già la stessa volumetria "ideale" (qtc intorno a 0,7) per la simulazione in volume chiuso

ehm9ut.jpg


28vc2ew.jpg


anzi, la pendenza alle bassissime è addirittura piu' bassa nel reflex, giusto a sfatare un mito duro a morire. Dal punto di vista della dinamica disponibile restando entro l'xmax lineare il paragogne è impietoso...
Ogni progetto fa storia a se, e va ben contestualizzato per confrontarne le prestazioni :)
Per la croncaca il GD eccede di soli 2ms a 30hz, e solo a frequenze infrasoniche (inferiori ai 20hz) la differenza è significativamente maggiore ma portando il risultato teorico nelle condizioni reali (e non in ambiente anecoico) diviene il classico 1 kmh di velocità massima in piu' sul quale si intavolano discussioni deliranti :asd: quando a quelle frequenze non percepiamo nulla con le orecchie e vi stanno solo le code finali delle esplosioni, le sferzate degli f16 in picchiata ed i terremoti, ed anzi, le differenze da confronto critico non si potrebbero davvero percepire perchè "purtroppo" il reflex starebbe 12 db piu' in alto a 15hz
 
Ultima modifica:
Top