|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: un diffusore 'surround' lo è "categoricamente"?
-
08-08-2011, 19:02 #1
un diffusore 'surround' lo è "categoricamente"?
Chiedo scusa se può essere una domanda stupida ma non mi è chiara questa cosa: come da titolo, un diffusore che viene normalmente utilizzato come surround, potrebbe comunque essere utilizzato anche come front? (ovviamente in un impianto di livello inferiore) Premetto che sono (quasi) sicuro che la risposta sia affermativa, ma sono aperto ad essere convinto del contrario, con una adeguata argomentazione..
grazie
Preciso: con "surround" intendo quei modelli che nei vari threads vengono indicati/consigliati come ideali per surround
-
08-08-2011, 19:46 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
Ecetto il centrale gli altri puoi metterli dove vuoi,
Chiaramente i più grandi o migliori vanno davanti
-
09-08-2011, 10:55 #3
Si, ok
; beh il centrale è orientato per le voci, giusto? (alte frequenze) bene, grazie.
-
09-08-2011, 11:08 #4
Oddio se prendi un surround specificio, come fronte non lo vedrei proprio:
Negli altri casi nessun problemaTV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
09-08-2011, 11:11 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
lo sapevo che qualcuno mi tirava fuori l' eccezione
-
09-08-2011, 11:24 #6
Originariamente scritto da Sim.ba777
La risposta in frequenza dovrebbe invece essere la più lineare possibile, cosa auspicabile per qualsiasi diffusore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-08-2011, 11:35 #7
Alcuni diffusori sono "marchiati" come surround a volte anche per la loro risposta in frequenza.. se non sbaglio ai canali surround non vengono inviate frequenze inferiori ai 120hz, e quindi un diffusore che risponde dai 100hz in su può essere consigliato come surround, ma non come front (per i quali ci vorrebbe una risposta ad almeno 80hz). Poi ovvio, dipende dalla fascia dei diffusori, dalle intenzioni dei produttori, dal sub affiancato, e da molte altre cose, per cui non è una regola. Infatti se vedi i kit all-in-one per esempio molte volte hanno surround e frontali identici..
In poche parole, se un diffusore è consigliato come surround, sarebbe meglio utilizzarlo come tale, ma non succede assolutamente nulla utilizzandolo come front...CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.
SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.
-
09-08-2011, 12:43 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- Perosa Argentina (TO)
- Messaggi
- 143
Originariamente scritto da nordata
le caratteristiche del centrale non differiscono minimamente dagli altri
diffusori, poi i sistemi di equalizzazione fanno la loro parte enfatizzando
eventualmente le frequenze "vocali" che non sono poi così alte
-
09-08-2011, 13:34 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
Una volta ho sentito 2 torri messe in orizzontale una in un senso e una nell altro al posto del centrale e ad essere sinceri..... Non era affatto male!
-
09-08-2011, 16:44 #10
Molto interessanti le risposte... A parte il discorso 'orietamento' (orizzzontale-verticale) legato al posizionamento, pensavo che i centrali avessero una risposta diversa,magari poco, comunque meno orientati ai bassi; me lo aveva fatto pensare il fatto che nei centrali, se non sbaglio, di solito sno montati due tweeter...
inoltre sui surround anche io lessi che sotto i 120hz non arriva (nel dd mi sembra); ok,grazie delle infos...
-
09-08-2011, 17:39 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
un tower (o bookshelf) messo in orizzontale risponde diversamente, anche io ho 2 tower come centrali ma li ho messi lateralmente alla tv orientati verso l'interno in modo che suonino come 1 solo diffusore messo al posto della tv, mi è sembrata la migliore soluzione, si riesce ad avere un ottima profondità delle voci (nonostante i doppiaggi in italiano)!!
detto questo ho come sorround 2 centrali kef...
il problema che sorge con tutti i centrali dai costi umani, a parer mio è di avere una pessima dispersione e una profondità inesistente, mi sembra di sentir parlare da sotto la tv..Ultima modifica di Gingre; 09-08-2011 alle 18:04
-
10-08-2011, 11:33 #12
Mmm, quindi un centrale ideale dovrebbe localizzare le voci ma non troppo... quindi con le due torri proprio attaccate ottieni un buon risultato?
Ma nella versione semplice di un solo centrale, quali sono le caratteristiche tecniche (mi ricollego al post di nordata) necessarie che gli conferiscono un' ottima direzionalità/diffusione?